Il lavoro, la casa, la famiglia, gli amici, i viaggi,…riuscire ad incastrare tutto è sempre piuttosto complicato e per riuscire a far tutto avremmo bisogno di giornate da 36 ore almeno. Questo arrovellarci su come incastrare il tetris della nostra vita, spesso ci porta a situazioni di stress inizialmente leggere, ma che alla lunga, se non troviamo un modo per rilassarci un po’, questo stress si può “trasferire” in punti del nostro corpo e causarci malanni e dolori vari come dermatiti di sfogo, calcoli renali o magari anche patologie più gravi.
Le acque termali che sgorgano in diverse località italiane non sono solo un luogo dove rilassarsi, ma possono essere anche un luogo dove curarsi. Le diverse proprietà delle varie acque termali infatti sono in grado di curare varie patologie come dermatiti, malattie respiratorie, calcoli renali, reumatismi e molti altri.
Sicuramente insomma per un motivo o per l’altro, fare un ciclo di cure termali può essere di grande aiuto al nostro corpo e proprio per questo motivo, il Servizio Sanitario Nazionale concede ad ogni cittadino italiano un ciclo di cure termali gratuite l’anno! Lo sapevate?
Cure termali gratuite una volta l’anno
Le terme oltre ad essere rilassanti, sono anche un toccasana per il nostro organismo e aiutano a curare alcune tipologie di malanni. Inoltre, aiutano anche l’umore perchè aiutano lo sviluppo degli ormoni della felicità, ed il buon umore aiuta a prevenire ed allontanare il rischio di alcune malattie croniche e malattie cardiovascolari.
In Italia, tra i servizi offerti dal Servizio Sanitario Nazionale, c’è anche un ciclo di cure termali gratuite per ogni cittadino, previo pagamento del ticket (se non si è esenti).
Sono molte le strutture che offrono queste cure convenzionate e molti stabilimenti offrono anche tariffe agevolate per chi necessità di soggiornare per espletare il ciclo di cure e grazie a questo servizio, è possibile in una sola occasione, organizzare una vacanza relax e curare il proprio corpo, senza dover sborsare un’esagerazione di soldi (visto che comunque quel pacchetto di cure termali lo paghiamo con le nostre tasse anche se non lo utilizziamo!).
In Italia sono moltissimi i centri dove usufruire di questo servizio e a seconda della patologia da curare ci sono destinazioni più adatte di altre, sia per le proprietà delle acque termali che per la tipologia di servizi e macchinari a disposizione.
Tra le località più famose per le proprietà delle loro acque dove usufruire di questo ciclo di cure termali pagando solo il ticket sanitario, primeggiano le località di Abano e Montegrotto Terme ed Ischia. Proprio ad Ischia i miei genitori hanno usufruito di questo servizio qualche anno fa. Ho chiesto loro se ricordassero il nome della struttura presso la quale hanno fatto questo ciclo di cure termali per i dolori posturali e mal di schiena, ma purtroppo non ricordano il nome. Quasi tutti gli hotel a Ischia offrono cure e trattamenti termali convenzionati con il SSN.
Roby invece ne ha usufruito per i suoi problemi respiratori e per questo tipo di problematiche una delle destinazioni consigliate è sicuramente Trescore Balneario, in provincia di Bergamo e non c’è stata quindi necessità di soggiornare lì, ma confermo la presenza di moltissime strutture convenzionate.
Come richiedere le cure termali coperte dal SSN
Per poter usufruire di questo ciclo di cure termali annuali pagando solo il ticket, è necessaria la prescrizione medica del proprio medico di base o di uno specialista.
L’impegnativa medica deve essere completa di motivazione per la quale si richiedono le cure termali, perchè a seconda di ciò varierà il trattamento riservato.
Per problemi all’apparato urinale o gastroenterico vengono spesso raccomandati idropinoterapia e irrigazioni; per problemi relativi a vie respiratorie o orecchie si spazia da vari tipo di aerosol, insufflazioni e nebulizzazioni fino a tecniche più complesse ed “invasive” o a immersioni, a seconda del tipo e gravità del problema.
Balnoterapia e fanghi sono invece i trattamenti indicati per tutte le problematiche legate all’apparato muscolo scheletrico, ai problemi vascolari e circolatori e ai problemi legati alla pelle. Diciamo che oltre ad essere estremamente rilassanti, sicuramente ogni persona soffre di un problema di questo tipo: qualsiasi tipo di lavoro facciate la vostra schiena avrà qualche acciacco prima o poi, statene pur certi 😉
Una volta fatta l’impegnativa dal medico, vi basterà recarvi al centro convenzionato e richiedere il vostro ciclo di cure termali. Solitamente si tratta di 12 trattamenti da svolgersi in modo continuativo, o in alcuni casi dilazionati, ma senza eccedere i 60 giorni tra il primo e l’ultimo trattamento.
Il ciclo di cure termali prevede un pagamento di un ticket di € 50,00 per chi non ha esenzioni, mentre di soli € 3,10 per le categorie parzialmente esenti (per età, reddito, patologie o altre condizioni). Questo tipo di cure termali può essere richiesto da tutti i cittadini italiani che abbiano uno dei problemi e patologie indicate ogni anno dal Servizio Sanitario Nazionale, il vostro medico di base vi saprà dare maggiori informazioni ogni volta sull’elenco aggiornato delle patologie coperte da questo servizio!