A poca distanza dal Lago d’Iseo, lungo il cammino dell’Antica via Valeriana, sorge la Riserva Naturale Piramidi di Zone, un’importante area naturalistica che presenta curiose formazioni rocciose.
Uno spettacolo naturale unico in questa zona, causato dalla progressiva erosione dell’antico ghiacciaio.
Un percorso in mezzo alla natura,
adatto anche ai più piccoli permette di vedere da vicino queste piramidi naturali ed è una passeggiata che vi consiglio vivamente di
inserire se state visitando il Lago d’Iseo, magati dopo che avrete visitato anche un’altra area particolare del territorio: le
Torbiere del Sebino.
La vista sul lago d’Iseo è davvero strepitosa e per gli amanti del trekking, da Zone partono molti sentieri più o meno difficili, come il Trentapassi o il Monte Guglielmo, facendo di questo piccolo paese prealpino un’interessante meta turistica, sebbene molto più tranquilla dei paesi sulle rive del lago.
Le Piramidi di Zone di trovano poco distanti da Sulzano, il paese che quest’estate è diventato famoso in tutto il mondo per l’opera
The Floating Piers di Christo, e sono quindi perfette
abbinate ad una gita a Montisola, raggiungibile in 10 minuti di battello proprio da Sulzano.
Imboccando la strada che sale verso Marone e Zone, si scorgono già queste piramidi sormontate da grossi massi.
Visitare la Riserva Naturale Piramidi di Zone.
Queste sculture naturali sono formazioni geomorfologiche originate milioni di anni fa, in seguito all’erosione dovuta agli eventi climatici su un deposito morenico. In un deposito argilloso-ghiaioso che contiene grossi massi, l’erosione dovuta agli agenti atmosferici asporta l’argilla ed isola a poco a poco i massi di roccia “lapidea”, che fanno poi da ombrello sul materiale sottostante, dando così origine a queste piramidi di roccia. Questi grossi massi possono avere anche un diametro di 6 metri, e le piramidi più alte raggiungono un’altezza di 30 metri.
Ma questo fenomeno naturale è tutt’ora in corso e quando un masso cade, la piramide di argilla si erode velocemente, fino a che non emerge un nuovo cappello che si trovava all’interno della piramide stessa….affascinante no?
Il Percorso delle Piramidi
Il percorso delle Piramidi di Zone parte da Cislano, dove si trovano un parcheggio ed un piccolo bar, alle spalle dell’antica Chiesetta di San Giorgio. La durata è di circa un’ora e mezza, camminando con calma e fermandosi ad ammirare le Piramidi, è un percorso semplice, ma è pur sempre un sentiero di montagna, quindi sono consigliate scarpe adatte, soprattutto per evitare di scivolare nella parte iniziale in discesa.
Si tratta di un percorso ad anello, lungo circa 1 Km, che permette di visitare le piramidi sia dall’alto che dal basso, il tutto in mezzo alla natura, che con i colori autunnali rende ancor più suggestivo il paesaggio. Sono presenti anche alcuni pannelli informativi che spiegano il fenomeno e le caratteristiche geomorfologiche della zona.
L’accesso è gratuito tutto l’anno (attenzione che nel periodo invernale potrebbe essere parzialmente innevato e a seguito di violenti acquazzoni potrebbe essere ostruito da piccoli smottamenti).
La parte finale del percorso, quella che riconduce al parcheggio di Cislano, percorre un tratto dell’Antica Via Valeriana, una strada tracciata dagli antichi romani che fino alla metà del XIX Secolo costituiva l’unico collegamento tra Brescia e la Valle Camonica. Ora questo è un percorso trekking che attraversa borghi antichi e natura, che mi auguro presto di percorrere e raccontarvi!
45.751828310.1117542
Deianira Feneri
Che meraviglia quelle formazioni! Non le conoscevo! Incredibile cosa riesce a fare la natura..
Ammiro tantissimo la tua "missione" di far conoscere Brescia e dintorni, mi piace sempre molto vedere persone che amano la loro terra e vogliono valorizzarla 🙂
Le tue zone hanno molto da offrire e fai benissimo a farne scoprire queste chicche!!!
Pensa che sono stata varie volte nei dintorni di Brescia ma sempre per lavoro, e non mi sono mai dedicata invece a qualche bel tour per conoscere meglio il territorio…rimedierò promesso! 😛
Appuntate subito le Piramidi di Zone, ottimo punto di partenza per chi come me ama la natura e le sue "stranezze" 🙂
Baci!
Deia