Tokyo è un paradiso per gli amanti delle stramberie e state pur certi che se immaginate una cosa, per quanto assurda possa sembrare, da qualche parte in Giappone sarete in grado di trovarla. Sebbene cafè a tema e animal-cafè siano ormai famosi e diffusi in tutto il mondo, a Tokyo la concentrazione di questi cafè particolari è decisamente elevata. Elencarli tutti richiederebbe un’enciclopedia, ed anche raggruppandoli per categorie sarebbe necessaria una discreta quantità di caratteri e tempo.
A Tokyo si trovano veramente i più disparati tipi di cafè e ristoranti particolari, come i famosi Cat Cafè (e altri animal cafè, spesso non particolarmente etici o attenti ai bisogni degli animali) dove si passa il tempo ad osservare, coccolare e giocare con questi animali, fino ai tipici maid cafè, declinati ormai in una moltitudine di abbigliamenti diversi (dalle classiche cameriere, fino alle scolarette, passando per principesse vittoriane…). Ma i cafè particolari di Tokyo non si limitano solamente a queste due categorie, sono composti anche da un’infinità di cafè a tema, molti anche temporanei, dedicati ad un personaggio o ad una serie animata specifica.
A questa già ampia scelta di cafè particolari e strani, se ne aggiungono altri che potremmo definire “generici”, ma che hanno delle caratteristiche che li rendono unici e che rendono necessaria la visita!! Ed è proprio di questo tipo di cafè particolari a Tokyo che vi voglio parlare in questo post.
Naturalmente tutti i posti sono stati testati personalmente e provvederò ad aggiornare questa lista con i futuri cafè particolari che troverò nelle mie esplorazioni di Tokyo, se ne conoscete o ne avete provati altri, non esitate a segnalarmeli!!
I cafè più particolari di Tokyo
Se li elencassi tutti, ne risulterebbe una lista infinita, ma mi limito a suggerirvi alcuni cafè con caratteristiche o ambientazione davvero particolari od insolite, quelli dove fare una pausa ma continuando a scoprire l’unicità di Tokyo!
Momi no Yu
Le cose da vedere a Tokyo sono moltissime e, nonostante la capillare rete di mezzi pubblici, i vostri piedi macineranno moltissimi chilometri e un po’ di fatica si farà presto sentire. Uno dei modi preferiti dai giapponesi per contrastare la stanchezza è rilassarsi nelle calde acque di un onsen o anche solamente concedersi un pediluvio nei tanti ashiyu presenti solitamente nelle località termali. Ecco, a Ueno si trova il cafè Momi no Yu, dove si sorseggiano tisane mentre si immergono i piedi in vasche di acqua calda!!
Con 1100 yen infatti avrete a disposizione 45-50 minuti di pediluvio, una tisana ed anche un massaggio alla schiena di circa 5 minuti, un vero e proprio toccasana per ricaricarvi!
Indirizzo: Ueno 4-5-2
Orari di apertura: tutti i giorni dalle 11.00 alle 5.00
Aoyama Flower Market Tea House
Come si intuisce facilmente vista l’attenzione per i fiori di ciliegio, un’altra delle passioni dei giapponesi sono i fiori. Anche chi non è dotato di pollice verde come me, in Giappone resta affascinato dalla delicatezza, l’attenzione e il rapporto che c’è tra i giapponesi ed i fiori. Negozi di fiori se ne vedono moltissimi, uno dei brand più famosi è proprio Aoyama Flower Market, i cui negozi sono sempre allestiti con stagionalità ed armonia di colori. In tre di questi negozi si trovano anche delle Tea House, dove concedersi un pranzo leggero od una merenda in una sorta di serra, circondati dal colore del fiore della settimana. La scelta di tisane a base di fiori è ampia, ma anche dolci e piatti leggeri vengono presentati come piccole opere d’arte floreali.
