Chirihama Driveway - Noto Peninsula

Noleggiare l’auto in Giappone – documenti e info pratiche

Negli ultimi anni la popolarità del Giappone come destinazione turistica sta crescendo sempre di più e con questo anche il gravoso problema dell’overcrowding delle località più conosciute, portando quindi un sempre maggior numero di persone a decidere di “sacrificare” un paio di giorni di un classico itinerario in Giappone a favore di una qualche località meno affollata. Questo paese ha poi l’incredibile potere di far irrimediabilmente innamorare di sè e inculcare nelle nostre menti il desiderio irrefrenabile di tornare a visitarlo, avventurandosi in località meno conosciute, ma altrettanto ricche di bellezza.

Quindi sempre più spesso mi ritrovo ad organizzare itinerari personalizzati in Giappone per voi e per me stessa in cui diventa fortemente consigliato, se non oserei dire fondamentale il noleggio dell’auto, principalmente per un discorso di ottimizzazione dei tempi. Infatti, sebbene la rete ferroviaria sia efficentissima e capillare tra le grandi città, ci sono vaste aree del Giappone dove l’auto permette di visitare più cose in un minor tempo, senza bisogno di impazzire recuperando tabelloni orari di treni locali e bus e sperare in coincidenze che abbiano un senso.

Ci sono località come le Alpi Giapponesi che sono tendenzialmente visitabili anche con i mezzi pubblici, ma noleggiare un auto permette di visitare più tappe ed anche una maggiore flessibilità per le sistemazioni, che non sempre si trovano vicino alle stazioni (specialmente sistemazioni più tradizionali come i ryokan). Per visitare la Valle di Iya un auto è assolutamente necessaria, essendoci solamente un paio di autobus al giorno che fermano solo in alcuni punti più utili ai locali che non ai turisti

Generalmente consiglio il noleggio auto in Giappone per visitare il Giappone più rurale e fuori dalle grandi metropoli, spesso molto trafficate e ben servite dai mezzi pubblci, e per aree circosctitte, mantenendo i grandi spostamenti tra città con gli Shinkansen, i treni proiettile.

Come noleggiare l’auto in Giappone

Per noleggiare l’auto è sufficiente avere una carta di credito,  e prenotare la vettura scelta in anticipo online utilizzando un portale di ricerca per il noleggio auto, così da poter valutare tutte le aziende ed i modelli auto disponibili per la tratta che vi interessa.

Io solitamente uso Toyota Rental perchè preferisco utilizzare sempre lo stesso tipo di auto (la Yaris) e ha il sito anche in inglese, ma in questo caso devo verificare ogni volta che abbiano sedi nelle località che mi interessano. Stesso discorso per Nippon-Rent-a-Car che però post pandemia ha alzato moltissimo i prezzi, specialmente dal sito in inglese……

Una volta prenotata l’auto online, selezionando attentamente giorno, ora e negozio di ritiro e riconsegna, vi basterà comunicare il vostro nome/numero di prenotazione e mostrare il passaporto e la patente internazionale + la patente italiana. In generale, si paga la tariffa corrispondente al noleggio nel momento in cui si ritira l’auto. Alla riconsegna non dovrete pagare nulla, se non eventualmente l’autostrada (se usate l’ETC, una sorta di telepass di cui vi parlo più sotto) e la benzina se non la fate prima della ricosegna.

La maggior parte delle auto permettono di connettere via USB il vostro Google Maps e visualizzarlo sul display dell’auto, una soluzione decisamente più semplice del navigatore integrato che è solo in Giapponese! 

Noleggio Auto Giappone

Documenti necessari 

Per guidare in Giappone bisogna avere 18 anni ed essere in possesso della Patente Internazionale basata sulla Convenzione di Ginevra del 1949 (quella con validità 1 anno, quella con validità 3 anni invece NON VIENE ACCETTATA) e va richiesta nel proprio paese di residenza prima di arrivare il Giappone. Per i dettagli su come ottenerla, vi rimando al mo precedente articolo di quando avevo noleggiato l’auto ad Okinawa 

Quanto costa noleggiare un auto in Giappone?

Rispetto ad altri paesi occidentali, noleggiare l’auto in Giappone non è particolarmente costoso e soprattutto non vi vengono richiesti depositi anticipati in aggiunta alla tariffa di noleggio auto. 

Tariffa Base & Assicurazione

I prezzi sono suddivisi in blocchi orari, generalmente 6-12-24h, combinati tra loro (quindi tipo 1 giorno+6h, 2 giorni e mezzo, ecc..) e ogni città ha tariffe leggermente diverse e che cambiano anche a seconda del periodo, con i weekend e l’alta stagione tendenzialmente più cari.
Ovviamente dipende anche dal tipo di auto, ma per darvi un’idea sulla Yaris che solitamente usiamo noi, il costo si aggira sui 10/12.000 yen per le 24h, meno di 80€ al cambio attuale. 

La tariffa include kilometraggio illimitato, tasse e l’assicurazione minima obbligatoria che copre danni, incidenti e responsabilità, ma non copre le spese aggiuntive derivate dal danno all’auto.

Personalmente consiglio sempre di aggiungere l’assicurazione completa per una decina di euro al giorno, così da non aver problemi e non doversi preoccupare di cosa è eventualmente incluso e cosa no. I giapponesi sono molto precisi e per nulla elastici, quindi meglio stare tranquilli ed avere una copertura massima per ogni evenienza. Nel malaugurato caso di incidenti o anche graffi contro un muro (senza coinvolgere altre auto), contattare immediatamente l’ufficio del car rental per la registrazione e non dovrete pagare nessun extra.

One Way Fee – ovvero la riconsegna in altra destinazione

E’ molto spesso possibile ritirare fare il pick-up ed il drop-off in due negozi diversi ad un costo aggiuntivo, variabile a seconda della zona, ma generalmente tra i 50 e i 100€, che è però generalmente più coveniente del ritrornare al punto di ritiro originale e muoversi poi con un treno veloce (treni che sono generalmente piuttosto costosi e a meno di viaggiare da soli, risulteranno essere più costosi della tariffa One-Way).

A volte, se il pick-up e drop-off sono in negozi diversi, ma nella stessa zona (ad esempio dentro a Tokyo o in alcuni casi nella stessa prefettura), non viene aggiunta alcuna commissione.

Benzina & Autostrada

La benzina in Giappone è generalmente più economica dell’Italia e la maggior parte delle auto sono ibride, rendendo il carburante un costo marginale. Riceverete l’auto con il pieno e ricordate di rifarlo poco prima della riconsegna. In questo modo non dovrete pagare il costo del carburante direttamente all’autonoleggio che generalmente ha prezzi più alti. 

E’ anche possibile noleggiare la tessera ETC: una tessera da inserire nell’apposito lettore in dotazione che funziona da telepass. Il costo del noleggio è solitamente 330 JPY per auto, e personalmente consiglio di noleggiarlo se pensate di utilizzare le autostrade (da Google Maps potete vederlo e rimuovendolo vedere se è fattibile lo stesso o il tempo di percorrenza raddoppia).
In questo modo non solo non avrete la necessità di avere il contante per pagare al casello, ma pagherete anche una tariffa leggermente ridotta.
I pagamenti dei pedaggio li pagherete poi alla riconsegna dell’auto, dove vi presenteranno il recap di utilizzo.

Regole stradali ed usanze da rispettare

In Giappone si guida dal lato opposto dell’Italia, ovvero sulla sinstra, attenzione quindi a non imboccare le strade al contrario quando si svolta!
Fortunatamente non ci sono rotonde e la segnaletica orizzontale è sempre molto chiara e ben visibile, quindi non dovreste avere grossi problemi.

E a proposito di segnaletica orizzontale, quando ci sono strade a più corsie è molto importante posizionarsi nella corsia giusta a seconda della direzione in cui si vuole andare (dritti o svoltare) perchè soltamente non è ben visto cambiare corsia “all’ultimo” usando le frecce per spostarsi se vi accorgete di aver sbagliato corsia…sarebbe meglio seguire la direzione indicata e trovare poi una strada alternativa.

Altra cosa da tener presente sono i semafori: sono genralmente posizionati DOPO l’incrocio e non come da noi PRIMA. Attenzione quindi a non fermarsi sotto all’incrocio, ma seguire la segnaletica orizzonatale e fermarsi alla linea di stop.

Le quattro frecce vengono usate per ringraziare e non si strombazza con il clacson. 
Quando si soprassa, è necessario usare le frecce, anche perchè le auto sono dotate di sensore ed ogni volta che passate sopra una riga bianca emettono un suono se non avete la freccia inserita.

Quando si parcheggia, tendenzialmente si parcheggia “di culo”, ovvero con il muso dell’auto rivolto verso l’esterno, pronti per ripartire. Tutte le auto vengono generalmente parcheggiate in questo modo e perfettamente dentro le linee. I parcheggi abusivi o non precisi vengono immediatamente puniti.

In Giappone non è consentinto bere alcol, nemmeno una goccia, prima di mettersi alla guida e sono molto severi su questo!

Comunque fuori dalle città, guidare non è affatto complicato perchè tutti sono molto attenti e rispettosi delle regole e le strade sono ben tenute. Noleggiare un auto in Giapppne è indubbiamente un ottimo metodo per visitare le zone meno conosciute e scoprire un lato diverso, se avete bisogno di un mano per il vostro itinerario, o anche di un semplice consulto, potete inviarmi una richiesta dalla pagina dedicata al servizio di Travel Design per il Giappone. Se avete altre domande sul guidare in Giappone, lasciatemele in un commento.

Ti è piaciuto l’articolo e lo hai trovato utile? Offrimi un caffè!

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *