DayTrip: Valencia in 1 giorno

Vedere una città in un solo giorno, si sa, è riduttivo. Non si possono scoprire gli angoli più nascosti, non si riesce a viverla come si vorrebbe e non ci si riesce ad immergere totalmente nella cultura locale.

Però la mancanza di tempo non è una buona scusa per rinunciare!
Io Valencia l’ho visitata in un giorno, facendoci tappa durante una crociera, ed ho dovuto quindi prepararmi un itinerario perfetto per visitare la città in un solo giorno.

Ho avuto giusto il tempo per un primo incontro, un assaggio, e mi è piaciuta. Valencia ha una doppia anima, quella antica della Ciutat Vella e quella moderna della Città delle Scienze. A una decina di fermate di autobus l’una dall’altra, così vicine ma così diverse da sembrare quasi due città distinte!

 
Ho trovato molto comodo muovermi con gli autobus, mentre sconsiglio la metro, lontana dalle zone turistiche principali.
Se arrivate in aereo, l’aeroporto dista solo 8 km dalla città ed è raggiunto sia dalla metro che dagli autobus, dovreste impiegarci circa mezz’ora.
 

Itinerario di un giorno a Valencia

Ha Valencia ci sono molte cose da fare e da vedere, e purtroppo avendo un solo giorno ho dovuto fare qualche rinuncia. Se anche voi avete poco tempo, questo itinerario può tornarvi utile, se invece avete più giorni a disposizione può essere una buona base di partenza per costruire la vostra visita.

Vi consiglio di iniziare la giornata in città proprio dalla Ciutat Vella, magari dalla Stazione del Nord e dalla Plaza de Toros con la sua Arena (potete sapere se ci son in corso corride notando la presenza di bandiere nella parte superiore della struttura).
Risaliamo poi verso Plaza del Ayuntamento, la piazza centrale e più importante della città, dalla forma triangolare, dove troviamo il Comune (Ayuntamento appunto) e la bella fontana. Procediamo verso la “punta” del triangolo verso Calle San Vincente, che però non imbocchiamo ma ci inoltriamo in Avenida de Marìa Cristina, per arrivare alla Piazza del Mercato con il Mercato Centrale e la Lonja (Borsa della seta), dichiarata patrimonio dell’Umanità.
Il Mercato Centrale (lun-sab 7.30-14.30) è un punto di riferimento per i valenciani, si trova ogni
tipo di prodotto, dai generi alimentari al dettaglio alle forniture all’ingrosso.
La Lonja de la Seda (mar-sab 10-8 / dom-lun 10-14 2€ Gratuita sabato e festivi) invece, è considerata tra i più brillanti esempi di architettura gotica. In origine era il luogo di contrattazione e scambio di merci preziose, tra le quali la seta, ed ora la domenica si incontrano ancora gli esperti di filatelia per i loro scambi.
Torniamo sui nostri passi o percorriamo la via parallela passando da Plaza Redonda (non abbiate paura di perdervi tra le vie della città vecchia, tanto arriverete comunque in una delle sue piazze e magari scoprirete graziosi angoli della città..) fino a ritrovarci nuovamente in Calle San Vincente. Proseguiamo verso nord fino alla viva e brulicante Plaza de la Reina.
Qui troviamo la maestosa Cattedrale con il suo Micalet, il suo campanile alto più di 50 metri che offre una splendida vista sulla città.

 
Arriviamo quindi nella graziosa Palza de la Virgen dove possiamo fermarci un po’ a riposare. Nella zona ci son diversi ristoratini e negozietti di Souvenir. Ma comunque ne trovate un po’ in tutta la Città Vecchia e personalmente non ho riscontrato grosse differenze di prezzo (va beh che non avevo molto tempo per i negozietti…quindi non ho potuto cercare benissimo!)
Se si ha un pranzo al sacco, conviene resistere ancora un po’ e raggiungere i Giardini del Turia, il bellissimo polmone verde della città, nato sul letto del fiume!

Per arrivarci, proseguiamo sempre verso nord, e attraversiamo le Torre de Serranos, vecchio punto di accesso alla vecchia città attraverso l’antica muraglia.

Una volta arrivati a Giardini, li percorriamo andando verso destra; se avete un bel po’ di tempo e voglia di camminare potete arivare alla Città delle Scienze anche a piedi, seguendo il corso dei giardini, altrimenti, all’incirca all’altezza del Puente de la Trinidad, prendete l’autobus N. 1 fino alla città delle Scienze (circa 10/15 minuti comunque vedrete il complesso della città e ci son varie fermate a poca distanza l’una dall’altra).
Il complesso della Città delle Arti e delle Scienza è stata inaugurato nel 1998 e comprende vari edifici tutti progettati dall’architetto Calatrava. Troviamo diversi edifici e visitarli tutti in mezza giornata è davvero impossibile, vi consiglio di passeggiare per il parco ed entrare solamente in uno. Potete scegliere tra il Museo delle Scienze, un interessante museo interattivo; l’Hemisferic, l’occhio gigante con la spettacolare sala proiezioni al suo interno; il Palazzo delle Arti che ospita sale dedicate a differenti arti come opera, ballo, musica e teatro e delle bellissime terrazze con vegetazione alle quali si accede con ascensori panoramici e scale; l’Oceanografico, lo zoo marino più grande d’Europa e l’Umbracle, galleria d’arte e giardino botanico.

Io ho passeggiato per l’Umbracle e sono entrata all’Oceanografico. La visita richiede almeno un paio d’ore che diventano tre se riuscite ad assistere allo spettacolo dei delfini, incluso nel biglietto d’ingresso. Costa un po’ ma ne vale davvero la pena!

 
 
 
Qui potete scaricare la mappa con il percorso attraverso la Città Vecchia!
 
Link utili:
Collegamenti dall’aeroporto  Metro € 4,90 – Aerobus € 2,50 – bus 150 € 1,05
Sito degli autobus, dove c’è anche un comodo simulatore trovate la mappa di ogni linea – il biglietto corsa singola costa € 1,50 ed è acquistabile direttamente a bordo.
Museo Taurino Plaza de Toros € 2,00 mar-sab 10-18 dom-lun e festivi 10-14
Cattedrale di Valencia – generalmente lun-sab 10-18.30 dom 14-18.30 € 5,30
Città delle Scienze dove trovate poi la sezione dedicata per ogni edificio.
          Oceanografico gli orari cambiano a seconda delle date, € 27,90

Altri siti utili:
Guidavalencia.com
Spain.info (qui potrete richiedere dei comodi opuscoli gratuitamente, che vi arriveranno gratuitamente a casa in una settimana circa)
Valencia-cityguide.com (in inglese, trovate anche varie mappe)

 

13 pensieri su “DayTrip: Valencia in 1 giorno

  1. Debora Caia dice:

    avrei tanto voluto vedere Valencia in un giorno facendo una gita fuori porta da Barcellona.. ma non ho avuto davvero tempo! Magari per vederla per bene un week end però può bastare 🙂

  2. Michela dice:

    Si un solo giorno è un po' riduttivo…l'ideale sarebbe almeno un paio di giorni e farne uno nella città vecchia e l'altro alla città delle Scienze!

    • Sonia dice:

      Ciao, saremo.a Valencia tra pochi giorni in crociera…sto valutando di fare il tuo stesso percorso. Ma dal terminal crociere alla prima fermata bus, è fattibile a piedi? O bisogna usare un taxi?

      • Michela dice:

        Ciao! Vado a memoria, ma mi pare fosse fattibile a piedi (ma dipende da in quale zona del terminal attracca la nave). Al tempo, il bus che passava proprio dal Terminal Crociere era meno frequente (o c’era un cambio da fare) per cui al ritorno eravamo scesi ad una fermata diversa e fatto a piedi un pezzo un po’ più lungo, ma comuqnue pianeggiante e fattibile!

  3. Michela dice:

    Beh, con questo itinerario puoi partire appena hai un giorno libero (al massimo in un paio se gli orari dei voli non sono il massimo)!!
    Spero che tu ne abbia occasione e poi fammi sapere!

  4. Michela dice:

    In realtà non so quanto costi il tragitto dall'aeroporto in metro..questo è quello che ho trovato su internet..io ho fatto tappa con la crociera, quindi non son arrivata in aereo..però l'ho segnato perchè è un informazione che può tornare utile a chi legge 🙂
    Non sapevo del presepe natalizio! Spero in futuri di poterci andare in quel periodo per vederlo, grazie della segnalazione!

  5. piero vighetti dice:

    complimenti esposizione molto chiara e sinteticamente esaustiva .
    a fine novembre sarò in crociera dove tra l altro è previsto uno scalo di circa nove ore a Valencia.
    volevo perciò ancora sapere dal porto x arrivare alla ciutat vella quale mezzo hai preso?
    ho letto di ticket turistici di 15 euro che darebbero accesso ai mezzi pubblici e comprensivi di ingressi .
    ti risulta così?
    una cosa ancora conosci malta? hai informazioni inproposito.
    grazie cmq x la cortesia ciao
    piero

    • Michela dice:

      Grazie mille! Dal porto, dopo una breve camminata si raggiunge la fermata del Bus, comodissima per raggiungere il centro, mi apre sia l’autobus numero 4 fino alla fermata Reina. Per il pass, considera che il bus ti costa 1,50€ a tratta, e lo userai massimo 4 volte in un giorno. Quindi valuta tu se ti interessa visitare i musei e le attrazioni incluse o no, l’Oceanografico non rientra nel biglietto, quindi secondo me non è così conveniente.
      Per Malta non ci sono mai stata, ma ho aiutato i miei genitori nell’organizzazione del viaggio, perciò se hai domande non esitare a chiedere!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *