Situata in una conca nel cuore delle Alpi Giapponesi, Nagano è stata la città che ha ospitato le Olimpiadi del 1998 e data la sua posizione è un’ottima tappa di passaggio verso altre destinazioni nella prefettura, primo tra tutte lo Snow Monkey Park , il parco delle scimmie delle nevi, ma anche per il Santuario Togakushi e le varie località sciistiche delle Alpi Giapponesi.
Per visitare Nagano, è sufficiente una mezza giornata, ma è un’ottima base per visitare le Alpi Giapponesi, sia in inverno, grazie ai molti ski resort, che in estate ed in autunno, per i variegati hiking che si possono fare nella zona.
Nagano è in realtà una destinazione meta di pellegrinaggi sia dai tempi antichi, grazie alla presenza del Tempio Zenkoji, uno dei più importanti templi buddhisti del Giappone.
Visitare lo Zenkoji, l’importante tempio buddista di Nagano
E’ una piovigginosa giornata di Agosto, il caldo umido di Tokyo ha lasciato spazio alla rinfrescante e leggere pioggerellina estiva. Non sono ancora le 9.00 quando arriviamo a Nagano e lungo la strada che ci porta al tempio la città è ancora sonnecchiante. Mano a mano che ci avviciniamo al Niomon Gate, il vociare aumenta, i negozietti offrono dolcetti, souvenir e gli immancabili ombrelli trasparenti.
Lo Zenkoji è immerso nel verde, nelle vie laterali spuntano altri edifici minori, passiamo sotto la prima porta, con gli enormi guardiani ai lati, che incutono timore e soggezione.
L’odore di incenso inizia a diffondersi nell’aria, prima di entrare nella sala principale ci si purifica inondandosi d’incenso, una scala ci conduce all’interno, dove è in corso una preghiera. Ci si toglie le scarpe, ed in fila indiana si scende, giù nel corridoio, nell’oscurità….si procede lentamente, la mano destra scivola lungo la parete buia, l’oscurità è totale, si è storditi, si perde il senso dell’orientamento e tutte le certezze….quanto ci affidiamo alla vista!! Poi pian piano la consapevolezza di avere altri organi riaffiora, il rumore del nostro respiro, la salivazione che cresce per quella leggera ansia, il tocco della mano sulla parete….e poi finalmente, una specie di maniglia, un qualcosa di metallico, diverso dalla fredda e liscia parete, tocca la nostra mano…poco dopo il primo spiraglio di luce che ci riporta in superficie, una luce così intensa che per un attimo scordiamo dove siamo.
Dallo Zenko-ji si esce storditi, confusi, un po’ persi….
ci vuole un attimo per rendersi conto di cosa è successo, il nostro solito mondo basato sulla vista è stato stravolto, un invito a riflettere sulla vita, e su quello che diamo per scontato….
Rispetto ad altre città del Giappone, Nagano è più piccola, con meno attrattive ma di grande importanza per il suo tempio Buddista, lo Zenko-ji, costruito nel VII secolo che custodisce al suo interno la prima statua buddista portata in Giappone. Ogni anno è meta di circa otto milioni di visitatori, è cosi importante che l’intera città di Nagano si è sviluppata attorno a questo tempuo e la strada principale della città, la Chuodori, parte dalla stazione e proseguendo dritta per 1,5 km arriva fino al tempio.
Ogni 6/7 anni c’è la cerimonia del Gokaicho: una copia della statua buddista contenuta nel tempio, viene esposta al pubblico per alcune settimane. La prossima esibizione sarà proprio nel 2022, da Aprile a Giugno.
Lo Zenko-ji è aperto ogni giorno dalle 09.00 alle 16.00 e l’ingresso alla sale principale (Hondo) costa 500 Yen. Si può salire nel Sammon Gate, la porta principale, ed osservare la città con altri 500 Yen, ma personalmente lo trovo un costo eccessivo per una stanza piccolissima e quasi vuota, da dove scattare solo un paio di foto sulla città.
Una delle principali attrazioni del tempio è la “Chiave del Paradiso“: procedendo a tastoni lungo una parete, nella più assoluta oscurità attraverso un corridoio lungo e stretto, si arriva a toccare questa chiave. Si dice che chi riesca a toccare questa chiave otterrà la salvezza e l’Illuminazione.
Come arrivare a Nagano
Per raggiungere Nagano da Tokyo prendete lo Shinkansen dalla stazione Tokyo che in un’ora e mezza circa vi porterà a destinazione (8.200 Yen, o incluso nei JR Pass – verificate sul sito Hyperdia gli orari, comunque ci son treni ogni mezz’ora circa).
Dalla stazione di Nagano per arrivare allo Zenkoji potete prendere un autobus, ma personalmente vi consiglio di passeggiare a piedi per il chilometro e mezzo della Chuodori e godervi le botteghe, i cafè, i ristoranti che vi accompagneranno fino al cancello del Tempio.
Da Nagano potete anche visitare Matsumoto, dove si trova uno dei castelli originali del Giappone.
Ti è piaciuto l’articolo e lo hai trovato utile? Offrimi un caffè!
Il Giappone…il mio sogno!!! Bellissime foto:)
Che bello il Giappone! Concordo con Antonella, un sogno!!!
Già, non vedo l'ora di tornarci! Presto ne parlerò ancora!!
Grazie, il Giappone è una terra magnifica, ma bisogna entrare nell'ottica giapponese per viverlo appieno
Allora sei quasi in partenza? Buon viaggio e facci sognare ^_^
Siii tra quattro settimane esatte toccherò di nuovo il suolo giapponese!! Mi potrete seguire su twitter #WCTinTohoku e sulla mia pagina Facebook!