Nijigen no Mori – il parco giapponese dove i sogni diventano realtà

Lanciarsi dentro la bocca di Godzilla? Vivere un’avventura alla Dragon Quest? Risolvere missioni Ninja? Se avete mai sognato di fare almeno una di queste cose, il Nijigen no Mori è il parco che fa per voi.

Situato sull’isola di Awaji, a meno di un’ora da Kobe, questo grande parco si sta facendo conoscere come il paradiso degli appassionati di cultura pop giapponese. In questa area verde ad ingresso gratuito, infatti ci sono diverse zone a tema, dove immergersi totalmente nel proprio mondo preferito.  

Dragon Quest Island, Naruto&Boruto Shinobi-zato, Godzilla Interception Operation, Crayon Shinchan Adventure Park, Monter Hunter: The Field e Demon Slayer:Kumetsu no Yaiba sono le aree attualmente presenti e per ognuna ci sono diverse tipologie di biglietto: da quelli standard a quelli con maggiori inclusioni, omaggi o missioni secondarie.

I prezzi variano a seconda del giorno/periodo dell’anno, quindi se avete la possibilità vi consiglio di andarci in settimana, quando i biglietti sono più economici dei weekend e dei giorni festivi.

Io ho avuto occasione di provare 3 attrazioni, il piano base per tutte, ma se siete super appassionati dovreste considerare di optare invece per una sola zona, ma con un biglietto superiore, così da potervi immergere pienamente nell’avventura, specialmente qualora decidiate di indossare un cosplay.
Vi racconto quindi la mia esperienza e le mie impressioni.

Dragon Quest Island

Se il vostro sogno è quello di entrare in un videogioco in prima persona, lasciate perdere quegli stupidi kart in città e venite qui!!
Io non sono per nulla un’appassionata di videogiochi (non ci ho mai giocato!), ma mi sono divertita tantissimo ad affrontare questa avventura nel mondo di Dragon Quest! 
Praticamente si entra in questo villaggio e attraverso il token che vi viene fornito, interagite con schermi ed oggetti disseminati per il villaggio, esattamente come succede nel famoso ed amatissimo gioco RPG. Si deve cercare ovunque, non tralasciando nessun posto (anche nascosto) per trovare e raccogliere digitalmente gli elementi necessari per andare avanti nel gioco e allenarsi ad affrontare i mostri più deboli prima di avere abbastanza punti vita e forza per affrontare il nemico finale.

Ammetto che abbiamo fatto più fatica di quanto mi immaginassi, perchè il tutto è fatto molto bene ed effettivamente si cammina un sacco girovagando alla ricerca del forziere giusto o della persona che ti dirà cosa fare per proseguire nel gioco, ma mi sono divertita veramente tantissimo anche con il solo pacchetto light, che mi piacerebbe molto tornare in futuro scegliendo il pacchetto gold con missioni aggiuntive! Tra l’altro pare che anche la missione light venga aggiornata ogni tot, quindi sono certa che tra un po’ tornerò sicuramente!

Noi ci abbiamo messo oltre un’ora e mezza, non trovando mai fila per usare gli schermi o affrontare i mostri principali, ma ci è stato detto che a volta capita che per affrontare il mostro finale c’è da attendere il fila (essendo che si entra in pochi alla volta nella sala del combattimento).

Se supererete il mostro finale, potrete anche acquistare una vostra foto ricordo con spada e scudo, unita alla foto del team di personaggi digitali che avete scelto, prima di rifocillarvi con cibo a tema al Luida’s bar (accessibile anche senza partecipare al gioco).

Pacchetto Light: da 3,400yen
Pacchetto Gold: da 5,400yen
Pacchetto Premium (con gadget): da 12,400yen

Naruto & Boruto Shinobi-zato

L’attrazione più famosa del parco, soprattutto tra i visitatori stranieri, ovviamente incentrata sul mondo Ninja di Naruto e dove si può anche mangiare il leggendario Ichiraku Ramen, amatissimo dal protagonista.
Il villaggio Naruto & Boruto Shinobizato è effettivamente molto fotogenico, con la montagna degli Hokage, dietro la quale si nasconde un labirinto, e diverse statue dei nemici principali in tutta l’area.
Il negozio di ramen e il negozio di souvenir si trovano all’interno del villaggio e a differenza degli altri ristoranti a tema, non è possibile accedervi senza biglietto d’ingresso.

Il biglietto light include due missioni: vi vengono consegnate due pergamene, quella del cielo e quella della terra, sulle quali dovrete raccogliere dei timbri. Per completare la pergamena del cielo, si affronta il labirinto in legno situato nella montagna degli Hokage e ci si impiega circa un’ora, mentre la pergamena della terra è sostanzialmente una raccolta timbri attraverso il villaggio, dove in alcuni casi viene richiesta l’esecuzione di alcuni movimenti delle mani secondo le tecniche ninja per aprire la casetta contenente il timbro. Onestamente non mi ha entusiasmato molto come attività, e mi sentirei di consigliare il Golden Ticket con il quale avrete anche una missione aggiuntiva, che consiste nel risolvere enigmi e misteri, ed è disponibile anche in inglese.Ci sono poi altri pacchetti che oltre alle missioni base e a quella aggiuntiva, includono anche dei gadget, tipo lo zaino-pergamena o la sacca di Gaara.
Se visitate il Naruto & Boruto Shinobi zato dal tardo pomeriggio, potrete anche assistere allo spettacolo di luci serale alla montagna degli Hokage.

Pacchetto Light: da 3,300yen
Pacchetto Gold: da 4,800yen
Altri pacchetti: da 11,300yen

Scopri perchè visitare Mie se ti interessano i Ninja

Godzilla Interception Operation

Se Naruto è l’attrazione più amata dai turisti stranieri, Godzilla Interception Operation è quella che mi ha fatto scoprire questo parco e per la quale ho deciso di venirci! Non perchè sia una fan sfegatata del più famoso Kaiju del Giappone (non ho mai nemmeno visto uno dei film di Godzilla!), ma perchè la zipline dentro la sua bocca è una vera figata!

Sin da piccola la teleferica era il mio gioco preferito al parco giochi e non vedevo l’ora di andare in montagna in estate perchè era lì che si trovavano i parchi con le migliori teleferiche, alcune anche piuttosto lunghe, da cui lanciarsi. E quando le teleferiche per bambini si sono evolute in zipline per adulti, il mio amore per questa attività è rimasto immutato.
Al Godzilla Interception operation c’è un Godzilla che è stato immobilizzato dal NIGOD, il centro di ricerca istituito appositamente per bloccare il temibile mostro che secondo gli studi sarebbe apparso proprio nel tratto di mare tra la terraferma e l’isola di Awaji. L’operazione, raccontata nel video introduttivo è riuscita, ed ora i più coraggiosi possono lanciarsi nella sua bocca attraverso questa zipline. In realtà potete scegliere tra la zip-line un po’ più bassa che entra nella bocca di Godzilla, o quella più in alto, ma che passa all’esterno. Per me la scelta è stata ovvia: entrare nella bocca di Godzilla!
A completare l’esperienza base c’è anche un’esperienza di shooting, in cui si spara alle cellule di Godzilla così da mantenerlo immobile…ma personalmente non l’ho trovata particolarmente entusiasmante.

Il biglietto light include queste attività ed è per me ottimo così, ma se siete appassionati di Godzilla, vi suggerisco fortemente il pacchetto gold perchè include anche il primo museo del mondo dedicato a Godzilla (oltre che ad un quiz game e uno studio di effetti speciali). Altri pacchetti includono uno zaino di Godzilla e zipline illimitate.

Pacchetto Light: da 2,800yen
Pacchetto Gold: da 4,800yen
Altri pacchetti: da 11,300yen

Come arrivare ed informazioni pratiche

Il Nijigen no Mori si trova sull’isola di Awaji, che è collegata alla “terraferma” da un ponte autostradale. 
Noi abbiamo volato sull’aeroporto di Kobe e da lì abbiamo noleggiato un’auto, anche perchè avremmo poi pernottato sull’isola e raggiunto i vortici di Naruto la mattina successiva. Percorrendo la strada normale fino ad Akashi ed entrando in autostrada solo per il ponte (circa 1.000 yen), ci abbiamo impiegato poco meno di un’ora per raggiugere il parcheggio gratuito vicino alla Dragon Quest Island.

Anche senza auto a disposizione però è molto semplice arrivare al parco con i mezzi pubblici, grazie ai numerosi autobus autostradali in partenza sia da Osaka (circa 1.5h) che da Kobe (circa 1h) ed è quindi semplicissimo visitare il parco come escursione di mezza giornata o in combinata a una di queste città. 

Leggi anche: Cosa vedere a Osaka

Insomma, se siete appassionati del genere, il Nijigen no Mori è una tappa davvero particolare, facilmente inseribile in un itinerario classico, capace di regalarvi un ricordo unico del vostro viaggio in Giappone. 

Nijigen no Mori

Questo elemento è stato inserito in Kansai e taggato .

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *