Ispirazioni di viaggio – Riccione non solo d’estate

Il maltempo imperversa in buona parte d’Italia, ma qui a Brescia sole e cielo limpido la fanno da padrona, e io non riesco a non pensare già ai weekend primaverili, rimuginando sulle destinazioni che posso visitare senza dover prendere ferie al lavoro, partendo sabato mattino e tornando domenica sera.

Mi ritrovo così a cercare mete ed itinerari nel centro-nord, raggiungibili in poche ore d’auto…ed ecco che nella mia testa (complice anche giovani compagni di allenamento che pensano già all’estate) si fa largo una parola: Riccione.
Generalmente si tende a identificare una vacanza a Riccione con il classico soggiorno da viversi intensamente fra sole, spiaggia e mare, shopping e movida.
Ma in realtà la Perla Verde dell’Adriatico così come un po’ tutta la Romagna, è una meta molto interessante anche in altri periodi dell’anno, grazie ad una serie di itinerari ricchi di arte, storia, cultura ed amore per le tradizioni.
Non dimentichiamo poi la gastronomia, siamo pur sempre in Romagna, terra di piatti gustosi e regina incontrastata della piadina, che io amo alla follia!

Consuetudini ed usanze vengono abbinate sapientemente ai sapori della tavola, all’inclinazione naturale per il folclore e al senso innato dell’ospitalità che si concretizza in un godibilissimo modo di interpretare la vita. Naturalmente il momento migliore per scoprire l’essenza di questa terra è la bassa stagione, quando la vita procede tranquilla, lontana dalle folle di agosto, regalandoci la possibilità di assaporare appieno la Romagna.

Riccione in bassa stagione, cosa vedere a riccione, viale ceccarini

Dalla riviera all’entroterra, un itinerario per scoprire la Romagna.

 

Riccione stretta fra Rimini e Misano Adriatico, che ne delineano i confini naturali, è la località romagnola che forse più di tutte è in grado di anticipare le mode e le tendenze.
Elegante e glamour è al contempo frizzante e gioiosa e trasmette quell’indiscusso piacere della vita, che sa conquistare immediatamente i turisti, nel salotto buono della città, che si sviluppa attorno a Viale Ceccarini fulcro della vita mondana e caratterizzato dalla presenza di locali e ritrovi alla moda, boutique griffate, parchi,  lunghi viale alberati e giardini dove incontrarsi e passeggiare.
Riccione è la regina dell’estate, con i parchi acquatici (e non possono certo non nominare Aquafàn e Oltremare), le discoteche e le spiagge attrezzate, ma è anche una perfetta base per perdersi nella natura incontaminata dell’entroterra, fra colline e borghi dal sapore antico, grazie alla presenza di strutture ricettive attrezzate di tutto punto di cui è possibile raccogliere informazioni specifiche attraverso le pagine web di hotelriccione.travel.
Ma Riccione è anche cultura e sobrietà.
Per chi ama l’arte é impagabile la visita a Villa Franceschi. Edificio risalente all’inizio del Novecento è oggi sede della Galleria di arte moderna.
Orari: dal martedì al venerdì dalle 8.30 alle 12.30 e martedì, giovedì e domenica dalle 16 alle 19 
Chiuso lunedì e sabato **orario invernale fino al 30 giugno
Prezzo:3€ intero – 2€ ridotto
La passione per uno stile come quello liberty trova la massima espressione nelle ville sorte a Riccione a fine ottocento, fra cui spicca Villa Mussolini. Un tempo luogo di vacanza del Duce oggi ospita iniziative culturali, manifestazioni di grande respiro e mostre ogni mese dell’anno.
L’itinerario cittadino prosegue mettendo in bella mostra il Museo del Territorio. Collocato al centro civico della Pesa propone interessanti ricostruzioni ambientali di epoche lontane, a partire dalla preistoria per arrivare all’età romana, ed un patrimonio ricchissimo di materiali archeologici.
Orari: dal martedì al sabato dalle 9.00 alle 12.30 e martedì, giovedì e venerdì dalle 15 alle 18
Chiuso lunedì e domenica **orario invernale fino al 30 giugno

Prezzo: ingresso gratuito

A pochi chilometri dal centro di Riccione ci si può inoltrare nella natura, sulle colline, andando alla scoperta degli antichi borghi fra cui spiccano Montefiore Conca, Mondaino, Saludecio, Montegridolfo e le splendide rocche di San Leo e Gradara.
Il castello di Gradara, come narrano storia e letteratura, è stato lo scenario naturale della storia d’amore fra Paolo e Francesca, al centro del V canto della Divina Commedia di Dante Alighieri.
Bellissimo il percorso che conduce alla rocca, fatto di un intricato percorso di viuzze lastricate e di pregevoli edifici in pietra.
Orari ROCCA: 08.30-19.00 (lunedì chiude alle 14.00)
Prezzo: 6€ intero – 3€ ridotto
Orari CAMMINAMENTI DI RONDA: 09.00-17.30*orario invernale   
Prezzo: 2€ intero – 1€ ridotto
Orario MUSEO STORICO: solo weekend e festivi 10.30-13 e 14.30-18*orario invernale
Prezzo: 4€ intero – bambini gratuito
 
Annoverata fra i borghi più belli d’Italia la rocca di San Leo vanta una posizione straordinaria. Letteralmente avvinghiata ad una roccia aperta sul vuoto, si staglia ad un’altezza di 600 metri sul livello del mare e consente di godere di uno splendido panorama.
Orari: si consiglia di consultare il sito, generalmente 09.30-18.15
Prezzo: 9€intero – varie riduzioni

 

Insomma non solo divertimento, ma anche tanta cultura! Quindi perché no? Perché non concedersi un paio di giorni in bassa stagione alla scoperta di Riccione?!
Tutte le foto sono dell’Archivio Fotografico Provincia di Rimini

4 pensieri su “Ispirazioni di viaggio – Riccione non solo d’estate

  1. Marco Tamborrino dice:

    Non ho mai pensato alla riviera romagnola come a una meta appetibile, a essere sincero. Ma non mi dispiacerebbe dedicarle un weekend di bassa stagione, quando le spiagge e le vie delle città non sono invase da turisti, bagnanti e diciottenni al loro primo viaggio ahah 😀

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *