I castelli giapponesi hanno un fascino indiscutibile. Purtroppo però quelli originali, risparmiati dalle bombe, dagli incendi e dai terremoti sono un numero molto ridotto. Indubbiamente anche quelli ricostruiti sono di grande impatto, ma l‘emozione di visitare un castello giapponese originale è impareggiabile.
Tra i castelli giapponesi originali c’è anche il Castello di Matsumoto.
L’attrazione principale di Matsumoto, una cittadina tra le Alpi Giapponesi, è ovviamente il suo castello, ma se si passa da queste parti consiglio di fermarsi qualche ora in più e visitare anche la prima scuola europea del Giappone, visitare il Museo d’arte con opere di Yayoi Kusama che è originaria proprio di Matsumoto e incontrare Gamabunta, la rana gigante dell’anime Naruto…perchè se non lo avete notato, negli anime e nei film giapponesi non si sono inventati nulla! Sono semplicemente pieni di allusioni al mondo giapponese, alle leggende e alle tradizioni…..
Ho visitato Matsumoto 3 volte ormai e ricordo bene la prima visita, con la città che ci accoglie con atmosfera melanconica, quasi surreale, in un mattino sonnacchioso e piovigginoso di un afosissimo agosto, come tante altre giornate di questo mese in Giappone.
Il “castello del corvo” si staglia lucido sullo stagno plumbeo. Maestoso e solenne, nella sua semplicità. Una piramide nera nel cielo grigio. Sarà che è il primo castello giapponese che visito, o per la consapevolezza che si tratta di un originale e non una riproduzione, ma un brivido di emozione mi corre lungo la schiena e mi accompagnerà per tutta la giornata.


Il Castello di Matsumoto
Contrapposto al più famoso Castello Bianco di Himeji, il castello di Matsumoto è un esempio di castello giapponese del XVI secolo. La scelta di visitare questo castello è stata un po’ obbligata, perchè quell’anno Himeji era chiuso per ristrutturazione, ma devo dire che sono rimasta davvero molto soddisfatta ed è per questo che vi consiglio di includere Matsumoto nel vostro viaggio in Giappone. Potete richiedermi una consulenza o posso creare per voi un itinerario personalizzato che includa questa tappa.
Il corpo centrale del castello è circondato da un piccolo fossato nelle cui acque si specchia il “Castello del Corvo”, con i tuoi particolari tetti e il nero della torre centrale a 5 ordini, che in realtà si compone di 6 piani al suo interno.
Si passeggia liberamente per il parco, magari in compagnia delle guide volontarie (assolutamente gratuite e non accettano mance!)  ma per entrare occorre acquistare il biglietto. Si accede in gruppi e nell’attesa, seduti su panche riparate si ha il tempo di leggere un dettagliato opuscolo sulla storia del castello e sulla sue particolarità.
Per preservare gli interni in legno vi verranno fatte togliere le scarpe, ma a differenza di altri luoghi, essendo l’uscita in punto diverso dall’entrata, le dovrete portare con voi in un sacchettino, non lasciarle all’ingresso.
Le spiegazioni di ogni piano sono dettagliate, con il primo piano con le aperture per gettare pietre agli assalitori intenti a scalare le mura, il secondo con le feritoie, il terzo “nascosto”, le ripide scale del piano del Daimyo, il sottotetto dell’ultimo piano…tutto molto particolare e suggestivo, soprattutto se pensiamo che nel periodo dei Samurai questo castello era veramente così, non si tratta di una riproduzione!
All’interno si trova anche una piccola esposizione di armi ed armature del periodo Edo, ricca di didascalie anche in inglese.
E’ piacevole poi passeggiare anche intorno al castello e grazie ad un combini nelle immediate vicinanze, potete sedervi sulle panchine del parco e pranzare (vi ricordo che in Giappone non è possibile mangiare per strada!). Se pernottate a Matsumoto, non mancate di fare una passeggiata nel parco anche di sera, quando il castello viene illuminato!
Orari: 08:30-17:00 
Prezzo: 1.200 JPYonline, 1.300 JPY all’ingresso


