L’autunno in Giappone è qualcosa di meraviglioso, con il rosso dei Momiji, gli aceri rossi, che riempiono e colorano i boschi con toni accesi, in contrapposizione al delicato rosa dei Sakura primaverili. Se la primavera segna il nuovo inizio, il lento risveglio dal bianco neutro dell’inverno, l’autunno è l’ultima scintilla incandescente che ci scalda l’anima. A Tokyo il foliage ed i suoi colori caldi arrivano a metà novembre, in ritardo rispetto all’Italia, perciò se volete organizzare un viaggio in Giappone per vedere i Momiji, ricordate di viaggiare nel mese di Novembre.
Il Monte Takao, ancora all’interno della zona di Tokyo a un’ora di treno da Shinjuku, è uno dei posti migliori per assistere al foliage giapponese, oltre che ad essere una splendida escursione nella natura.
Questo piccolo monte, o meglio collina, non raggiunge nemmeno i 600 metri di altezza, ma la vegetazione che vi accompagnerà nella salita ricorda proprio i percorsi nelle prealpi, situati anche ad altitudini più elevate.
Sebbene sia totalmente diverso dai centraliquartieri di Tokyo, il Monte Takao rientra nel territorio dei 23 distretti di Tokyo ed è quindi effettivamente parte della città. Questo lo rende molto popolare tra i giapponesi che amano organizzare gite nei weekend, affollando così il sentiero principale e la vetta del Takaosan, specialmente nel periodo del koyu (le foglie d’autunno). Se vi è possibile perciò, organizzate la visita nei giorni feriali.
Takaosan è inoltre un monte sacro e la lettura del kanji di montagna 山 non è yama, ma san, proprio come per il Monte Fuji. Qui si trova anche il tempio Yakuoin, meta di pellegrinaggio, fatto costruire dall’imperatore Shomo nel 744. In questo tempio shinto-buddista è venerato anche Tengu, una figura dal grande naso, che si dice porti buona sorte.
Il complesso del tempio Yakuoin ospita diversi edifici, nella prima parte si trova il tempio buddista, mentre salendo la scalinata si incontra la porta shinto ed i corrispondenti edifici. Nella zona non accessibile al pubblico ancora oggi vivono gli asceti. Il tempio Yakuoin offre anche la possibilità di pernottare e provare l’esperienza dell’allenamento ascetico: meditazione zen, lettura di sutra, ascetismo della cascata ecc.., al costo di 15.000Yen.
Appena usciti dalla stazione di Takaosanguci vi troverete di fronte una grande mappa con indicati tutti i percorsi che portano alla vetta del Monte Takao, mentre sulla sinistra vedrete il TrickArt Museum, che non ho però avuto il tempo di visitare.
Dalla stazione, una via di circa 500 metri vi porterà al grande piazzale da dove partono la funicolare ed i sentieri, dove solitamente vengono anche distribuite gratuitamente della mappe anche in inglese. La zona è piena di ristoranti e negozi di dolci e souvenir, ne troverete anche vicino al Tempio e sulla cima. I prezzi sono gli stessi e non sono affatto elevati.
Il Takaosan è percorso da 7 diversi sentieri, ma solamente tre di questi partono da questo piazzale, gli altri si intersecano successivamente, a partire dall’arrivo di funicolare e seggiovia, quindi se siete un po’ pigri (o volete ammirare i colori autunnali standovene comodamente seduti) potete valutare questa opzione.
Sulla cima del Monte Takao, oltre a diversi punti ristoro, bagni e negozietti, si trovano anche molte panchine (comunque presenti anche in diversi punti lungo i percorsi) e tavolini, ma vi consiglio di portare con voi il telo da picnic e stenderlo sotto gli splendidi alberi di acero che adornano la vetta del Takaosan. Dall’osservatorio, nei giorni limpidi e specialmente in inverno si può ammirare il Monte Fuji.
Sentiero n. 1
Questo è il sentiero più frequentato, perchè molto ampio e lastricato, il che lo rende adatto anche ai passeggini ed agli anziani. In un paio di punti ci sono dei piccoli gradini, di quelli bassi bassi e molto ampi, facilmente superabili. C’è una scalinata, ma c’è anche la possibilità di allungare leggermente ed arrivare in cima alla collinetta da una strada senza scale. Il sentiero 1 si collega con l’arrivo di funicolare e seggiovia, e lungo questo percorso si trovano anche la terrazza che in estate ospita il beer garden e lo zoo naturale delle scimmie (ingresso 420yen) . Su questo sentiero si trova anche il complesso del Tempio Yakuoin e prosegue poi, sempre senza difficoltà, fino alla vetta.
Lunghezza totale 3,8 km circa 100 minuti la salita, 80 minuti la discesa.
Sentiero n. 2
Si tratta di un percorso ad anello che attorno allo zoo naturale, attraverso una tranquilla foresta. Non è molto frequentato, ma è una bella passeggiata nel bosco. Io ne ho percorso un pezzo perchè connette anche il percorso 6 al percorso 1. Qui si trova una suggestiva “via” con i jizo, le statue protettrici dei bambini mai nati.
Lunghezza totale 0,9 km circa 30 minuti
Sentiero n. 3
Il sentiero numero 3 fiancheggia il Tempio Yakuoin (c’è la possibilità di raggiungerlo comunque) e raggiunge la vetta del Monte Takao, passando nel bosco e su un ponte in legno sopra il torrente. E’ poco frequentato e in alcuni punti anche un po’ ripido con radici che attraversano il sentiero. Io ne ho fatto un pezzo sempre seguendo il mio “percorso alternativo” e ammetto che è il sentiero più faticoso da affrontare.
Lunghezza totale 2,4 km circa 60 minuti la salita, 50 minuti la discesa.
Sentiero n.4
Appena prima di entrare nel complesso del Tempio, sul lato destro si trova l’inizio del sentiero numero 4. Un bel percorso con scenari interessanti, dove si riescono a vedere i colori autunnali che cambiano e che attraversa un suggestivo ponte sospeso immerso nella vegetazione. Inizialmente lo avevo escluso a malincuore, ma avendo poi trovato un sentiero di congiunzione sono riuscita ad esplorare anche questo e passare su quel bel ponticello!!
Lunghezza 1,5 km circa 50 minuti la salita, 40 minuti la discesa.
Sentiero n.5
Altro sentiero ad anello, questo corre poco sotto la vetta del Takaosan ed in primavera si possono ammirare diversi tipi di fiori.
Lunghezza totale 0,9 km circa 30 minuti
Sentiero n.6
Anche questo sentiero è molto affascinante ed è il secondo più frequentato. Parte dal piazzale iniziale vicino alla stazione e affianca un piccolo ruscello che dovrà essere attraversato ad un certo punto del percorso. Si passa anche dalla Cascata Biwa, dove a volte si possono trovare asceti intenti nella meditazione. Io ho iniziato la mia salita del Monte Takao su questo sentiero ed una volta raggiunta la cascata, anzichè proseguire ho seguito le indicazioni per il sentiero 1, attraversando il 2 ed il 3 fino alle porte del complesso del Tempio, da dove ho potuto prendere il sentiero 4.
Lunghezza totale 3,3 km circa 90 minuti la salita, 60 minuti la discesa.
Sentiero Inariyama
Il sentiero Inariyama segue un percorso totalmente differente e interseca il sentiero 6 solamente nei pressi della vetta del Monte Takao.
Questo sentiero offre però differenti paesaggi a seconda della stagione e circa a metà percorso si trova un osservatorio panoramico.
Lunghezza totale 3,2 km circa 90 minuti la salita, 60 minuti la discesa.
La mia idea iniziale era quella di salire alla cima del Monte Takao dal sentiero numero 6 e ridiscendere poi dal numero 1. Fortunatamente alla cascata ho trovato un sentiero segnalato di congiunzione che mi ha permesso di arrivare all’intersezione con il sentiero 4 e vedere anche il ponte sospeso, perciò mi sento di segnalare anche a voi questa opzione. Contando il tempo di un paio di pause snack, molte pause foto e un po’ di rallentamento dovuti ad alcuni punti trafficati ho impiegato circa due ore e mezza.
Per la discesa, ho voluto seguire il percorso 1 e vedere il Tempio Yakuoin. Da lì in poi, non essendoci nulla di particolarmente rilevante, potreste provare la funicolare, che dicono sia davvero ripida!! Sicuramente è una bella esperienza e permette di ammirare i colori dell’autunno che la circondano. Attenzione però, nei weekend potrebbe esserci anche oltre un’ora di fila per prenderla!
Prezzo sia della funivia che della seggiovia 480 yen solo andata – 930 yen a/r.
Keio Takaosan Onsen Gokurakuyu
Una volta ritornati alla stazione di Takaosanguchi, vi consiglio di rilassare i muscoli e riprendervi dalla passeggiata nel bell’onsen che si trova proprio dietro la stazione. Nei weekend potrebbe essere un po’ affollato e dovreste poter aspettare una quindicina di minuti prima di poter accedere alla struttura. L’ingresso costa 1200yen (noleggio asciugamano piccolo o grande 150yen) e non sono ammessi tatuaggi. A disposizione armadietti scarpe, armadietti per oggetti personali, set doccia e asciugacapelli.
C’è una vasca interna “bagno speciale” che cambia di volta in volta (quando ci sono stata io era rosa), una semi-esterna con il milk bath, tre vasche esterne di 38-39-41°C sovrastate da momiji e 4 sedute esterne per il foot bath. C’è anche una sauna e una vasca di acqua fredda.
Come ogni onsen, le vasche sono separate uomini/donne e non si indossano costumi.
Nelle aree comuni si trova un ristornate, una sala per il riposo, l’angolo con le vending-machine ed è possibile prenotare un massaggio rilassante.
Devo dire che dopo la camminata un bell’onsen rilassante ci sta proprio bene e stare in ammollo nell’acqua calda a osservare i momiji è la perfetta conclusione di una giornata fuori dal caos cittadino.
Come arrivare al Monte Takao
Da Shinjuku, prendere la Keio Line fino al capolinea Takaosanguci, durata poco meno di un’ora, 390yen.
E’ anche possibile prendere la JR Chuo Line (inclusa nel JRPass) fino alla stazione di Takao, e da lì prendere la Keio Line che in un paio di minuti porta a Takaosanguci per 130yen (altrimenti a piedi sono due chilometri).
Vuoi scoprire altri luoghi poco conosciuti del Giappone? Allora seguimi anche su Facebook!
Michela
Adoro viaggiare. Ma non ho mai abbastanza ferie. E non mi piace spendere. Però appena posso scappo, per scoprire posti nuovi, incontrare nuovi amici, capire nuove culture. Dalla gita fuori porta, alla vacanza all-inclusive, all'itinerario massacrante...perché rinunciare? Ogni occasione è buona per partire!
4 pensieri su “Monte Takao, i momiji d’autunno a Tokyo”
Bellissimi colori e bellissime passeggiate nella natura!
Eh sì è una gita davvero suggestiva!!
Ci hai fatto venire voglia di andare 🙂
Ne sono felice!