Madrid mi è piaciuta tanto tanto.
Non solo perché è una città ricca di verde, comoda da girare a piedi, ricca di piazze e musei e perfetta per un weekend.
Ma un’altra cosa che mi è piaciuta tantissimo dei miei due giorni a Madrid è stato il cibo.
A Madrid c’è un’ampia scelta di locali dove mangiare ed anche una grande varietà di sapori.
Io ho preferito concentrarmi specialmente su pasti veloci e spuntini, ed in tre persone non abbiamo speso mai più di 15€ totali.
Certo, forse magiare solo tapas e panini non sarà l’alimentazione più salutare, ma per un paio di giorni vi consiglio di entrare proprio nel mood madrileño e lasciarvi andare a questo piccolo sgarro alla dieta…
E poi non vorrete rinunciare ad una bella tazza di cioccolata calda con churros….supercicciosa ma imperdibile!!
Non potete poi mangiare a Madrid e non accompagnare il pasto con una cerveza fresca o del vino tinto. O del Tinto de Verano, la mia nuova bevanda preferita. Non è nient’altro che vino rosso e gassosa al limone, ma è spettacolare: dissetante, rinfrescante e dolciastro…una perfetta bevanda estiva.
Dove mangiare a Madrid
*Chocolat Madrid
*La Campana
*El Tigre
Ordinate da bere e vi verrà portato anche del cibo: tapas, patatas bravas, tortillas,… ad ogni giro di bevute vi vengono portati nuovi stuzzichini. Ma state tranquilli che vi basteranno due giri per avere la pancia piena!
Birra o bicchiere di vino € 2,50/3,00 e tapas gratuite
*100 Montaditos
Compilate la lista con il numero e la quantità di panini e bevande che volete e consegnatelo alla cassa, quando il vostro ordine sarà pronto verrà chiamato il vostro numero per il ritiro.
I locali sono spesso affollati, soprattutto da giovani, è consigliabile perciò liberare il tavolo velocemente dopo aver terminato di mangiare.
Ci sono tantissimi locali sparsi per la città, li individuerete facilmente.
I panini hanno un prezzo variabile 1/2€, ma il mercoledì e la domenica hanno tutti lo stesso prezzo: 1€!
*Museo del Jamon
I bocadillos hanno un prezzo variabile a seconda del contenuto, tra 1€ e 2€
Qualche consiglio…
E’ sempre meglio evitare le ore di punta perchè i locali diventano davvero affollati, ma in Spagna si tende a mangiare più tardi, quindi mantenendo i nostri orari “classici” non dovreste avere problemi.
I locali sono spesso piuttosto stretti e si sviluppano in profondità, cercate quindi di andare verso il fondo del locale, meglio ancora a piani diversi dal piano terra se ci sono, lontano dall’entrata per avere un po’ più di pace rispetto al viavai continuo.
I tavoli sono spesso piccolissimi, stringetevi e ricordate di usare meno sedie possibile…non è necessario che la vostra borsa occupi la sedia di qualcun’altro 😀
(Ecco, dovrei aggiungerlo alle regole del bravo turista!!)
Debora Caia - I Love Travel
grazie per questi consigli! finora sono stata solo a Barcellona ma sogno di ritornare in Spagna, e questa volta a Madrid 🙂