Dove vedere i ciliegi a Tokyo

 

La stagione dei sakura, i fiori di ciliegio, in Giappone è un evento atteso praticamente per tutte le altre 50 settimane dell’anno. Già da gennaio, iniziano a circolare le prime previsioni sulle date di fioritura e la febbre da sakura cresce sempre di più. Solitamente il periodo della fioritura dei ciliegi a Tokyo e Kyoto è intorno alla fine di Marzo/inizio di Aprile, in corrispondenza anche della fine e dell’inizio dell’anno scolastico giapponese.

E’ inutile negarlo, visitare il Giappone nel periodo della fioritura è qualcosa di magico: passeggiare sotto quella nuvola di rosa pallido, con qualche petalo che volteggia nell’aria sospinto dal vento è forse la rappresentazione perfetta del romanticismo e dell’eleganza. Ma i fiori di ciliegio rappresentano anche la bellezza effimera della vita, quel breve momento di bellezza immacolata che termina proprio nel momento di massimo splendore.
Ammirare i fiori di ciliegio è una delle attività preferite dai giapponesi, sin dai tempi dei Samurai: questi uomini infatti, non erano solo abili guerrieri, ma anche letterati e studiosi dediti alla meditazione ed allo zen, ben consapevoli di quanto la vita potesse finire da un momento all’altro, anche durante la giovinezza e nel periodo di massima forza, proprio come un fiore di ciliegio, che dopo essere sbocciato, si stacca dal ramo nel pieno della sua bellezza.

In Giappone ci sono diversi tipi di ciliegi, con diverse sfumature di colore, che fioriscono in periodi diversi. Tutti però sono accomunati dalla classica forma leggermente a cuore dei loro cinque petali per ogni fiore. Il tipo più diffuso, che fiorisce a fine marzo ed è quello considerato per le previsioni di fioritura è lo Shomei Yoshino, ma ne esistono anche specie che fioriscono intorno a fine Febbraio, alcune tardive e addirittura una specie fiorisce in inverno!

La maggior parte di questi ciliegi sono però ornamentali e non fanno frutti, quindi ecco perchè tutti conoscono i Sakura, ma nessuno nomina mai le ciliegie giapponesi 😀

Dove vedere i ciliegi in fiore a Tokyo

Fare Hanami, ovvero ammirare i fiori di ciliegio, è ancora oggi l’attività simbolo della primavera, solo che ora la meditazione silenziosa ha generalmente lasciato spazio a pic-nic e feste sotto i ciliegi in fiore, un modo per celebrare l’inizio della bella stagione in compagnia. A Tokyo ci sono diversi luoghi dove poter ammirare i sakura e dove fare Hanami, dai parchi più conosciuti e frequentati, fino alle zone locali molto più tranquille, senza dimenticare le illuminazioni serali messe appunto per l’occasione.

Di posti dove vedere i ciliegi in fiore a Tokyo che ne sono moltissimi, inclusi piccoli templi locali e molte scuole, tuttavia alcuni luoghi sono assolutamente imperdibili e se siete a Tokyo nel periodo della fioritura dei Sakura, inseriteli assolutamente nell’itinerario!

Shinjuku Gyoen

Proprio nel cuore di Shinjuku, tra i grattacieli, la folla e le luci al neon, si trova questa oasi di pace che è il Shinjuku Gyoen. Un grande parco che ospita diversi tipi di piante e fioriture durante l’anno, ma anche una pagoda e un paio di laghetti. E’ uno dei luoghi migliori per vedere i ciliegi a Tokyo perchè ne ospita di diverse specie, coprendo così un periodo di fioritura maggiore. Tra le diverse specie di sakura visibili in questo parco, c’è anche una specie di “ciliegio piangente”, ovvero con i rami che scendono verso terra e creano una sorta di tendaggio rosato. Il parco è molto grande e i ciliegi si trovano un po’ ovunque, quindi è anche abbastanza facile riuscire a trovare un buon posto per sistemare il proprio telo sul quale sedersi a fare hanami. Non è però consentito portare alcolici all’interno del parco e la chiusura è alle 18.00, inoltre è richiesto un ticket di ingresso di 500yen ed essendoci un limite di acessi giornaliero, l’ingresso va acquistato in anticipo dal sito ufficiale.

Parco di Ueno

Uno dei posti classici dove fare hanami sotto i fiori di ciliegio a Tokyo è il Parco di Ueno. Il parco più grande di Tokyo, che nei weekend si riempi di famigliole ed è sempre molto frequentato grazie anche i numerosi musei e ai panda dello zoo, in primavera si riempie di splendidi ciliegi lungo tutto il viale e in diversi punti del parco.
Il manto erboso su cui sedersi in realtà non è ampissimo, ma ci si piazza i lati del viale alberato, occupando ordinatamente le piazzole delimitate sul viale preparate in precedenza. Se volete ammirare i sakura ed al tempo stesso l’organizzazione perfetta dei giapponesi, questo è il posto che fa per voi.
E se non siete attrezzati di bento e manicaretti, non preoccupatevi, sono moltissime le bancarelle di street-food e prelibatezze tipiche da matsuri presenti durante tutto il periodo di fioritura dei ciliegi.

Lungo il Sumida

Un’altra zona ricca di sakura molto bella da vedere ed ideale soprattutto per una passeggiata romantica è lungo la riva del Sumida, nei pressi di Asakusa. Qui tra il rosa pallido dei ciliegi si scorge la maestosa Sky Tree che regala così splendide immagini da cartolina. Se poi al fascino dei Sakura aggiungiamo che stiamo passeggiando sul lungo fiume, la scena romantica tipica dei cartoni animati giapponesi è servita!
Un altro modo per ammirare i ciliegi in fiore lungo il Sumida è quello di fare una crociera lungo il fiume, così da godersi il colpo d’occhio della nuvola bianca lungo la riva. Anche qui, moltissime bancarelle e lanterne che contribuiscono a rendere magica l’atmosfera.