Il City Art Museum con le opere di Yayoi Kusama
Purtroppo non ho ancora avuto il piacere di visitare personalmente questo museo dedicato alle opere degli artisti legati a Matsumoto, e tra tutti l’istrionica Yayoi Kusama ed i suoi pois.
Da quanto so, la visita merita assolutamente, non solo se siete appassionati di arte moderna ed è una delle cose più interessanti da visitare a Matsumoto oltre al castello.
Orari: 09:00-17:00 
Prezzo: 700 JPY online, 800 JPY all’ingresso
Le rane di Matusmoto
Statue di rane, souvenir, ciondoli, giocattoli a forma di rana, rappresentazioni di rane, portamonete a forma di rana (sì, proprio come quello di Naruto).
Le rane qui infatti sono una sorta di portafortuna: in passato questa era una strada esclusivamente pedonale dove i clienti potevano acquistare in tutta tranquillità dalle bancarelle del posto (買える – KAERU=poter comprare) e poi tornare a casa (帰る – KAERU=ritornare). Inoltre a causa del vicino fiume, pare ci fossero davvero molte rane (カエル – KAERU=rana) e questo gioco di parole per i giapponesi non poteva che essere un simbolo di buon auspicio! Tra le varie statue c’è anche la statua della grande rana guerriera, il rospo Gamabunta dell’anime Naruto, fatto dagli studenti dell’Accademia d’Arte.


La scuola Kaichi
Orari: 09:00-17:00 chiuso il Lunedì
Prezzo: 700 ¥
Come arrivare a Matsumoto
Se invece volete arrivarci direttamente da Tokyo, potete prendere il treno espresso Azusa da Shinjuku ed il tragitto dura circa 2 ore e mezza.
Qui trovate la mappa di Matsumoto






Che dire? Hai fatto un viaggio fantastico e molto originale! Addirittura hai incluso nel post gli ideogrammi 😀 Dev'essere di un fascino incredibile questo Giappone meno battuto… A saperlo, ti chiedevo di portarmi una rana! 🙂
Mi piacerebbe molto vedere almeno un castello giapponese, soprattutto se coperto dalle tratte del JR pass. Questo mi sembra bellissimo, che bella la foto con il riflesso. Andremo in Giappone per la prima volta e se ci abbiamo messo 3 anni per decidere di partire ce ne metteremo altrettanti per pensare a cosa includere e cosa no. Credo che dovremo tirare a sorte (o litigare fino a che uno dei due avra' la meglio).
Matsumoto l'ho visitata nel secondo viaggio, quello più lungo ma ancora in luoghi abbastanza turistici 😉
La presenza di rane è una cosa che mi ha incuriosito subito tantissimo!
Anche Himeji è raggiungibile con treni coperti da JRPass, ma se si ha poco tempo è un po' più complesso da raggiungere, Matsumoto è un'ottima alternativa. Se hai bisogno di informazioni su cosa vedere chiedimi pure e goditi il Giappone 😀
Non sono riuscita a visitare i castelli durante il mio viaggio in Giappone e, a dire il vero, non conoscevo il castello di Mastumoto.
Come sempre la gentilezza dei giapponesi non si smentisce, con le guide gratuite.
Ho intenzione di tornare in questo straordinario Paese e questa sarà sicuramente un tappa del mio viaggio 🙂
Ti avviso: quando riuscirò ad organizzarmi per andare in Giappone, ti tempestero' di domande!! 🙂
Bellissimo davvero questo articolo, adoro i posti meno "classici".
Un abbraccio
Il castello di Matsumoto è piaciuto moltissimo anche a me 🙂 ho optato per lui e non per quello più famoso di Himeji perché quest'ultimo era in ristrutturazione, ma è stata una bellissima scoperta!! Secondo me la zona in generale meriterebbe una visita più approfondita, prima o poi voglio avventurarmici!!
Ti auguro di aver occasione presto di tornare e visitare i suoi castelli!!
Volentieri, io sono qui 😀
Ti ringrazio Silvia!
Esatto, è una zona che ha molto potenziale..a me piacerebbe tornarci in inverno con la neve!!
Molto bello e diverso dai quelli di altri Paesi 🙂 le rane sono simpatiche!