#guardacomeviaggio – Il mio modo di viaggiare

Il tag #guardacomeviaggio nasce da una splendida idea di Anna di Profumo di Follia.

Subito l’ho trovata un’idea geniale e molto concreta: ci aiuta a capire che tipo di viaggiatore è il blogger che stiamo leggendo, così possiamo valutare se ha uno stile di viaggio simile al nostro o completamente differente e questo ci aiuta a leggere e capire meglio i suoi post.

1. Dove Dormo

Dunque, dipende un po’ dal tipo di viaggio….può essere un ostello, un B&B, un hotel all inclusive,… La cosa che escludo tassativamente è il campeggio. Non fa proprio per me. Ho fatto una sola notte in un campeggio. E non mi son trovata per niente, non saprei esattamente perchè non mi è piaciuto e basta. Voglio stare all’interno di un edificio, avere veri muri e tetto sopra di me, anche se non convenzionali (tipo una notte ho dormito in stazione a Parigi o mi è capitato di dormire in un karaoke a Tokyo perchè perso l’ultimo treno ).
Comunque sia, la cosa principale che guardo è il prezzo e la posizione.
Non son particolarmente esigente e schizzinosa, l’importante è che sia pulito (soprattutto le lenzuola!!) e nelle vicinanze dei mezzi pubblici e che il centro (o comunque qualcosa che voglio visitare) sia raggiungibile a piedi.
Non è un problema avere il bagno in comune, quindi spesso soggiorno in B&B e ostelli, sono economici e trovo molto utile la cucina e la lavanderia. Inoltre negli ostelli, se devo dirla tutta, ho trovato sempre bagni molto puliti, anche più di alcuni hotel! Se devo stare in ostello per più di un paio di notti, scelgo una camera doppia per avere maggiore privacy, spazio e libertà di sparpagliare i miei bagagli ovunque (una doppia in ostello è spesso più economica di una doppia in hotel… e in più ho l’adorata cucina).
Se c’è l’occasione di pernottare in luoghi particolari, è molto probabile che io ci caschi in pieno. Anche se il prezzo è superiore al mio solito budget. Uso spesso anche Airbnb, sia per viaggiare che per ospitare.

Come scegliere l’ostello perfetto

 

2. Dove Mangio

Mi piace mangiare (anche se non mangio frutta e non amo particolarmente la verdura…), quindi tendenzialmente provo un po’ tutto. Ci tengo molto ad assaggiare piatti tipici e la cucina in generale del luogo in cui mi trovo,  e spesso assaggio anche cose che in Italia non mangerei. A meno che non abbiate allergie particolari, consiglio anche a voi di farlo. Per esempio, io non amo le barbabietole ma ho scoperto che il Borscht, una zuppa di barbabietole russa, mi piace da matti!
Credo che potrei essere capace di assaggiare le cose più strane, se mi vien detto che sono buone…. (poi magari mi faranno schifo, ma come faccio a saperlo se non provo??!!). E sì, ho mangiato anche delle cavallette caramellate.

3. Come mi muovo

Per raggiungere una località tra treno e auto o treno e aereo il treno perde sempre. Se è una meta vicina (o comunque durata del viaggio/giorni di permanenza lo permette, vado in auto, in modo da avere comunque più libertà.

Per mete raggiungibili in aereo o treno, scelgo l’aereo per velocità, prezzo, pulizia e comodità. E poi io adoro gli aeroporti e passare il tempo sull’aereo!!!!
Una volta raggiunta la mia destinazione, mi muovo con i mezzi pubblici che hanno il miglior rapporto qualità prezzo. In città tra autobus/filo/tram e metro, preferisco la metro, ma quando ho la possibilità di camminare è ancora meglio.
Per gli spostamenti fuori dal centro, in genere mi è più comodo il treno. L’autobus insomma è sempre l’ultima scelta….Ah no, l’ultima è il taxi. Proprio proprio proprio se non ho altre alternative.


