Tra le località termali del Kyushu, Beppu è sicuramente quella più rinomata e famosa, ma Yufuin è un’alternativa più graziosa e “delicata”, amata molto soprattutto dalle giapponesi, notoriamente molto raffinate, proprio grazie alla sua tranquillità ed alla bella natura che la avvolge.
Se cercate infatti una cittadina tranquilla, dove rilassare corpo e mente lontano dalla vita frenetica e le luci della città, Yufuin è un’opzione perfetta. Circondata dalla montagne, con un piccolo lago misterioso e molti onsen con vasche all’aperto è una destinazione consigliata per concedersi ritmi lenti e ricaricare le energie.
Oltre a queste caratteristiche, Yufuin è particolarmente amata dal pubblico femminile anche per il suo grazioso centro dall’aria un po’ retrò, le carrozze di cavalli che accompagnano i turisti in giro per la città ed il graziosissimo Yufuin Floral Village: un mix tra un villaggio fatato e un paesino delle Costwold.
Il fascino di Yufuin è dato soprattutto dalla natura circostante: una cittadina tranquilla in mezzo alle montagne del Kyushu, costellata di campi di riso e stradine di campagna.
Yufuin è la seconda città del Giappone (preceduta solamente da Beppu) come numero di fonti termali e subito usciti dalla stazione troverete delle fontane termali gratuite, ideali per scaldarvi le mani nelle fredde mattinate.
Molti turisti visitano Yufuin in giornata, partendo da Beppu, ma il mio consiglio è quello di fermarvi a pernottare qui, in uno dei tanti ryokan e minshuku, molti dei quali dispongono anche di onsen privato. Così facendo non solo potrete provare l’esperienza del pernottamento in Ryokan, ma potrete anche concedervi una passeggiata serale tra le vie silenziose, concludere la giornata con un onsen caldo in contrasto con la fresca brezza notturna o vivere la magia del lago Kinrinko all’alba.
Yufuin, tra onsen e mistero
Si arriva a Yufuin attraversando la prorompente natura del Kyushu e già la nostra mente inizia a vagare libera tra queste verdi distese….la leggera nebbiolina che sale dal lago Kinrinko e si posa dolcemente sul tempio che vi si affaccia regala un alone di mistero, mentre ci sentiamo protetti dal Monte Yufu che veglia su noi. E mentre passeggiamo tra le strade di questa cittadina, ci imbattiamo in un villaggio colorato, fatto di casette inglesi, angolini graziosi ed il negozio di Kiki Consegne a Domicilio.
Case basse in legno, piccoli templi e angolini rurali graziosi contribuisco a rendere così particolare e ricca di fascino questa località termale giapponese, in netto contrasto con i resort, le catene di ristoranti e le sale pachinko presenti in altri luoghi di villeggiatura giapponesi.
Molti sono i negozietti di artigianato locale e cibo di qualità, ma anche i negozi di souvenir più turistici sono contestualizzati armoniosamente con l’atmosfera della cittadina. Il modo migliore per godersi questa atmosfera è passeggiare lentamente per le sue stradine, ma si possono anche noleggiare biciclette per meno di 10€ al giorno o fare un giro sulle carrozze trascinate dai cavalli.
Yufuin Floral Village
lo Yufuin Floral Village è un villaggio dentro il villaggio, un luogo incantato fuori dal tempo.
Un film di Miyazaki ambientato nelle Costwold. Una favola incantata.
In realtà è un insieme di negozietti di souvenir e merchandising legati ai temi più disparati, negozi a tema e persino un giardino con animali e civette (entrata a pagamento). Ci sono anche caffetterie e ristorantini a tema, ed anche se non siete intenzionati a riempire li borse di ninnoli di Hello Kitty o Alice nel paese delle meraviglie, sicuramente resterete affascinati dall‘atmosfera dello Yufuin Floral Village. E se siete fan dello Studio Ghibli, non potete assolutamente perdervi una visita al negozio di Kiki!
Lago Kinrinko
All’estremità opposta di Yufuin rispetto alla stazione, si trova il piccolo e misterioso lago Kinrinko, spesso ricoperto da un sottile strato di nebbia che si intensifica soprattutto all’alba, rendendo l’atmosfera ancor più suggestiva.
Sulle sponde del lago si trovano alcuni cafè e ristornati ed anche alcuni onsen, sebbene la maggior parte non accettino i turisti. Un piccolo tempio si affaccia sulla sponda del lago, ed il suo torii nell’acqua non fa che aumentare il fascino di questo specchio d’acqua ai piedi del Monte Yufu.
Proprio qui si trova anche il Besso Ryokan, considerato uno dei più esclusivi e costosi ryokan del Giappone.
Arte e Shopping
Yufuin è particolarmente amata anche per i numerosissimi negozietti di artigianato, prodotti locali e souvenir particolarmente carini che costellano la sua via principale. Resistere alla tentazione di acquistare tutto non è affatto facile, non solo perchè i prodotti in vendita sono deliziosi, ma anche perchè la presentazione è veramente impeccabile! Moltissimi negozi seguono un tema ben preciso o ricreano un’atmosfera particolare e delicata, che invoglia a comprare, ma senza importi di farlo. Curiosate, prendetevi tutto il tempo che volete per ammirare quei negozietti carini, frugate tra gli scaffali e lasciatevi circondare dal calore affettuoso che vi dona il negozio.
