A quanto pare, a seguito della Brexit, la sterlina è in caduta libera ed i nostri eurini nel regno di Sua Maestà attualmente valgono un bel po’.
Ovviamente sono dispiaciuta per i miei adorati britannici, ma in cuor mio non posso far altro che scalpitare per trovare un weekend libero ed un’offerta per volare nella mia adorata Londra, magari per scoprirne le zone fuori dal classico giro turistico.
Al momento però per una serie di motivi, questo desiderio deve rimanere cullato nel limbo della mia testa, schiacciato tra i mille impegni e gli scarsi fondi vacanza a disposizione….
Io però con le mani in mano non riesco a stare, e in attesa che ricomincino le serie tv e le partite test di rugby, mi dimeno nella giungla del web prendendo appunti e programmando il mio futuro (ed ipotetico) viaggio a Londra.
A Londra ci sono tantissime cose da fare e da vedere, è una città viva e da vivere, della quale non ci si stanca mai….c’è la Londra ribelle della musica punk, la Londra elegante del thè delle cinque, la Londra culturale dei teatri, la Londra storica tra intrighi e guerre, la Londra verde con gli splendidi giardini, la Londra dei turisti, la Londra dei ragazzi in viaggio studio che cercano di imparare l’inglese….
Insomma c’è una Londra per tutti, così poliedrica ed infinita che potrei mettermi a raccontarne per ore.
Ma Londra è anche i suoi dintorni, le sono meno frequentate dai turisti, ma amate dai Londinesi, dove sfuggire un po’ dalla città e dal turismo di massa, dove il viaggiatore curioso chiude la guida e si lascia trascinare nella vita british.
La mia prossima volta a Londra sarà all’insegna dei suoi dintorni, quelle aree così vicine eppure così lontane, raccontate dagli amici che a Londra ci vivono, lavorano o studiano.
I dintorni di Londra
Richmond-Upon-Thames
Da Richmond ci sono passata l’anno scorso di sfuggita, per andare a Twichenham per i Mondiali di Rugby, e ho solo intravisto lo splendido parco, per l’occasione invaso dai tifosi per l’allestimento della Fan Zone.
Insomma Richmond è ricchissima di verde e la trovo la perfetta per una giornata all’insegna della natura e del relax.
![]() |
Credit: RoyalParks.org |
Greenwich
Anche Greenweich è entrata nei miei sogni londinesi lo scorso anno. Avevo preparato un programma di visita nel caso mi fosse avanzato del tempo.
Il grazioso paesino del meridiano è raggiungibile in una mezz’oretta dal centro di Londra, ed oltre all’Osservatorio con il Meridiano Zero ed al parco antistante in questa zona si trova anche il Cutty Sark, l’immenso vascello commerciale di fine ‘800, è ora visitabile e nella stiva della nave,completamente restaurata dopo il grave incendio del 2007, si trova una mostra sui prodotti trasportati al tempo.
Sempre in tema marittimo, a Greenwich si trova anche il National Maritim Museum, dedicato appunto alla navigazione.
Ma una delle cose che più vorrei visitare a Greenwich è il tunnel pedonale sotto il Tamigi che sbuca a Isle of Dog. Un passaggio sotto il letto del fiume, con vecchie tubature e luce fioca e sentirsi trasportati in una Londra d’altri tempi!
![]() |
Credits: QuiLondra.com |
Brent Borough
Brent piacerà sicuramente anche agli amanti della storia che hanno visitato ed apprezzato le Curchill War Rooms, perchè qui si trovano infatti i bunker di Curchill costruiti nel caso le War Rooms di Westiminster fossero state scoperte e distrutte.
![]() |
Credits: LondonPass.it |
Stoke Newington
Stoke Newington è conosciuto principalmente per il suo Abney Park Cemetery, uno dei Cimiteri Monumentali londinesi, che è anche giardino botanico. Un luogo dal fascino particolare, dove le tombe si mescolano con la vegetazione, creando immagini suggestive e gotiche, accentuate ancor più dalla presenza della Cappella Gotica, luogo riportato alla ribalta da Amy Winehouse che ha girato qui il video di Back to Black.
![]() |
Credits: VisitLondon.com |
Siete mai stati in questi luoghi meno turistici di Londra? Avete altri quartieri dei dintorni di Londra da suggerirmi? Lasciatemi un commento, così potrò segnarmeli per il prossimo viaggio!!

Stefania Sabia
Sono stata ai Kew Gardens stupendi, la Waterlily House sembra uscita da una favola *^* mentre purtroppo al Richmond Park non sono riuscita ad andare per mancanza di tempo (me lo segno anche io per un prossimo viaggio a Londra.
E sono stata anche a Greenwich, ha l'atmosfera dolce e rilassata di un piccolo villaggio inglese, il parco dell'osservatorio è stupendo e dalla collina si ha una bellissima vista su Canary Wharf. Oltre al tunnel secondo me anche il battello è un ottimo mezzo per arrivarci, ti dà una prospettiva diversa sulla città e una bella visuale dei docks 🙂 (compreso di nuovo Canary Wharf).
Il tempio lo avevo scovato anche io spulciando tra le cose da fare a Londra, ma è un pò lontanuccio se si ha altro da vedere 🙁 quindi segnato anche questo per una prossima volta e poi mi incuriosisce molto il quartiere in se.
Appena fuori Londra sono molto carini e interessanti anche Windsor (anche la cittadina è molto bella), Hampton Court Palace e Eltham Palace.