Vedere il sumo in Giappone è una delle attività che generano più curiosità tra i turisti che visitano il Giappone. Non perché ci sia un grande interesse per lo sport in sé, ma quanto perché è uno dei simboli del Giappone, un’esperienza che solo nel Paese del Sol Levante si può fare e che è profondamente legata alla tradizione nipponica.
Insieme alla cerimonia del té e alla vestizione del kimono, possiamo tranquillamente dire che il sumo è una delle tradizioni giapponesi più famose, ma a differenza delle prime due, non è altrettanto facile averne un’esperienza diretta.
Un po’ perché il Sumo è un po’ come il mondo delle Geisha; una “casta” i cui membri sono persone che sin da piccoli decidono di intraprendere questa strada, vivendo una vita particolare e in qualche modo relegata solamente in alcune zone.
Un po’ perché, essendo comunque uno sport, segue un calendario di eventi che impone ai lottatori di spostarsi in giro per il Giappone seguendo appunto le date del Grande Torneo di Sumo e delle altre competizioni nazionali.
Ma non preoccupatevi, adattandosi un po’ è quasi sempre possibile vedere il Sumo a Tokyo, perlomeno se si decide di adattarsi un pochino!
Vedere il Sumo a Tokyo
A Tokyo si svolgono ben 3 dei 6 Grandi Tornei di Sumo, perciò per 6 settimane l’anno si ha la possibilità di vedere il Sumo proprio al suo apice, con gli incontri degli Yokuzuna e gli altri lottatori di livello superiore. Ma anche negli altri periodi dell’anno sono molte le palestre di lottatori dove è possibile assistere agli allenamenti specialmente nel quartiere di Ryogoku.
Il Sumo è lo sport nazionale in Giappone ed i suoi riti e gestualità sono profondamente legati allo Shintoismo ed ai rituali di purificazione e preghiera per un buon raccolto. Solamente nel periodo Samurai iniziò ad essere praticato come arte marziale e nel XVII Secolo i lottatori divennero professionisti ed iniziò così il Grande Torneo di Sumo così come lo conosciamo oggi.
Grande Torneo di Sumo
Assistere al Grande Torneo di Sumo è certamente l’esperienza migliore per vedere il Sumo a Tokyo, ma questa occasione è realizzabile solo tre volte l’anno per due settimane ogni volta.
I periodi in cui si svolge a Tokyo, al Kokugikan di Ryogoku sono Gennaio, Maggio e Settembre, mentre a Marzo, Luglio e Novembre si svolge nelle città di Osaka, Nagoya e Fukuoka.
Gli incontri si svolgono ogni giorno dalle 8.30 del mattino fino a circa le 18.00 ed il biglietto è giornaliero e consente di uscire e rientrare una sola volta nel corso della giornata. Al mattino ci sono gli incontri dei lottatori di categoria inferiore, mentre dopo la pausa pranzo inizia la divisione intermedia, chiamata Juryo, seguita poi dai massimi livelli, il cui ingresso avviene intorno alle 15.30, seguito dall’ingresso e la presentazione solenne degli Yokozuna, il massimo livello raggiungibile da un lottatore di Sumo ottenuto dopo una serie di vittorie, considerato quasi una semi-divinità.
I biglietti per assistere al Torneo di Sumo vengono messi in vendita sul sito ufficiale in inglese circa due mesi prima, intorno alla fine del torneo precedente (date esatte per ogni torneo indicate sul sito) ma si esauriscono molto velocemente, quasi sempre ancora nella prima ora di vendite. Lo stadio è diviso in due aree, la zona bassa dell’arena, più vicina al ring e con i box dove sedersi alla giapponese (a terra) ed i prezzi vanno dagli 85€ ai 110€ circa per i posti a bordo ring.
Al secondo piano si trovano invece le normali poltroncine, i cui prezzi vanno dai 35€ ai 75€.
Una votla entrati dallo stadio si può uscire e rientrare una sola volta e dentro potrete anche visitare il Museo del Sumo (fino alle 16) e avere un assaggio di Chanko Nabe, il piatto dei lottatori di Sumo, per soli 500yen.
Se volete assolutamente assistere al torneo, ma non siere riusciti a prendere i biglietti, non disperate! Poter prendere parte ad un tour guidato, un’opzione decisamente più dispendiosa, ma che potrebbe essere un’ottima scelta se volete approfondire la storia del Sumo e capire un po’ meglio quello che state guardando. Attenzione che anche questi tour vanno prenotati il prima possibile e vengono resi disponibili da circa due mesi prima le date del torneo.
Allenamento mattutino dei lottatori di Sumo
Se visitate Tokyo in un periodo diverso da quello del Grande Torneo di Sumo, potete comunque vedere il Sumo. Solitamente gli allenamenti si svolgono al mattino presto, dalle 7.30 e continuano per un paio d’ore. Alcune palestre hanno finestre sulla strada dove ci si può affacciare e vedere gli allenamenti, senza necessità di prenotare, come la palestra Arashio-Beya.
Altre palestre ammettono anche un ristretto numero di visitatori ad assistere all’allenamento di Sumo, ma generalmente è richiesta la prenotazione telefonica in giapponese e preferiscono che un giapponese vi accompagni.
Altrimenti vi consiglio l’esperienza di allenamento mattutino di Sumo, provata personalmente all’Isegahama-Beya il cui oyakata è Terunofuji, lo Yokozuna che si è ritirato a inizio 2025. Oltre alla grande emozione di vedere lo yokozuna, il plus di questo specifico tour è che vi verrà fornito un auricolare per ascoltare le spiegazioni della guida che non solo vi racconta storia e curiosità del sumo, ma vi commenta anche live quello che sta succedendo durante l’allenamento. Questa palestra si trova nel quartiere di Sumida, precisamente a ryogoku che è appunto il distretto del sumo.
Durante l’allenamento non si può parlare, non ci si può muovere e si possono fare foto, ma non video.
La palestra è piuttosto piccola e ci si siede su una piccola panca veramente vicinissima ai lottatori. L’allenamento di sumo consiste in stretching ed esercizi di base, così come sparring match. Il Presidente (Oyakata) della palestra sovrintende tutto l’allenamento ed i lottatori stessi si rivolgono a lui con reverenza. E’ stata sicuramente un’esperienza interessante per scoprire il mondo delle palestre di Sumo e alla fine è anche possibile fare una foto ricordo con i lottatori.
Spettacolo di ex-lottatori di Sumo
Un’altra alternativa per vedere il Sumo a Tokyo, generalmente sempre disponibile e non legata alle date dei tornei, è quella di vedere dei lottatori non professionisti o ex-lottatori che si prestano a dimostrazioni di Sumo. In alcuni ristoranti, come lo Yokozuna Tonkatsu Dozei Tanaka, c’è infatti la possibilità di pranzare con il Chanko Nabe, il piatto dei lottatori per eccellenza, ed assistere alla dimostrazione delle tecniche di Sumo da parte degli ex-lottatori. Io ho avuto occasione di prendere parte ad una di queste esperienze e mi sento di consigliarla forse più che l’allenamento mattutino! Le date e le disponibilità qui sono limitate, ma da circa un anno ha aperto ad Asakusa il Sumo Asakusa Club, che offre pasti con spettacolo due o tre volte al giorno, a seconda della stagione. Teoricamente si può anche recarsi direttamente alle 12 e alle 18 e in settimana si riesce a trovare generalmente posto, ma immagino che con il passare dei mesi aumenterà la popolarità e consiglio di prenotare in anticipo.
Ho assistito personalmente a questo show e mi son divertita un sacco! Il presentatore parla inglese e spiega molto bene e sa coinvolgere il pubblico. Lo spettacolo è interessante, con una prima parte, mentre si mangia, di spiegazione storica e simbolica del sumo, poi una breve esibizione di una vera geisha e poi entrano i simpatici lottatori che danno una dimostrazione dei principali movimenti, allenamenti, tecniche di combattimento ecc, prima del combattimento finale.
Il tutto è estremamente coinvolgente e divertente, apprezzatissimo dai bambini ai quali viene dedicata un’attenzione speciale, ma anche gli adulti si sono divertiti un sacco! Anche partecipando all’opzionale combattimento finale contro i lottatori!
Alla fine, spazio alle domande e foto ricordo che viene anche stampata ed omaggiata insieme ad altri piccoli regalini. Sicuramente questa esperienza meno formale rispetto al torneo o agli allenamenti, permette di apprezzare maggiormente il sumo anche a chi non conosce affatto questo sport e ai bambini. L’abbinata con il pasto poi è decisamente azzeccata, e soprattutto il cibo è all you can eat ed è possibile ordinare altri ingredienti del chanko nabe direttamente dallo smartphone.
E se avete bisogno di una mano per organizzare al meglio il vostro viaggio in Giappone,
potete richiedere il mio servizio di consulenza o creazione itinerario personalizzato.