Si dice che il vero manzo di Kobe si mangi solo a Kobe, per quanto possa essere buono e pregiato, se lo si mangia in qualsiasi altra città, anche giapponese, non è la stessa cosa. Un po’ come la pizza di Napoli.
Io amo mangiare piatti tipici, assaggiare cibi dal mondo e sperimentare nuovi sapori, ma in genere, durante i miei viaggi, non stilo un elenco di ristoranti dove andare, non costruisco itinerari sulle tracce dei prodotti tipici e faccio schifo in cucina, quindi difficilmente parlo di cibo e ristoranti nei miei articoli (eccezion fatta di quando vi ho suggerito dove mangiare a Madrid spendendo poco, ma lì erano consigli per squattrinati come me, non per palati sopraffini). Comunque sia, da amante del Giappone, non potevo perdermi l’occasione di assaggiare uno dei piatti più pregiati della cucina nipponica (che non è solo sushi!!!) e così ho incluso Kobe nel mio itinerario di tre settimane in Giappone proprio per mangiare il vero manzo di Kobe.
Ovviamente ho colto l’occasione per visitare la città in compagnia di un’amica giapponese che mi ha raccontato alcune curiosità legate alla città di Kobe e mi ha portato a mangiare il manzo di Kobe in un ottimo ristorante dal prezzo relativamente contenuto.
Manzo di Kobe: cos’è, dove mangiarlo e consigli per risparmiare
Prima di tutto, il manzo di Kobe è una carne pregiata ottenuta da un particolare razza di manzi molto grossi e neri allevati nelle vicinanze di Kobe. In Giappone sono molto scrupolosi e solamente gli animali allevati in questa regione e secondo ben precise procedure vengono etichettati come Kobe beef.
Si dice che questi animali vengano allevati con grandi attenzioni e che vengano addirittura massaggiati spesso, per ottenere carne di altissima qualità con marmorizzazione eccellente.
Ci sono poi diversi tipi di tagli e quando andrete al ristornate spesso vi verranno elencati i premi vinti da quel determinato manzo. Ovviamente più il taglio del manzo è pregiato più il prezzo sale!
Il manzo di Kobe si scoglie in bocca! Personalmente non ho mai mangiato della carne così tenera eppure estremamente saporita…è qualcosa di veramente sublime, un sapore che ricorderò per sempre (e che ovviamente spero di ritrovare nuovamente in un prossimo viaggio a Kobe!).
A Kobe quasi tutti i ristoranti di carne servono diversi tagli di manzo di Kobe con differenti prezzi; in realtà ci sono anche delle sorte di fastfood dove si trovano degli hamburger di manzo di Kobe…inutile dire che per quanto comunque buona sia questa carne, quella degli hamburger non ha molto in comune con una bella bistecca di manzo premiato..comunque sia, mi hanno segnalato in particolareWanto Burger se proprio volete assaggiare gli hamburger di manzo di Kobe…
Tuttavia, nelle zone delle stazioni troverete moltissimi ristoranti di qualità che espongono la scritta Kobe Beef, per risparmiare vi consiglio di mangiare il manzo di Kobe a pranzo, spesso vengono offerti dei menù che la includono a prezzo inferiore rispetto alla cena. Stiamo comunque parlando di minimo 30€ a persona per un pranzo con riso, zuppa, verdure e 100 gr di manzo di Kobe. Non proprio economico eh.
Insieme a Momoko abbiamo mangiato alGrill-Kobo che ha due sedi: una praticamente alla stazione Motomachi ed una seconda a breve distanza. Quella in stazione era piena, ma hanno gentilmente provveduto a chiamare l’altra sede per evitare di farci attendere e così,dopo una breve camminata eravamo seduti al nostro tavolo in attesa di quel filetto squisito! Ovviamente il cameriere ci ha raccontato (o meglio…ha spiegato alla nostra amica giapponese) dei premi dei manzi e ci ha mostrato le coppe vinte.
Essendo in tre abbiamo preso tre menù diversi con differenti tagli di manzo di Kobe di prezzo variabile tra 30€ e 55€a menù.
La carne più costosa era ancora più morbida e succulenta, ma anche quella dal prezzo più contenuto era assolutamente squisita!
Un altro ristorante che Momoko consiglia per il buon rapporto qualità/prezzo è Kobe Plaisir che fa anche altri piatti tipici come lo shabu shabu.
Cosa vedere a Kobe
Come vi dicevo, il vero manzo di Kobe lo si mangia solo a Kobe, quindi dato che ci dovete comunque andare per assaggiarlo, tanto vale dedicare l’intera giornata alla visita di questa città no?
Kobe venne quasi totalmente distrutta del terribile terremoto della mattina del 17 Gennaio 1995 e nel 2002 è stato aperto il Museo del Terremoto per commemorare le vittime, mostrare il processo di ricostruzione ed educare i visitatori sulla prevenzione delle catastrofi.
Inoltre essendo un importante porto (è qui che i primi occidentali arrivarono ed iniziarono i commerci con il Giappone), durante la Seconda Guerra Mondiale venne bombardata pesantemente perciò difficilmente troverete edifici e templi antichi come quelli di Kyoto.
Tuttavia è una città piacevole, dove si nota moltissimo l’amore dei giapponesi per lo shopping e le passeggiate cittadine!
Sannomiya e Motomachi
Sannomiya e Motomachi sono le due principali stazioni di Kobe e sono anche i maggiori quartieri commerciali, ricchi di ristornati e negozi. C’è sempre un gran via vai di persone ed è bello camminare per questi quartieri, si riesce a vivere la frenesia di una città giapponese che non sia Tokyo (perchè quella è qualcosa di veramente incredibile e non paragonabile a nient’altro!!).
Chinatown (Nankinmachi)
Quella di Kobe è la più grande Chinatown del Kansai. Colorata e un po’ caotica, piena di negozietti e bancarelle di street food. Ha origini che risalgono al 1868, quando il Giappone si aprì agli stranieri e i mercanti cinesi si insediarono qui.
Se avete visitato la Chinatown di Yokohama, questa è decisamente più piccola.
Meriken Park e Harbour Land
La zona del porto è senza dubbio la mia zona preferita (e la preferita anche di Momoko).
Meriken Park è un bel parco affacciato sull’oceano, dove ci si incontra per passeggiare o per fare un picnic.
Questa zona venne duramente colpita dal terremoto e ora c’è un memoriale in ricordo delle vittime ed una piccola area della passeggiata è rimasta ancora così come il terribile terremoto l’aveva ridotta, come ricordo di quel tragico episodio.
Ora Meriken park è una zona rilassata, che pare così lontana dal caos cittadino sebbene sia a soli 10 minuti di camminata da Motomachi, e si possono visitare il Museo Marittimo e il Kawasaki Good Time Museum.
Qui si trova anche la particolare Kobe Tower, la torre dalla forma particolare, simbolo della città.
Harbour Land invece si trova dall’altro lato del porto ed è un complesso di ristoranti, locali, negozi e aree divertimento. Da qui partono anche le crociere nella baia, dove è possibile cenare.
Curiosità su Kobe
Vi voglio regalare due chicche su Kobe che mi ha raccontato Momoko:
Camminando per Kobe prestate attenzione alle mattonelle che calpestate.…alcune, generalmente rettangolari e color mattone, riportano delle scritte…sono le mattonelle che le persone hanno acquistato con una donazione per ricostruire la città dopo il terremoto del 1995. Le frasi sono scritte dalle persone che hanno fatto la donazione per quella mattonella e sono frasi d’augurio, di ricordo, di buon auspicio e di commemorazione….insomma un segno tangibile dell’aiuto dato in occasione di quella tragedia.
Al Meriken Park c’è una roccia con un un “buco” rettangolare nel mezzo e diverse pietre basse nell’erba antistante. Si tratta di un omaggio al cinema e alle star giapponesi ed internazionali che sono passate da Kobe: la grossa roccia è un televisore e sulle pietre son incisi i nomi dei personaggi famosi…c’è anche マリリン・モンロー (Marilyn Monroe)!
Michela
Adoro viaggiare. Ma non ho mai abbastanza ferie. E non mi piace spendere. Però appena posso scappo, per scoprire posti nuovi, incontrare nuovi amici, capire nuove culture. Dalla gita fuori porta, alla vacanza all-inclusive, all'itinerario massacrante...perché rinunciare? Ogni occasione è buona per partire!
2 pensieri su “Il manzo di Kobe ed una giornata in città”
Ho sentito parlare di questo manzo per anni. Mi ha sempre affascinato il fatto che lo si massaggi attentamente per farlo diventare più buono. Amante della ciccia come sono, prima o poi devo provare. Speriamo accada durante un viaggio in Giappone!
Anche la città di Kobe non sembra male per una visita. Molto carina l'idea delle mattonelle incise per ricordare chi ha donato per la ricostruzione.
Ho sentito parlare di questo manzo per anni. Mi ha sempre affascinato il fatto che lo si massaggi attentamente per farlo diventare più buono. Amante della ciccia come sono, prima o poi devo provare. Speriamo accada durante un viaggio in Giappone!
Anche la città di Kobe non sembra male per una visita. Molto carina l'idea delle mattonelle incise per ricordare chi ha donato per la ricostruzione.
Sisi devi per forza assaggiarlo in Giappone…è una cosa squisita!!! Kobe è carina, tranquilla e moderna 😀