Per quanto riguarda la gestione dell’avviso del volo cancellato vi rimando al paragrafo in basso: Volo Cancellato con Cathay Pacific.
Volare Cathay Pacific, la mia esperienza
Io adoro il salmone e non mi era mai capitato di trovarmelo servito in volo in Economy Class.
Ora, io non so voi ma io tante bontà in volo non le ho mai mangiate, perciò capite il mio entusiasmo!
Il personale, sia di terra che di volo è molto disponibile, paziente ed educato, so che dovrebbe essere scontato, ma purtroppo mi è capitato altre volte di aver a che fare con soggetti non troppo garbati.
E mentre mi gusto i noodles mi leggo il bellissimo libro di Stefania, Ieri avevo Paura, oggi ho una Valigia |
La telecamera esterna, la vista sotto di noi! |
Dragon Air, la sussidiaria di Cathay Pacific
Dragon Air è la sussidiaria di Cathay Pacific con la quale ho fatto la tratta Hong Kong-Okinawa e viceversa.
L’Economy Class Dragon Air mantiene gli spazi della compagnia di bandiera ed anche qua è possibile richiedere acqua e bevande durante il volo. Anche il pasto servito è buono, e generalmente viene portatopoco dopo la partenza.
I film disponibili sono pressochè gli stessi dei voli Cathay Pacific, ma data la breve durata del tragitto non credo riuscirete a finirne uno.
Qui il cuscino non viene fornito e per la coperta passeranno le hostess a consegnarla solamente a chi la richiede.
Nel volo di andata ho avuto occasione di provare la Premium Economy e i sedili sono veramente comodissimi e spaziosi!!
Ogni sedile ha un ampio spazio per le gambe e un largo poggia braccia che comprende anche i tasti per controllare lo schermo (che comunque è anche touch-screen, ma ovviamente risulta più lontano dal sedile) ed è possibile reclinare i sedili fino a trovarsi quasi sdraiati, sollevando il poggiapiedi e abbassando lo schienale, senza timore di infastidire il passeggero dietro di noi dato che si “scivola” su una paretina fissa.
Qui il cuscino viene fornito, mentre la coperta viene consegnata sempre su richiesta.
L’aeroporto di Hong Kong
L’hub principale della Cathay Pacific è l’Aeroporto Internazionale di Hong Kong, un aeroporto grandissimo e lussuoso, ricco di negozi e ristoranti, molto spazioso e silenzioso.
L’aeroporto è davvero molto grande, ed è possibile che per raggiungere il vostro gate dobbiate addirittura prendere il trenino interno (gratuito), perciò assicuratevi di calcolare un certo margine di tempo per per raggiungere il vostro banco d’imbarco.
Molti dei negozi e dei ristoranti sono aperti anche la notte, mentre alcune lounge chiudono durante il giorno.
Ci sono diverse aree gioco per bambini, diverse esposizioni di pezzi artistici e tipici della cultura di Hong Kong e moltissimi punti ricarica per cellulari e pc, sia tra le sedie d’attesa che sui tavoli-postazione dove è possibile anche utilizzare dei Mac gratuitmente.
Le ampie vetrate permettono di passare il tempo ad osservare gli aerei che fanno manovra, decollano o atterrano, ci sono anche delle chaise longue che permettono di godersi la vista comodamente sdraiati.
Ma se volete fare un vero e proprio riposino, sappiate che potete usufruire della sala relax gratuitamente!! Si trova tra il gate 23 e il gate 25, scendete le scale ed al piano di sotto troverete una graziosa saletta con orchidee e una decina di chaise longue, ognuna con a fianco una presa usb per caricare i telefoni.
In questa saletta c’è il silenzio (quasi assoluto), e non vengono fatti i vari annunci dell’aeroporto. Potete controllare i voli in partenza sui televisori che si trovano nella sala, ma vi consiglio di mettervi una sveglia con una mezz’oretta di anticipo per poter verificare eventuali cambi di gate dell’ultimo momento.
Attenzione perchè l’aria condizionata è piuttosto alta…attrezzatevi con un maglioncino o meglio ancora una copertina!
E’ anche possibile richiedere dei massaggi a pagamento nella saletta adiacente.
Volo Cancellato con Cathay Pacific
Io ho potuto tranquillamente fare il check in 48 ore prima, dopodichè non ho ricevuto alcuna comunicazione della cancellazione del volo.
In realtà, verificando lo stato dei voli sul sito, era indicato un’ allerta e che le operazioni avrebbero potuto subire ritardi, poi, meno di 24h prima della partenza è apparsa la scritta del volo cancellato.
Il giorno della partenza mi sono recata comunque in aeroporto per poter parlare con un assistente di volo e capire come comportarmi, ma una volta in aeroporto, scopro che non c’è personale….solo una serie di cartelli delle compagnie che invitano a chiamare dei numeri telefonici.
Dopo una lunga attesa per poter chiamare dai telefoni pubblici dell’aeroporto, riesco a contattare il call center (fortunatamente gratuito) che mi riprogramma il volo per il giorno successivo, inviandomi una mail con i dettagli (senza chiedermi se mi andava bene la soluzione proposta).
Chiedo cosa devo fare per trasferimenti, pasti ed hotel (che in teoria dovrebbero essere omaggiati dall’assistenza della compagnia) e mi vien detto di anticipare io le spese e fare poi la richiesta di rimborso dal sito.
Un po’ sconsolata, mi rassegno e seguo le indicazioni, anticipandomi le spese delle 24h aggiuntive (per fortuna mi era avanzato del contante, dato che non sempre in Giappone accettano le carte di credito) e una volta a casa cerco sul sito il suddetto modulo per il rimborso. Che non trovo. C’è solo qualo per il rimborso dei biglietti aerei, non il rimborso per le spese……
Fortunatamente contattando la pagina Facebook della compagnia, mi vien detto di compilare il modulo reclami – suggerimenti – richieste.
Lo compilo con le mie domande e le mie richieste ed una mail automatica mi dice che riceverò risposta entro 14 giorni.
Circa una settimana dopo mi viene chiesto di inviare le ricevute delle spese sostenute (ricordate di conservarle!!), provvedo quindi ad inviare ricevuta della notte in hotel, del taxi che ci ha riportati lì e la ricevuta della cena di quella sera. La mia richiesta di rimborso viene accettata e, dopo aver comunicato l’iban sul quale effettuare l’accredito non mi resta che attendere il rimborso.
Circa 30 giorni dopo aver inviato Iban e documenti, ricevo il mio rimborso, quindi posso dire che il servizio è stato assolutamente efficiente, anche se lo ammetto, avrei preferito ricevere l’assistenza immediata in aeroporto, anche se capisco che nel mio caso, essendo un aeroporto su un’isola in mezzo all’oceano, mandare delle hostess appositamente poteva risultare un po’ complesso…
Claudia - Wanderlustblog
Anche a me piace mangiare in aereo 🙂 o meglio mi piace l'idea di quello che si mangerà!
Mai volato con Cathar ma un'altra compagnia che merita una leccata di baffi è la Turkish… infatti è una delle mie preferite! 🙂
Non vedo l'ora di leggere la tua nuova avventura giappo!