Sendai – La città dei Date

Sendai è la città più grande della regione del Tohoku, e fu fondata nel 1600 da Date Masamune, il Daimyo con un solo occhio raccontato anche dell’anime Sengoku Basara.
La città è molto devota al fondatore e al suo clan ed ovunque nella zona sono presenti mausolei, templi e musei collegati alla famiglia Date. Indubbiamente Sendai è una città ricca di storia, sebbene il Castello sia stato raso al suolo durante i bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale.
Sendai è stata la città più vicina all’epicentro del terribile terremoto del 2011 e lo tsunami ha devastato la zona costiera e periferica, ma il centro città è stato risparmiato e dopo pochi mesi tutto è tornato alla normalità.

Oltre ad essere un’importante città storica, che consiglio vivamente a tutti gli amanti di storia giapponese, Sendai è anche un’ottima base per visitare la regione del Tohoku, infatti ho passato qua le prime cinque notti del mio #WCTinTohoku. Collegata a Tokyo dai superveloci treni Shinkansen, permette di visitare paesaggi naturali, siti storici, importanti templi e patrimoni dell’Unesco al di fuori dei principali itinerari turistici battuti dagli occidentali, come ad esempio la baia di Matsushima o il tempio di Yamadera.
Se paragonata a Tokyo è molto piccola, ma è una città molto verde, con un’ottima cucina, una via del divertimento e dei locali serali (la più grande del Tohoku) e ha un’ottima organizzazione turistica.
E’ anche conosciuta per il Tanabata Matsuri (il festival delle stelle che celebra l’incontro tra Vega e Altair) che si svolge in estate, in assoluto il più grande ed importante Tanabata della nazione.

Come arrivare

Sendai ha un aeroporto internazionale, ma non ci sono voli diretti dall’Italia. Il centro è raggiungibile in 25 minuti con treno rapido locale al prezzo di 650 ¥ a tratta.
Da Tokyo, con treno Shinkansen, linea Tohoku, si arriva in circa 1.40/2 ore, per 11400 ¥, ma è possibile usare il Japan Rail Pass o il JR East Pass (nei prossimi post vi darò maggiori informazioni).
Ci sono ovviamente anche gli autobus che raggiungono la città in circa 5 ore e mezza con prezzi da 2500 ¥,

Come muoversi

A Sendai c’è la metropolitana, ma non collega nessun sito turistico, vi consiglio di muovervi con i bus o con i treni.
Il Loople Bus è una buona scelta, prendete il biglietto giornaliero e visitate le maggiori attrazioni nella stessa giornata, oltre che a portarvi direttamente davanti alle entrate dei siti, vi da diritto a sconti sugli ingressi. Il biglietto giornaliero costa 620 ¥ (310¥ fino a 12 anni) ed il bus è operativo dalle 9.00 alle 16.00 (ultima partenza) con frequenza di 15/20 min.
Partenza dalla Stazione di Sendai, West Exit Bus Pool, stop n. 15-3, i biglietti si acquistano proprio di fronte alla fermata ed il giro completo dura circa 70 min.

 

Cosa vedere

*Anche se non inserito nel percorso turistico del Loople Bus, vi consiglio di non perdervi la visita al Tempio Rinnoji ed il suo bellissimo giardino giapponese. Questo tempio fu il tempio di famiglia del clan Date ed è una vera oasi di relax dove è possibile sedersi sulle panchine ad ammirare le carpe koi, la pagoda a tre piani e gli alberi ben curati.
Orario 08.00-17.00 ingresso 300¥. Treno fino a Stazione Kitayama, poi 15 minuti a piedi. Dotarsi di mappa perchè non ci sono cartelli.
*Mausoleo Zuihoden, il luogo di sepoltura di Date Masamune e della sua famiglia. I mausolei e le tombe sono circondate da alti cedri e la passeggiata è davvero piacevole. E’ anche possibile prendere in prestito delle canne di bambù da passeggio e visitare un piccolo museo contenente alcuni reperti provenienti dalle tombe. Ci sono anche simpatici anziani, guide volontarie, ma purtroppo parlano solo giapponese!
Orario 09.00-16.30 ingresso 550¥ (450¥  con il Loople Bus). Fermata n. 4 del Loople Bus, o Bus n. 11 e 12 dalla stazione.
*Sito del Castello di Aoba, ormai dell’antico castello son rimasti solo i resti delle mura di pietra, ma la storia e la ricostruzione in scala del castello sono visibili all’interno di un piccolo museo, interamente in giapponese (ma nell’opuscolo che vi forniranno in lingua inglese troverete molte informazioni e spiegazioni).
Il castello si trova in posizione sopraelevata e si può vedere tutta la città e la colossale statua di Kannon in lontananza (alta 100m, la quinta statua più alta al mondo). Il simbolo della città, la statua di Masamune a cavallo, con il tipico copricapo a spicchio di luna dei Date, si trova proprio qui.
E’ possibile visitare anche il Santuario Gokoku affiancato da un piccolo museo (2 stanze) sulla storia militare moderna del Giappone.
Orario 09.00-17.00 ingresso gratuito al sito del castello, Museo del castello 700¥ (500¥  con il Loople Bus),Museo del Santuario 300¥ . Fermata n. 6 del Loople Bus, o Bus n. 9 dalla stazione.
*Museo di Sendai, molto interessante con molti reperti e spiegazioni sulla storia della città, è conservata anche una lettera del Papa destinata a Masamune,consegnata agli emissari che erano stati inviati a Roma.
Orario 09.00-16.45 ingresso 400¥ (320¥  con il Loople Bus). Fermata n. 5 del Loople Bus, oppure potete fare una passeggiata di 5 minuti in discesa dal sito del castello.
*Nishi Park e Jozen-Dori, il famoso viale alberato dove si svolgono i principali masturi, ideale per rilassarsi un po’. Purtroppo io non son riuscita a vederlo a causa di un’acquazzone improvviso…
Fermata n. 13 Loople Bus, ma raggiungibile anche a piedi in 15 minuti dalla stazione.
*Osaki Hacimangu, santuario fatto costruire da Date Masamune e dedicato al dio Shinto della Guerra, Haciman. Il tetto caratteristico è ricoperto di lacca nera e foglia oro, ed alcuni omikuji (biglietti della fortuna) sono appunto neri, per richiamare questa caratteristica.
Il santuario è aperto dall’alba al tramonto, ma è possibile visitarlo da fuori e passeggiare per il parco sempre. Gratuito. Fermata n. 11 del Loople Bus, o a 15 minuti dalle stazioni Fukushidai-mae o Kunimi, utilizzare una mappa.

Vi consiglio inoltre di salire al trentunesimo piano dell’ AER Building, proprio di fianco alla stazione, per ammirare la città dall’alto, è gratuito ed aperto dalle 10.00 alle 20.00.
Vi capiterà quasi certamente di imbattervi nel grande “mercato coperto” di Ichibancho (una traversa inizia proprio di fronte all’AER building), dove troverete un sacco di negozi, ristoranti, localini, sale pachincko, ecc…
Potrete poi passare la serata a Kokobuncho, parallela successiva al mercato coperto, la zona del divertimento serale, con locali, ristoranti, izakaya e diversi locali notturni.

 

Cosa mangiare

Sendai è davvero molto ricca di ristoranti di tutti i tipi e per tutte le tasche. Non vi potete perdere però la specialità del luogo, il Gyutan, ovvero lingua di bue grigliata. La potete trovare sia semplicemente grigliata o anche immersa in diversi tipi di salse e sughi.
I ristoranti di Guytan sono molto diffusi, al piano superiore della stazione di Sendai (dove partono gli Shinkansen) c’è addirittura Gyutan-dori, una via dedicata a questo piatto con numerosi ristoranti!
Le due catene più conosciute sono Rikyu e Kisuke, io ho mangiato al ristorante Rikyu in stazione e ve lo consiglio davvero, in due per cena abbiamo speso circa 4000¥ 

Dove dormire

La zona migliore dove pernottare è sicuramente nelle vicinanze della Stazione, dal lato occidentale. Da lì è facile raggiungere i principali luoghi di interesse sia a piedi che tramite mezzi pubblici.
Io ho soggiornato al Dormy Inn Annex Sendai, a circa 10 minuti dalla stazione, praticamente attaccato a Ichibancho e a 10 metri da ben due combini. Hotel molto bello, stanza ampia con frigo e tutti i comfort, microonde e lavatrice gratuiti a disposizione al terzo piano, asciugatrice 100¥ per 20 min, onsen gratuito separato con vasca interna, esterna e sauna. Prenotato tramite booking per 28€ a testa a notte senza colazione.

Ps. Purtroppo ho poche foto perchè che da una delle due macchine fotografiche mancano due interi giorni di foto (non riesco a spiegarmi il motivo)..e uno di questi è proprio Sendai :'(

2 pensieri su “Sendai – La città dei Date

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *