La scelta di allogi e sistemazioni dove dormire a Tokyo è vasta tanto quanto la città. Che, vi ricordo, è la più grende del mondo. Una quantità spaventosa di hotel, guest house e “sistemazioni particolari”, disseminate su una superficie estremamente vasta.
Scordatevi la possibilità di trovare, cito “un hotel in posizione centrale, dal quale muoversi a piedi/facilmente per visitare la città” come probabilmente cerchereste in capitali come Copenaghen o Madrid.
Prima di tutto, scordatevi la posizione centrale perchè… Tokyo non ha un centro! E’ un agglomerato di quartieri che formano una sorta di centro. Centro che da attraversare da una parte all’altra richiede circa un’ora. Di treno.
Ed immaginate in uno spazio così esteso, di una capitale che vede un afflusso consistente non solo di turisti, ma anche di gente che viaggia per lavoro, quanti hotel ci siano! Ed infatti, una delle domande sul Giappone più frequenti che mi viene fatta, è proprio dove dormire a Tokyo, e così ho deciso di raccogliere in questo articolo un po’ di sistemazioni consigliate e di darvi alcuni consigli utili nella scelta della sistemazione, qualora non trovaste nulla di adatto alle vostre esigenze tra le soluzioni che vi consiglio.
Cose da considerare quando si sceglie dove dormire a Tokyo
Ci tengo a sottolineare che tutte le sistemazioni elencate sono state provate o visitate personalmente da me, o consigliate da persone di cui mi fido (le trovate citate), per questo si tratta di un numero limitato.
Proprio per questo motivo, vi voglio lasciare delle informazioni utili per trovare altri hotel magari più adatti a voi rispetto ai miei suggerimenti, e non rimanere delusi della scelta.
Scegliere il quartiere
Il quartiere migliore dove dormire a Tokyo, varia a seconda delle vostre esigenze e di quello che è il vostro stile di viaggio.
Shinjuku è il quartiere spesso suggerito per soggiornare a Tokyo, ed è anche quello dove sono stata spesso anche io nei miei viaggi. E’ logisticamente molto comodo, sia per muoversi all’interno della città sia per le escursioni da Tokyo. Da Shinjuku partono poi la maggior parte degli autobus per il Monte Fuji e quasi tutti gli autobus notturni,ma è anche la zona perfetta per chi vuole godersi le serate senza doversi preoccupare di perdere l’ultimo treno (che è intorno a mezzanotte).
Certo, Shinjuku è enorme, è facilissimo perdersi in stazione alla ricerca dell’uscita ed è veramente sempre piena di gente a tutte le ore, ma sono certa che apprezzerete quest’esperienza di chaos da megalopoli! Qui si trovano diverse sistemazioni di buon livello, soprattutto verso Nishi-Shinjuku vicino al Palazzo del Governo, ma anche molti love hotel che spesso offrono ottime tariffe per prenotazioni “normali” (attenzione, bambini non ammessi).
Se invece preferite un’atmosfera più local e prezzi più bassi, Asakusa è il quartiere per voi! Non solo troverete moltissimi ostelli super carini, guesthouse e hotel economici ma molto belli, ma avrete la possibilità di uscire a passeggiare la sera e godervi l’amtosfera unica del Sensoji illuminato con molta meno folla! La scelta di ristorantini locali e izakaya dall’ottimo rapporto qualità/prezzo è molto vasta e Asakusa è ben collegata ad entrambi gli aeroporti dai treni della Keisei. E’ forse un po’ più scomoda per spostarsi dalla città (eccetto che per andare a Nikko), ma per visitare Tokyo è comunque una buonissima posizione.
La zona della Tokyo Station, Ginza e Shinbashi è quello che potremmo considerare il centro di Tokyo per quanto riguarda gli spostamenti: da qui si arriva in relativamente poco tempo ovunque. E’ la zona dove si trovano gli hotel con prezzi più alti, di categoria superiore. Se viaggiate al risparmio, troverete poco in questa zona, ma magari potrebbe essere la soluzione ideale per concedersi una notte di passaggio, magari l’ultima prima del rientro….