Una pausa qui vi trasporterà in un giardino inglese o in una bella fiera di campagna estiva, facendovi scordare che fuori dalla “serra” si trovano i grattacieli e la folla di Tokyo. Personalmente ho provato solo quello di Aoyama, e l’ho trovato bellissimo, spero di riuscire presto a visitare anche le altre due tea house così da consigliarvi la migliore.
Indirizzo: Minami-Aoyama 5-1-2 // Akasaka 5-3-1 // Kichijoji Minamicho 1-1-24
Orari di apertura: tutti i giorni dalle 11.00 alle 20.00 (fino alle 19.00 domenica e festivi)
Shiroighe Cream Puff Factory
La specialità di questa pasticceria sono i Totoro-bignè! Sì, avete letto bene, vi potete mangiare un Totoro, il famoso personaggio del film di Miyazaki. Naturalmente questo è il principale motivo per cui visitare questo cafè che rimane un po’ fuori mano, abbastanza distante rispetto ai classici punti di interesse dei quartieri di Tokyo visitati dai turisti. Si trova però tra Shimokitazawa e il Gotokuji, il tempio dei Maneki Neko, quindi se avete in programma queste destinazioni, potreste concedervi una merenda in questo cafè particolare di Tokyo.
Il piccolo cafè si trova in una viuzza un po’ nascosta, sull’angolo, ed è composto da due piani: al piano terra per il take away, mentre il cafè si trova al primo piano. Ci sono anche dei tavolini all’aperto e l’atmosfera è molto carina: sembra proprio di stare nel film di Totoro: interni in legno, molto verde e grandi vetrate. I bignè sono un po’ diversi da come li immaginavo, sono meno morbidi e saporiti, ma generalmente in Giappone la pasticceria è differente rispetto ai sapori ai cui siamo abituati in Italia. Resta comunque un cafè particolare dove scattare foto carinissime ai mini-Totoro.
Indirizzo: Setagaya Daita 5-3-1
Orari di apertura: dalle 10.30 alle 19.00 chiuso il martedì
Hattifnatt
Tra gli ingressi tutti uguali ed anonimi dei palazzi della città, ecco spuntare una piccola e graziosa porticina di legno, adornata di piantine: è l’ingresso al mondo delle favole, fatto di colori ed animali dallo sguardo intelligente. Entrare all’Hattfinatt Cafè è un po’ come entrare in un libro per bambini, di quelli con gli animali dagli occhi grandi, i fiori rotondi ed i cieli con le stelle. Le pareti colorate sono le pagine del libro che ci circonda, sul soppalco si sta seduti a terra sui cuscini e dalle finestre si vedono rami verdi, e ci si sente come in una casa sull’albero privata, dove gli adulti non possono entrare. Bevande colorate, dolcetti con il sorriso, ma anche piatti carucci aspettano di essere ordinati dai carinissimi menu con forma a tema: la tazza di caffè per le bevande, la torta di compleanno per i dolci, la casetta per i piatti principali. Cerbiatti ed orsetti curiosi ci osservano dalle pareti, mentre comunichiamo il nostro ordine grazie al telefono appeso alla parete. Ci sono due Hattifnatt Cafè, a poche stazioni di distanza, a Kichijoji e a Koenji.
Io sono stata nel negozio di Koenji, ma sono curiosa di visitare anche quello a Kichijoji che ha una porticina d’ingresso ancora più piccola, alta solo 1 metro e 30cm!
Indirizzo: Koenji Kita 2-18-10 e Kichijoji Minamicho 2-22-1
Orari di apertura: Koenji tutti i giorni dalle 12.00 alle 00.00, la domenica chiusura alle 21.00; Kichijoji dalle 10.30 alle 22.00, venerdì e sabato fino alle 23.00
Tir na Nong
Se invece siete alla ricerca di un mondo fatato ma più adulto e misterioso, questo cafè semi-nascosto nel piano interrato di un palazzo di Ginza è il posto giusto per voi. Luci soffuse, musica raffinata e migliaia di chiavi, fate e farfalle in ferro battuto alle pareti. Divanetti retrò, broccato, tavolini in marmo e barattoli di polvere di fata. Un’atmosfera vittoriana dove concedersi un caffè fino alle 19 o meglio ancora provare uno dei particolari cocktail creati dai mixologist: avete mai bevuto un cocktail con zucchero filato o polipo? Ecco, in questo mondo magico diventa possibile! Lasciatevi stregare da questo ambiente e godetevi ogni singolo angolo di questa ambientazione alternativa e suggestiva. Durante il giorno c’è una quota di ingresso di 500yen, dalle 19.00 quando il servizio diventa solo bar, diventa 1000yen. Anche i prezzi delle bevande sono un po’ più alti rispetto alla media, ma valgono sicuramente l’esperienza!
Indirizzo: Ginza 5-9-5
Orari di apertura: tutti i giorni dalle 11.00 alle 4.00
Cafè Dojo Samurai
Sapete bene che io e in particolare Roby siamo appassionati di storie Samurai e dopo aver visitato varie residenze ed essere diventati Samurai per un giorno nella Battaglia di Kawanakajima, non potevo non inserire questo particolare cafè a tema Samurai nell’elenco. Tranquilli, non si tratta affatto di una tourist-trap anzi, è un cafè molto tranquillo, frequentato sopratutto da locali. Gli interni ricreano un po’ un’atmosfera antica e sono esposte due armature samurai ed alcune katana, ma è pienamente vivo lo spirito della “kissaten” la caffetteria giapponese. Le tazze sono tutte diverse, ognuna con forma e colori caratteristici, come da tradizione della cerimonia del tè ed i posti migliori sono quelli al bancone, dove si chiacchiera con il barista dondolandosi sulle sedie a dondolo, proprio come pare facessero i samurai nei momenti di riposo. Luci soffuse e pareti di carta di riso contribuiscono a trasportarvi indietro nel tempo e a farvi sentire dei samurai che si concedono una pausa rigenerante.
Indirizzo: Kameido 6-57-22
Orari di apertura: dalle 08.00 all’ 01.00 chiuso la domenica
Trick or Treat
Per chi ama l’horror e vorrebbe che fosse Halloween tutto l’anno, Trick or Treat a Roppongi è il posto perfetto.
Un cafè poco conosciuto dalla maggior parte dei turisti, ma un vero punto di riferimento per gli esperti del settore: pensate che persino Tim Burton è stato qui ed ha pure disegnato degli schizzi dei suoi capolavori più famosi su alcune pareti del locale. L’ambiente è abbastanza surreale, con tutti gli elementi classici dei fil dell’orrore come bambole inquietanti, scheletri e persino un serpente VERO. Sicuramente la vostra attenzione verrà catturata dall’incredibile candelabro formato dalla cera sciolta delle candele e dall’eccentrico proprietario che sembra uscito dritto dritto da un film di Tim Burton!
Indirizzo: Roppongi 7-16-5 II Piano
Orari di apertura: dalle 18.30 alle 2.00 (venerdì e sabato fino alle 05.00) chiuso la domenica
Cafè 2D
Nella Korean Town di Shin-Okubo, c’è uno dei cafè più particolari di Tokyo, dove tutto sembra disegnato su un foglio di carta con un grosso pennarello nero!
L’effetto è proprio come dice il nome, Cafè 2D, sembra di stare all’interno di un fumetto, con tavoli, sedie e pareti disegnate. Ma in realtà è tutto vero, tavoli e sedie sono reali e solidi, così come le finestre ed i mobiletti.
Il cafè è specializzato in Tapioca, o Bubble Tea, bevanda diventata super popolare in Giappone recentemente, ma si possono ordinare anche dolci deliziosi, questi però normali, non disegnati 😉
Indirizzo: Hyakunincho 1-7-5
Orari di apertura: dalle 11.00 alle 23.00
Nissan Crossing Cafè
All’interno del Nissan Building, l’edificio dall’artchitettura particolare in centro a Ginza, si trova il Nissan Crossing Cafè. Questo posto non ha un’ambiente particolare, anzi, è piuttosto semplice e spoglio….ma la particolarità è che vi potete “bere una vostra foto“. Ebbene sì, potete ordinare un cappuccino, una cioccolata od un matchalatte con stampata sopra una vostra fotografia!
Decisamente impressionante!
Indirizzo: Ginza 5-8-1
Orari di apertura: dalle 11.00 alle 18.00
Rebon Kaisaiyu
Un vecchio sento (bagno pubblico), riconvertito in un cafè specializzato in dip-coffee con caffè particolari da varie parti del mondo serviti insieme ad un soft-cream.
Ci si toglie le scarpe all’ingresso e le si ripone negli armadietti, proprio come quando si entrava nel sento. Gli interni anche hanno mantenuto il loro aspetto originale, con l’area spogliatoi ora riempita con tavoli e sedie e la zona delle vasche ben visibile dalla vetrata.
L’atmosfera è calma e rilassata, proprio come era una volta, in questo piccolo bagno pubblico della shitamachi, la zona tradizionale di Tokyo.
Indirizzo: Shitaya, 2-1-77
Orari di apertura: dalle 11.00 alle 18.00
Sepia
Se siete degli animi nostalgici, o cresciuti negli anni ’80 (anche prima) o sitete affascinati dalle atmosfere showa e dalle chincaglierie, questo è il cafè che fa per voi. Un posto assurdo, dove telefoni a gettoni, giocattoli e poster di vecchi anime, sono sparsi un po’ ovunque a riempire qualsiasi spazio che non sia occupato da tentine di pizzo o tovaglie cerate. Il cibo servito è ovviamente classico, quindi purin (budinio), omurice, pasta napolitan e vari gusti super colorati di soda float, ovvero soda con la pallina di gelato alla vaniglia che ci galleggia sopra.
Molte delle cose esposte di possono acquistare e all’interno si trova anche un piccolissimo museo dedicato al cartone animato “Candy Candy” (accessibile solo il sabato per 600yen). Shibamata non è una classica destinazione turistica, ma se siete amanti delle atmosfere Showa è decisamente da includere nel vostro itinerario, e ne scriverò a breve un articolo!
Indirizzo: Shibamata 7-4-11
Orari di apertura: dalle 12.00 alle 17.00 – chiusure irregolari
Hatcoffee
A Tokyo ci sono diversi cafè specializzati in latte art, ma il mio preferito è decisamente Hatcoffee, a pochi passi da Asakusa, I due ragazzi che lo gestiscono sono in grado di fare qualsiasi cosa con la loro latte art! Basta che gli mostriate un’immagine dal web e loro la realizzeranno con la schiuma del vostro cappuccino e aggiungeranno i dettagli disegnandoli con la massima attenzione.
Tranquilli, se la scelta è difficile o non avete idee, hanno anche un catalogo con le foto di alcune latte art già realizzate, tutte ovviamente super carucce e kawaii!
Indirizzo: Kotobuki 3-15-16
Orari di apertura: dalle 11.00 alle 18.00 – chiuso il mercoledì
Sul mio profilo Instagram ho comunque salvato tutte le Stories fatte in questi cafè particolari (ed anche altri non in questo articolo!), le trovate nelle stories in evidenza “Cute Cafè” e nella guida dedicata!
Ti possono interessare anche:
Spero che l’articolo vi sia stato utile, se vi va potete offrirmi un caffè o semplicemente condividerlo sui social, ogni piccolo gesto è apprezzato!
Mi hai dato tantissimi spunti per il mio periodo a Tokyo, davvero! Non vedo l’ora di provare la maggior parte di questi cafè, in particolar modo mi ispira da un sacco di tempo l’Aoyama Flower Market Tea House!
Ne sono felice!! La Tea House è stupenda e super profumata!