Grazie alle ottime tariffe delle compagnie low cost è facile viaggiare in Europa e visitare città nuove, trascorrere un weekend in una capitale o fare una breve fuga di qualche giorno.
Ma il problema principale che si presenta viaggiando con una compagnia low-cost è il costo esagerato del bagaglio da stiva, e diventa fondamentale essere dei maestri nel preparare il bagaglio a mano.
Non solo ricordare cosa è consentito portare e cosa no, ma dobbiamo incastrare tutto il necessario in poco spazio, senza dimenticare nulla e magari avanzando dello spazio per eventuali souvenir e acquisti di viaggio.
Insomma la preparazione del bagaglio a mano per molti si trasforma in un vero e proprio incubo, tanto da rimandare la sua preparazione fino all’ultimo secondo prima della partenza.
Ora, io sarò strana, ma a me piace preparare la valigia…sì, sono super-organizzata anche in questo e non mi mette per nulla ansia, alzi, da un certo punto di vista mi rilassa anche.
E così oggi vengo in soccorso delle amiche che prima di una partenza mi mandano foto disperate di valigie e montagne di vestiti sparpagliati sul pavimento (e che il giorno dopo mi scrivono di aver dimenticato il pigiama) e di tutti quelli che odiano affrontare l’incubo della preparazione del bagaglio a mano.
Ormai lo sapete, io adoro organizzare le cose, fare liste e procedere con ordine, quindi anche per la preparazione del bagaglio a mano seguo una procedura standard, che poi viene aggiustata a seconda della destinazione e di conseguenza a seconda delle necessità del viaggio.
Come preparare un bagaglio a mano perfetto
Oggetti indispensabili
Vi consiglio di spuntare questo elenco ogni volta che dovete partire!
• Spazzola
• Fazzoletti e salviettine umidificate
• Sacchetti. Possono sempre servire, per separare cose, per riporre la spazzatura, da tener in borsa per necessità varie,…)
• Borsa capiente o zainetto, da utilizzare tutti i giorni e in grado quindi di contenere tutto il necessario.
• Una copia di tutti i documenti di viaggio e dei propri documenti
Personalmente sconsiglio di portare phon ed asciugamani, in genere sono in dotazione, ed anche se dormirete in ostello in quasi tutti li noleggiano ad un costo irrisorio, quindi vi consiglio di fare questo piccolo investimento piuttosto che sacrificare spazio nel bagaglio a mano.
Il beauty case per il bagaglio a mano
Date le limitazioni per i liquidi del bagaglio a mano, la preparazione del beauty case richiede una particolare attenzione. Tutti i liquidi, i gel, le creme e gli spray non devono superare la capienza di 100ml (o 100gr), quindi anche se avete il bagnoschiuma da 250ml ma è quasi finito NON VA BENE, perchè la capienza del contenitore è maggiore!
Inoltre i liquidi vanno conservati in un contenitore trasparente, facilmente apribile, ma se proprio non lo avete può andar bene anche un sacchettino di quelli alimentari.
Comunque in moltissimi negozi si trovano le bustine trasparenti con i flaconcini da 100ml, costano poco e sono comodissimi, vi consiglio di acquistare quelli.
• Spazzolino, dentifricio e collutorio
• Bagnoschiuma, shampoo, balsamo
• Detergenti, creme, tonici vari
• Deodorante (io personalmente consiglio quello in stick o roll-on, ho avuto grosse difficoltà a trovare quello spray nel formato viaggio)
• Trucchi di base, salviettine struccanti
• Rasoio elettrico (sia per lui che per lei: veloce, comodo, generalmente va a batterie e non si hanno problemi con le lamette). Attenzione, ricordate che per alcune destinazioni (ad esempio Usa o gran Bretagna) il rasoio elettrico nel bagaglio a mano deve essere carico e poter funzionare in caso di controllo, quindi se è a batterie assicuratevi di inserirle!
• Collirio, lacrime artificiali e liquido per lenti a contatto (ovviamente per i fortunati falchi o per coloro che sopportano tranquillamente gli occhiali questi prodotti non son necessari)
• Sapone o polvere per abbigliamento (più sotto capirete il perchè)
Ricordate sempre di prestare attenzione alle quantità, e magari per queste occasioni potreste utilizzare i vari campioncini che si trovano nelle riviste o che le profumerie e le farmacie vi omaggiano!
Abbigliamento
Io in genere mi porto 2 bottom (pantaloni o gonna) + quelli che indosso, 3/4 maglie + quella che indosso (a seconda della stagione, se fa caldo e si suda molto ne porto 4), maglioncini a seconda della stagione, in inverno al massimo sono 2+quello che indosso.
Borsa a mano
• Cellulare, auricolari, caricatore e powerbank
• Portafoglio
• Burrocacao
• Occhiali da sole
• Lenti a contatto (in volo è consigliato tenere gli occhiali per la pressurizzazione)
• Snack da sgranocchiare
• Carta o agenda e penna
• Cuscino per il collo gonfiabile e mascherina
Ed altre eventuali che vi portate sempre in borsa quando uscite normalmente.
Cosa NON è consentito portare nel bagaglio a mano
• Liquidi, gel, gas compressi in contenitori eccedenti i 100ml (o 100gr), come vi ho già descritto qualche riga più su.
Per concludere, vi voglio ricordare che in generale sono garantiti i primi 90 bagagli a mano, poi verranno messi in stiva gratuitamente. Ma attenzione!! Se avete batterie al litio, ma anche tablet o pc, toglieteli! Non possono assolutamente essere messi in stiva.
Vi sono stati utili i miei consiglio? Bene, ora non vi resta altro da fare che partire sereni!
la valigia in viaggio - travel blog
Il tuo bagaglio è perfetto! E' la lista ideale di cose da portare. Roba da fare copia e incolla, te lo dico!!! Però resisterò alla tentazione e cercherò di essere il più personale possibile. 😉