Controllare le linee di treni e metro
Quando valutate un hotel, prestate molta attenzione alla posizione e alle linee di treni e metro che fermano nelle vicinanze. Tokyo è una città enorme e un generico “vicino alla stazione” non significa molto, visto che potrebbe trattarsi di una stazione servita da una sola linea e magari con treni non così comodi per i raggiungere le principali cose da vedere a Tokyo.
La linea più facile da utilizzare è la JR Yamanote, un treno circolare che “racchiude” quello che potremmo considerare il cuore di Tokyo. Soggiornare vicino ad una fermata di questa linea, vi garantisce una certa facilità negli spostamenti, senza dover fare cambi di treno non sempre di immediata comprensione.
Utilizzando le linee della Tokyo Metro, si possono raggiungere tutte le aree del centro di Tokyo con pochi cambi di treno. Le linee migliori, con anche una frequenza maggiore, sono le linee Ginza (Gialla), Marunouchi (Rossa) e Hibiya (Grigia). Di conseguenza, sistemazionio nelle vicinanze di queste linee sono sempre una buona scelta.
Dimensioni della stanza
Altro importante fattore da considerare non solo quando si sceglie un alloggio a Tokyo, ma in generale in Giappone, è la grandezza della stanza e soprattutto del letto. In Giappone sono molto diffusi i business hotel, il cui nome deriva dal fatto che gli utilizzatori principali sono coloro che viaggiano per lavoro e spesso si fermano in hotel per una sola notte e con praticamente solo un piccolissimo bagaglio con il cambio. I business hotel hanno solitamente un costo basso, hanno moltissime amenities a disposizione e spesso è inclusa nel prezzo una colazione giapponese. Ma hanno stanze minuscole in cui difficilmente avrete posto per aprire la valigia!! Inoltre spesso vengono indicate come camere per due persone anche camere con il letto da una piazza e mezza, e a meno che non siere due persone “dalle misure giapponesi” ci starete un po’ stretti. Meglio quindi verificare la grandezza del letto o optare per una camera twin con due letti singoli.
Trasporti da/per l’aeroporto
In caso abbiate bisogno di una sistemazione a Tokyo per una sola notte perchè di passaggio da/per gli aeroporti, le zone migliori sono quelle vicino alle stazioni che offrono un collegamento diretto tra il centro di Tokyo e gli aeroporti, in modo da evitare di sover scorrazzare i bagagli su e giù per i treni dovendo cambiare molte volte. Stazioni come Shinjuku o Ueno sono comode per l’aeroporto di Narita, mentre Shinagawa o la zona della Tokyo Tower sono comode per Haneda. Per chi cerca il risparmio, anche Asakusa è un’ottima soluzione: grazie alla linea Keisei si possono raggiungere entrambi gli aeroporti con treni locali (più economici, ma più lenti).
In ogni caso, verificate anche se al vostro hotel (o nelle immediate vicinanze) ferma anche il Limousine Bus che è un modo molto comodo per raggiungere l’aeroporto senza dover proccuparsi del posto per i bagagli che vengono comodamenti caricati nella parte inferiore del bus.
I miei consigli su dove dormire a Tokyo
Come scritto sopra, le sistemazioni indicate sono state provate o visitate personalmente oppure consigliate da persone di cui mi fido ciecamente. La lista è stata fatta a Novembre 2023, e verrà costantemente aggiornata con eventuali altri hotel raccomandato. Alcuni link sono in affilizione, ma questo non influisce sul mio giudizio che è sempre al massimo della trasparenza nei confronti del lettore che si affida ai miei consigli.
Il costo di un viaggio in Giappone varia molto a seconda delle sistemazioni scelte. Si va da ostelli e guesthouse molto economici (ma sempre molto puliti e sicuri!) a hotel extra lusso che però non troverete menzionati in questo blog LOL.
Nel mezzo, tutta una serie di sistemazioni per tutte le tasche, in generale sempre con un ottimo rapporto qualità prezzo.
Se volete fare un’esperienza di pernottamento in ryokan, non cercatene a Tokyo, ma optate per altre destinazioni più nella natura.
Infine, se avete necessità di ulteriore supporto, potete sempre richiedere il mio servizio di Travel Design per il Giappone nel quale indico anche le sistemazioni consigliate a seconda dell’itinerario e delle esigenze di ognuno.
Ostelli & Capsule
Purtroppo questa categoria di sistemazioni è quella che ha subito maggiormente il colpo della pandemia e praticamente tutti gli ostelli a Tokyo in cui sono stata, hanno chiuso pare in modo permanente (primi tra tutti i Khaosan che erano stupendi). Gli Oak Hostel (in cui è stata mia sorella), sono per ora chiusi temporaneamente, mi auguro di poter aggiornare presto l’articolo ed includerli.
Book&Bed Shinjuku – ostello famoso perchè si dorme circondati da libri! I letti sono incassati all’interno di librerie in legno e in tutto l’ostello dsi trovano libri e angoli lettura. Si trova a Shinjuku, quindi in zona molto comoda per gli spostamenti, e perfetta soprattutto per chi non vuole preoccuparsi dell’ultimo treno. Una cara amica ha provato il Book&Bed di Ikebukuro e si era trovata molto bene. Amenities disponibili a pagamento (asciugamani gratuiti). Prezzo forse un po’ sopra la media degli ostelli (dai 5.000 yen a notte senza colazione), ma sicuramente vale l’esperienza!
Business & Budget Hotel
Sono molte le catene di business hotel che offrono un ottimo rapporto qualità prezzo, ma come detto le stanze generalmente sono molto molto piccole.
I più famosi sono probabilmente gli APA Hotel, ma personalmente per Tokyo ve li sconsiglierei, sia perchè le camere sono veramente minuscole, sia perchè il fondatore è un personaggio un po’ controverso e personalmente consiglio di boicottarlo il più possibile (detto ciò, io stessa sono stata in alcuni Apa hotel, tipo a Takamatsu, per mancanza di alternative decenti…ma non è il caso di Tokyo dove la scelta non manca).
Una catena che invece mi piace molto ed ho usato spesso in Giappone è Dormy Inn. Non sono mai stata in uno di quelli di Tokyo, ma generalmente il livello delle catene è lo stesso. Per la posizione segnalo Dormy Inn Global Asakusa e Dormy Inn Akihabara (ottima zona per amanti di anime e manga tra l’altro).
International Hotel Kabukicho– nella zona dei Love Hotel di Kabukicho, è in realtà un semplice hotel molto economico, ma molto spazioso! In pratica quasi un mini appartamento, con la stanza da bagno, frigorifero e microonde. Due passi e raggiungerete la carinissima via dei bar, Golden Gai. Inoltre con una passeggiata di 10 minuti raggiungerete sia la stazione di Shinjuku che quella di Nishi-Shinjuku, valutando così ogni volta la stazione più comoda per gli spostamenti.
Tavinos Asakusa – gruppo di hotel di nuova costruzione, con stanze piccole ma super organizzate. La particolarità è lo stile manga mixato alle atmosfere dei matsuri. Ottima soluzione per chi vuole una sistemazione particolare e fotogenica, che non ha problemi con gli spazi ridotti (c’è lo spazio apposito per le valigie sotto il letto!).
Hotel di fascia media e superiore
Questa categoria è sicuramente quella che offre una maggiore scelta di alloggi a Tokyo, ma purtroppo non ho molte esperienze dirette perchè, andando io sempre al risparmio soprattutto quando visito una città, non è il tipo di alloggio che scelgo. Tuttavia, principlalmente per lavoro, ho avuto occasione di visitare alcuni hotel di medio/alto livello a Tokyo e posso quindi parlarvene con onestà e cognizione di causa.
Parto subito con due hotel di Tokyo abbastanza conosciti che però onestamente ritengo un po’ sopravvalutati:
Gracery Shinjuku – l’hotel con la testa di Godzilla è sicuramente un simbolo di Shinjuku, nel cuore di Kabukicho e in posizione piuttosto comoda per visitare Tokyo. Le stanze però sono molto piccole, simili ad un business hotel, ma con prezzi più elevati. Se proprio volete vedere da vicino la testa di Godzilla, optate per un drink od un caffè al cafè all’ottavo piano aperto a tutti.
Park Hotel – Visto, rivisto e super promosso su Instagram per le sue Artist Room, è sicuramente un hotel interessante. Le Art Room sono particolari, ma non si è certi di poter pernittare la Artist Room desiderata e, opinione personale, alcune sono parecchio inquietanti. Le stanze partono dal 26°piano e alcune offrono una magnifica vista sulla Tokyo Tower. Naturalmente sono le camere più costose….Infine, la zona non è proprio il massimo turisticamente parlando, più zona business direi.
Ma veniamo ora ad altri hotel dove dormire a Tokyo di fascia medio/alta che conosco e consiglio:
Shiba Park Hotel – rinnovato di recente, si è sviluppato secondo il concetto di “book hotel” e ci sono diversi ambienti accoglienti con poltrone e libri. Tutti i libri si possono prendere in prestito gratuitamente per leggerli nei vari ambienti ed in stanza. Le stanze sono molto eleganti e abbastanza spaziose, tutte rinnovate e con una particolare attenzione alla sostenibilità come acqua in bottiglie di carta e amenities con meno plastica possibile.
Keio Plaza – hotel di categoria decisamente superiore, ne ho visto le stanze quando ho fatto visita ad amici in viaggio di nozze e ad un amico in viaggio di lavoro (insieme ai dirigenti aziendali). E’ un hotel molto bello, con stanze ai piani elevati che offrono una bella vista sulla città e a 10 minuti da Shinjuku, ma in una zona decisamente più tranquilla. Decisamente l’opzione migliore se avete più budget a disposizione.
In linea di massima comunque vi consiglio di risparmiare sugli alloggi a Tokyo, visto che la città ha talmente tanto da offrire che sarete sempre fuori e passerete veramente solo il minimo indispensabile in hotel 😉
Buon giorno saremo in Giappone dal 16al 28 Aprile
in nostro viaggio vorremo fare trekking nella natura vorremo rimanere nelle provincie tra Tokyo e kyoto , mi pui dare dei consigli? Grazie
Ciao Silvana, se volete restare in zona Tokyo e Kyoto allora vi consiglierei:
-Kyoto: escursione a Kifune e Kurama, con hiking sul monte Kurama, ne ho parlato in questo video: https://youtu.be/jvWH9DGAEEY
-Tokyo: nella zona occidentale ci sono molte opzioni, come il Monte Takao o Okutama (trovi gli articoli qui sul blog, con la funzione cerca), oppure anche il Monte Mitake o nel Chichubu-Tama National Park, dove in quel periodo a Chichibu ci sono anche gli Shibazakura!
Spoiler: se arrivi a fine aprile anche gli hotel di fascia bassa diventano per ricchi – soprattutto arrivando a Tokyo nel weekend 😅
Comunque Miky articolo essenziale per capire cosa fare come tutto il tuo blog 🙏🏻
Perchè a fine aprile – inizio maggio c’è la Golden Week che è tipo il nostro ferragosto: una settimana di feste nazionali in cui tutte le aziende chiudono e tutti i giapponesi viaggiano 😅
Grazie mille, felice di essere utile!