I negozi di Yufuin sono quasi arte, forse perchè influenzati dai numerosi piccoli musei d’arte presenti qui, tra cui uno dedicato a Marc Chagall, al secondo piano di un cafè nei pressi del lago.
Se siete amanti dell’arte Yufuin vi delizierà con molti scrigni nascosti, disseminati qua e là, e vi sembrerà che il suo centro sia essa stessa parte di un vernissage che ospita varie installazioni.
Cafè Duo Latte Art
Non solo negozi e musei, ma anche moltissimi cafè e ristorantini hanno un’atmosfera unica, con dettagli particolari e ricchi di fascino delicato. Una tappa secondo me imperdibile è il Cafè Duo, dove potete ammirare l’arte della Latte Art prendere forma sul vostro cappuccino! Non solo disegni sulla schiuma, ma vere e proprie creazioni 3D, che ve la volete perdere un’occasione così? Il prezzo poi è in linea con le altre caffetterie, 600-900yen a seconda del drink scelto.
Onsen e Ryokan
Sebbene la cosa che più mi abbia colpito di Yufuin è la sua atmosfera sognante, questa località del Kyushu è famosa soprattutto per essere una delle città termali giapponesi più amate, grazie ai suo numerosi onsen naturali, molti dei quali all’aperto con una splendida vista sulle montagne circostanti.
Moltissimi sono i Ryokan della zona, molti dei quali permettono l’accesso agli onsen anche ai visitatori durante il giorno, mentre la sera sono riservati solamente a chi pernotta lì. L’ingresso giornaliero costa solitamente tra i 700 ed i 1000 yen, ma attenzione che spesso non viene noleggiato l’asciugamano (dovete portare il vostro od acquistarlo al momento).
Tra gli onsen più famosi di Yufuin c’è sicuramente il Musouen, con la sua splendida e grande vasca all’aperto con vista sul monte Yufu, segnalo poi anche il Sansuikan molto comodo e vicino alla stazione. Lo Tsuka-no-ma rimane invece un po’ più lontano (raggiungibile in autobus locale), ma è interessante per la colorazione blu che le sue acque assumono naturalmente. Lo Shitanyu invece è un sento (bagno pubblico) molto spartano sulle rive del lago. Perchè ve lo segnalo? Perchè le vasche non sono separate per sesso……avreste il coraggio? Io non ce l’ho fatta.
Pernottando in ryokan o minshuku, oltre ad avere a disposizione l’onsen della struttura (praticamente tutte li hanno, magari piccoli e semplici, ma ci sono), potrete provare l’esperienza di dormire in futon sul tatami e gustare cena e colazione tipiche. La scelta è molto vasta, mi erano stati consigliati lo Yufuin Iyotomi ed il Ryokan Tatsumi per l’ottimo rapporto qualità/prezzo, ma purtroppo ho aspettato troppo a prenotare ed ho dovuto ripiegare sul Minshuku Sanso Tsurunoyu a conduzione familiare.
Come arrivare a Yufuin
Yufuin è circondata da montagne, tuttavia raggiungerla è abbastanza semplice, sia che partiate da Beppu da Oita o da Fukuoka.
Yufuin-no-Mori da Fukuoka/Hakata
Se disponete del Japan Rail Pass, il modo migliore per visitare Yufuin ed entrare già nel mood magico di questa località termale, è sicuramente prendere lo speciale treno Yufuin-no-mori da Fukuoka.
Questo particolare treno impiega quasi due ore e mezza (6760 yen coperto dal pass) ma vi regalerà una splendida esperienza dal punto di vista non solo paesaggistico, ma anche per l’esperienza del treno in sè.
Si tratta di un particolare treno proiettile lussuoso, con interni in legno e moquette verde che richiamano l’ambiente che si va ad attraversare lungo il tragitto. A bordo si trova anche una lounge con grandi finestre panoramiche da dove ammirare lo splendido paesaggio montuoso del Kyushu, cascate incluse!
Attenzione, il treno Yufuin-no-Mori sulla tratta Fukuoka-Yufuin è molto popolare, ricordate di prenotare i biglietti in anticipo.
Da Beppu
Dalla stazione degli autobus di Beppu partono autobus circa ogni ora dal mattino fino al primo pomeriggio, il costo è di 1000 yen e la durata del viaggio circa 45 minuti.
Alle 13.13, 14.14 e 18.09 parte anche lo Yufuin-no-mori che impiega circa un’ ora ad arrivare a destinazione e costa 2450 yen.
Da Oita
Anche da Oita è possibile prendere lo Yufuin-no-Mori che raggiunge la destinazione in 50 minuti per 2080yen (più corse, la prima in tarda mattinata). L’alternativa più economica invece è il treno locale che impiega circa 70 minuti e costa 940 yen.
Vuoi scoprire altre meraviglie del Giappone? Allora seguimi anche su Facebook!
Adoro i posti così! Quelle case sono veramente bellissime. Ma tutto il contesto lo è. Deve essere una bellissima esperienza. Un posto che sicuramente mi piacerebbe vedere. Quel cappuccino è fantastico 😀 come anche il ryokan 🙂
E’ un posto magico, avrei voluto restarci di più, ma anche così mi ha ricaricato le energie moltissimo!
Sembra molto carino questo villaggio! 🙂
https://julesonthemoon.blogspot.com/
Lo è 😉