Leggi anche: I giardini di Tokyo

Naka-Meguro

Il posto migliore per ammirare i ciliegi a Tokyo, specialmente con le illuminazioni serali,  è senza dubbio Naka-Meguro. Sicuramente avrete visto le immagini di quel fiume incorniciato da splendidi ciliegi rosati ed i riflessi cangianti delle lanterne. Ecco, quel posto esiste veramente ed è proprio vicino alla stazione di Naka-Meguro, non distante dall’incasinatissimo incrocio di Shibuya.
Purtroppo Naka-Meguro è tanto bello quanto affollato, perciò armatevi di pazienza e siate rispettosi delle file, non stanziate per millemila ore per una fotografia e non spintonate. Se rispetterete le regole del Giappone come tutti i giapponesi, riuscirete a godervi pienamente l’atmosfera magica dei ciliegi a Naka-Meguro. Tra l’altro in questa zona è stato appena aperto il Roastery Starbucks più grande del mondo, quindi consiglio di abbinare la passeggiata sotto i ciliegi in fiore alla visita di questa caffetteria.

 

Chidorigafuchi e Santuario Yasukuni

Se anche nei Giardini Orientali del Palazzo Imperiale di Tokyo si possono vedere dei sakura, è dal lato di Chidorigafuchi che l’incanto dei ciliegi in fiore raggiunge il suo apice. Uno specchio d’acqua circondato dal rosa pallido dei fiori di ciliegio, dove è possibile noleggiare una barchetta a remi per un romantico appuntamento circondati da fiori di ciliegio. Anche a Chidorigafuchi la sera i ciliegi vengono illuminati e vi consiglio di venire qui a vedere i ciliegi in fiore sia durante la giornata che al calar del sole, ne vale assolutamente la pena e a mio parere è questo il miglio posto per vedere i sakura a Tokyo.
Nell’attesa che la notte cali su Tokyo, visitate anche il vicino famoso e spesso discusso Santuario Yasukuni, dove si trova anche uno dei ciliegi campione monitorati per le previsioni sulla fioritura. Ricordate comunque che anche se state visitando lo Yasukuni per ammirarne i ciliegi, si tratta di un luogo simbolo per il Giappone, siatene rispettosi.

Parco Yoyogi

Uno dei posti più famosi per fare Hanami a Tokyo è il Parco Yoyogi, grazie alla sua grande area erbosa, perfetta per stendere i teli da pic-nic sotto gli alberi di Sakura. Sebbene il Parco Yoyogi sia uno dei più gettonati posti per fare hanami, trovare una buona sistemazione è abbastanza semplice, ma a mio parere non è uno dei posti più spettacolari per ammirare i ciliegi a Tokyo. Essendo comunque in una zona centralissima ed essendo spesso inserito negli itinerari a Tokyo, mi permetto di consigliare di farci una passeggiata.

Parco di Inokashira

Un po’ fuori rispetto ai classici itinerari turistici, il Parco di Inokashira è uno dei miei posti preferiti per festeggiare sotto i ciliegi in fiore. Come atmosfera ricorda un po’ Chidorigafuchi, con il lago con le barchette ed i ciliegi che lo circondano, ma qui è tutto molto più “leggero ed informale” e c’è spazio a sufficienza per sistemare il proprio telo da pic-nic circondati dalla tranquillità di un parco più locale. Kichijoji poi è una zona deliziosa e all’interno del parco si trova anche il Museo Ghibli, quindi se siete abbastanza fortunati da riuscire ad accaparrarvi i biglietti, la combo Museo Ghibli+Hanami all’Inokashira creano la giornata perfetta!

Cimitero di Yanaka

Tra i posti elencati, questo è l’unico dove non ci sono stata di persona. O meglio, ci sono stata diverse volte, ma mai durante la fioritura dei ciliegi, sebbene mi sia spesso stato suggerito come uno dei posti migliori per vedere i Sakura a Tokyo. I cimiteri giapponesi non sono affatto dei luoghi lugubri e tetri, anzi sono spesso posti tranquilli dove passeggiare in silenzio ed ammirare il passare delle stagioni. Lungo viale principale che passa attraverso il cimitero di Yanaka si trovano moltissimi ciliegi i cui rami si protendono sopra la strada creando una sorta di tunnel rosato, sicuramente suggestivo e che mi riprometto di visitare assolutamente durante questa fioritura.

 

I ciliegi sono uno spettacolo fantastico, ma ahimè durano soltanto un paio di settimane circa, ed essendo legati alle condizioni atmosferiche, potrebbero anticipare  ritardare beffando chi si era programmato la vacanza nel periodo classico, a cavallo tra fine marzo e inizio aprile. Ma non disperate, perchè alcuni tipi di ciliegio tardivo sbocciano più tardi e sebbene il colpo d’occhio non sia lo stesso, potete comunque godere dello spettacolo della fioritura. Un’altra alternativa potrebbe essere fare un’escursione nella zona del Monte Fuji, più fresca rispetto a Tokyo, o visitare il Tohoku ed il nord del Giappone.

Se invece non potete aspettare fine marzo e volete vedere prima i ciliegi, un ottimo posto è la penisola di Miura, a circa un’ora a sud di Tokyo, dove tra fine febbraio ed inizio marzo sbocciano moltissimi Wazakura, un tipo di ciliegio precoce dal colore rosa più intenso.

 

Per scoprire altro su Tokyo e sul Giappone seguimi anche su Facebook!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *