Un sabato libero da impegni, una splendida giornata invernale di sole, fredda, ma non troppo, la voglia di visitare la mia città con gli occhi di un turista che la scopre per la prima volta.
Ecco come inizia la mia visita di Brescia in un giorno. Armata di macchina fotografica inizio la mia esplorazione del centro, ho studiato per voi un itinerario su cosa vedere a Brescia.
E mentre sono lì, intenta a fotografare ed ammirare, ecco che mi si avvicina un anziano signore in bicicletta, “Signorina è forestiera?” “Vengo dalla provincia, ma sì, sono qui per riscoprire la città come se fossi una turista.”
Ed inizia così a raccontarmi della sua città, delle storie tramandate di generazione in generazione, degli angoli nascosti che suo fratello amava dipingere. Mi parla del Museo di Santa Giulia, che ospita sempre più spesso mostre internazionali e dei turisti che finalmente iniziano ad apparire a Brescia.
Scopro così che a Brescia Carlo Magno rinchiuse in una chiesa la sua prima moglie che non desiderava e che le spoglie di San Faustino per un periodo sono state in un’altra chiesa….
E’ felice che la bellezza della sua città venga apprezzata, gli piace raccontare ai turisti quello che sa, anche se “signorina, queste son cose che si dicono, non le ho mica studiate su un libro”
La Leonessa d’Italia, una città forte e orgogliosa, segnata da molte battaglie perchè terra ricca e di confine, prima tra Longobardi e Carlo Magno, poi tra Venezia e Milano, infine occupata dagli Austriaci….
Una città combattiva, che ora sta affrontando una grande sfida: quella di spogliarsi dall’etichetta di ricca città industriale e trasformarsi in città turistica, capace di mostrare le sue bellezze uniche, come i due duomi e di farci viaggiare nel tempo con i resti della Brixia Romana.
Brescia cosa vedere – itinerario
Per visitare Brescia può essere sufficiente una giornata e magari abbinare altri giorni a disposizione per scoprire le altre cose da vedere in provincia di Brescia.
Oltre ai punti di interesse, a Brescia è bello gironzolare per le vie del centro storico, tra piazze, negozi, localini, studenti e bresciani che portano a passeggi i cani.
Il centro storico è a traffico limitato, il che la rende una città molto piacevole da visitare con calma, soffermandosi ad osservare le sue piazze, le sue chiese, i suoi vicoli e sedersi poi ad un bar per un aperitivo rigorosamente con il pirlo.
Ho studiato per voi un itinerario circolare, che vi permetterà di assaporare il centro della città e visitare tutti i maggiori punti di interesse, sono quelli in azzurro sulla mappa. Le stelline rosa invece indicano “tappe fotografiche”, vi consiglio di guardarvi intorno quando sarete in queste zone, perchè potreste trovare dettagli particolari e affascinanti!
I parcheggi vicino al centro sono quasi tutti a pagamento, perciò l’itinerario parte e termina nei pressi della stazione della metro Vittoria, in Piazza Vittoria.
Piazza Loggia
Piazza Duomo (Piazza Paolo VI)
Una passeggiata sotto i portici, per vivere anche un po’ quella che è la Brescia dello shopping, fino ad arrivare alla piccola traversa di via Trieste (dopo la Libreria Giunti). Svoltate, fate ancora qualche passo e preparatevi a rimanere folgorati dalla bellezza di Piazza Paolo VI, generalmente conosciuta come Piazza Duomo.
Qui sorgono vicini i due Duomi di Brescia: il Duomo Vecchio, del periodo medioevale in stile romanico chiamato anche Cattedrale Invernale e il Duomo Nuovo, del 1600, chiamato Cattedrale Estiva.
Entrambi sono visitabili gratuitamente, vengono tenute messe, quindi prestate attenzione a non disturbare eventuali celebrazioni in corso durante la vostra visita.
Ma se da fuori a rubare la scena è assolutamente la cupola azzurra del Duomo Nuovo, sono gli interni del Duomo Vecchio a regalare più emozioni (o almeno dal mio punto di vista): perfettamente circolare, in muratura, con alte finestre che lasciano entrare fasci di luce che creano incredibili giochi di colore con i sobri lampadari…
Tra le cose da vedere a Brescia questa Piazza è una delle mie preferite, dedicatele tutto il tempo che volete, io ne resto affascinata ogni volta…ci sono anche diversi bar con tavolini all’aperto e se avete bisogno di una piccola sosta, questo è il posto ideale.
Piazzetta Tito Speri
Una piazzetta tranquilla, ma che in passato è stata proprio teatro di questo scontro, insieme a Via della Barricata che da qui sale in Castello.
Piazzetta Tito Speri si trova appena a Nord di Piazza Duomo, ma se volete vedere un angolo molto particolare della città (molto amato e spesso dipinto dal fratello del mio anziano amico in bicicletta), imboccate la stradina che sale in diagonale dalla Dispensa del Gusto e guardando in un angolo noterete una sorta di Trullo! E’ la piccola chiesetta di San Faustino in riposo, piccola, circolare e con un tetto molto particolare.
Castello di Brescia
Alle spalle della statua di Tito Speri parte un percorso pedonale, una serie di gradini che portano al Castello.
Via della Barricata è uno dei miei posti preferiti di Brescia, con un atmosfera magica e che regala foto stupende, ogni volta sempre differenti…Potete poi salire al Castello lungo la strada principale oppure camminare nel verde lungo i sentieri.
La visita del Castello secondo me richiede circa un paio d’ore. Qui si trovano il Museo delle Armi ed il Museo del Risorgimento (al momento chiuso per ristrutturazione), ma anche se non li visiterete vi consiglio di fare una bella passeggiata seguendo i vari sentieri del Castello, per ammirare la città dall’alto e vedere ogni angolo di questa splendida fortezza ben conservata.
Qui dall’11 al 15 Febbraio 2017 si è svolto anche il Primo Festival Internazionale delle Luci a Brescia, un’occasione assolutamente da non perdere, che probabilmente verrà replicata ogni anno.
Museo delle Armi
Prezzo: Intero 4€ – Ridotto 3€
Capitolium e la Brixia Romana
Continuiamo la nostra giornata a Brescia scendendo dal Castello, sempre passando tra parchi e vicoletti (che tanto a Brescia non ci si perde..sbucherete sempre in qualche via parallela e magari scoprirete pure graziosi angolini da fotografare..anzi, sapete che vi dico? Perdetevi apposta in questa zona della città!) arriverete ad incrociare Via Musei, percorretela verso Est ed arriverete al cuore della Brixia Romana del 49 a.C., ora Patrimonio Unesco.
Incontrerete il Capitolium, che si staglia maestoso, con le parti bianche in originale marmo di Botticino, mentre la parte in mattoni è ricostruita. E’ visitabile anche una parte completamente originale, che si trova sotto terra, perchè in origine il suolo era più basso rispetto ad oggi, come si vede anche nella parte destra della piazza, dove si trovano i resti di una sorta di antenato romano dei fast-food!
Si possono visitare anche i resti del Teatro Romano, che poteva contenere fino a 15.000 spettatori.
Direi che questa tappa è assolutamente da mettere in cima alla lista di cosa vedere a Brescia, il Capitolium può essere considerato, insieme ai due Duomi, il simbolo della città!
Accesso al Sotterraneo
Complesso di Santa Giulia
Questo museo si trova all’interno del Monastero di Santa Giulia di epoca Longobarda, che comprende anche la Chiesa di Santa Maria in Solario, dove leggende dicono sia stata rinchiusa Ermengarda, la figlia del re longobardo Desiderio, e sposa ripudiata di Carlo Magno.
Oltre agli ambienti monacali, nel complesso si possono ammirare anche reperti di Domus Romane e pavimenti ottimamente conservati. Qui si trova anche la Vittoria Alata, simbolo della città e spesso vengono allestite mostre di rilevanza nazionale.
Prezzo: Intero 10€ – Ridotti da 3€ a 7,50€
Orario: da Ottobre a Giugno 10-16 chiuso il Lunedì // Da Giugno a Ottobre 11-17
Piazzale Arnaldo
In realtà il giro tra le più importanti cose da vedere a Brescia è finito, ma se avete ancora un po’ di tempo, vi consiglio di scendere verso Piazzale Arnaldo, superando Piazza Tebaldo Brusato e prendere qui un aperitivo. Piazzale Arnaldo è una della zone preferite dai bresciani per l’aperitivo serale, ordinate un pirlo e osservate la piazza riempirsi di ragazzi, mentre il sole scivola lento sopra la città….
ritornate verso Piazza Vittoria, ma lungo Corso Magenta, passando davanti al Conservatorio e proseguite sempre dritto su Corso Zanardelli, dove si trova il Teatro Grande. Magari approfittatene per una bella serata a teatro no?
Se invece volete concludere la giornata, ancora pochi passi e sarete nuovamente in Piazza Vittoria.
Se volete scoprire Brescia con una visita guidata, vi consiglio di contattare le brave e competenti ragazze di ArteConNoi!
Come arrivare e dove parcheggiare a Brescia
Vi ricordo il progetto #AmazingBrescia, con il quale insieme agli altri blogger cerchiamo di promuovere turisticamente la nostra provincia, raccontandola da locals. Oltre agli articoli sui rispettivi blog, potete seguirci sulla nostra pagina Facebook e contribuire con le vostre foto ed i vostri racconti nel gruppo #AmazingBrescia ed usando il nostro hashtag su Instagram!
Pietrolley
Un mio amico ci è stato di recente e me l'ha consigliata.
Io c'ero andato alle superiori, qualche anno fa 😜 ma non ricordo nulla.
Mi piacerebbe vederla magari una domenica…