 

4. Le attrazioni che scelgo

Ovviamente le attrazioni immancabili cerco di inserirle sempre nel mio itinerario! Mi piacciono molto le chiese e edifici particolari, anche solo da fuori (spesso dentro non son visitabili o ci son musei che non mi interessano). Come musei, preferisco quelli più particolari o antropologico/culturali. Non sono un’appassionata ed intenditrice d’arte, ma credo che alcuni musei di questo tipo vadano comunque visitati.
Mi piacciono parchi e giardini e tutto ciò che è tipico della meta in cui mi trovo (abitazioni tipiche, templi, villaggi particolari,..).
Una cosa che cerco sempre di non farmi mai mancare è vedere le città dall’alto, è una cosa che adoro proprio.
Mi piace poi visitare luoghi legati alla cultura e alla storia dei luoghi che visito.

Irinerario a verona

 

5. Strane Abitudini

Beh diciamo che ho una sola grande abitudine un po’ particolare per quanto riguarda il viaggio:
-Prima di partire organizzo tutto il viaggio in maniera maniacale (diviso per giorni nella relativa cartella!), con itinerario, orari di apertura, prezzi, numero degli autobus, tempo impiegato per spostari/vedere qualcosa… Se avete bisogni di consigli per organizzare i vostri viaggi, date un’occhiata alla sezione “Organizzazione“.
-Mi salvo SEMPRE su Drive tutto questo lavoraccio insieme alle varie prenotazioni e documenti (in modo che lo posso consultare dal telefono, dall’iPad e da qualsiasi strumento tecnologico), e ne stampo sempre una copia cartacea, che conservo accuratamente in carpette trasparenti. Ovviamente ogni giorno metto in borsa la carpetta relativa alla giornata, così la posso consultare agilmente e non rischio che mi si rovini con la pioggia o si riduca tutta stropicciata in fondo alla borsa. Poi, mi capita comunque che il foglio si rovini, lo perdo, lo dimentico in giro..ed è qua che entra in gioco Dropbox (anche se a volte lo ammetto…ho pure la copia in pdf salvata in iBooks….si sa mai che non riesco a trovare una connessione wifi!).

E voi? Come viaggiate?

11 pensieri su “#guardacomeviaggio – Il mio modo di viaggiare

  1. La Folle dice:

    Vedo che abbiamo molti punti in comune, per esempio sulla cucina la penso proprio come te e in gran parte anche sull'hotel, però niente bagni in comune! Sto rosicando tantissimissimo per il tempio buddista, mi piacerebbe tantissimo dormire in un posto del genere! Ci farai un post vero? Veeeero? *____* E magari pure uno sulla cucina russa, che ho sempre reputato strana e poco appetitosa? Ti preeeego! *____* I Blinis sono russi?

  2. Michela dice:

    Diciamo che io i treni adoro quelli Giapponesi 😛
    Il treno ha il suo fascino lo ammetto, ma purtroppo in genere la mancanza di attenzione al clientee la maleducazione impunita di alcuni passeggeri fanno perdere tutto il fascino del viaggio…

  3. Michela dice:

    Si i blinis sono russi e son deliziosi!! Si si prima o poi parlerò sia della Russia che del Giappone, ti faccio pazientare ancor un po' però 🙂

  4. Michela dice:

    No ma il caviale rosso è squisito!! (Quello nero l'ho assaggiato una sola volta ad una fiera, non era male, ma quello rosso mi piace decisamente di più!)
    Comunque secondo me l'aria "straniera" fa bene agli alimenti che a casa non mangio e lo rende più buoni 😛

  5. Ti racconto un viaggio dice:

    Concordo su molti aspetti! In particolare, come te, non sono un'esperta di quadri, dipinti e sculture ma amo l'arte e, anche se non non mi piace trascorrere le vacanze nei musei, ce ne sono alcuni che meritano di essere visitati.
    Marianna

  6. Michela dice:

    Assolutamente! Alcuni meritano davvero, anche solo per l'edificio in cui si trovano e per l'alto valore culturale delle opere che contengono, anche per i "non esperti"!

  7. Emanuele dice:

    Praticamente se faccio crtl+c crtl+v del tuo post posso dire che sia mio…hai praticamente le mie stesse idee in merito al viaggio, sopratutto sulla cura maniacale del pre-partenza (cosa che mi snerva assai)…. mi piacciono un pò di meno le chiese…condivido tutto il resto :-D!!!

  8. Michela dice:

    Beh sulle chiese in realtà non sono un'amante dei "Santi&Madonne" che si trovano simili in molte chiese. Però ce ne seono davvero tanto che sono molto particolari dal punto di vista estetico, ed è questo che mi piace ^^

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *