Cosa vedere a Osaka, la “cucina del Giappone”

Casinista, caotica, un po’ tamarra….questa è Osaka per me. La terza città del Giappone, a soli 40 minuti da Kyoto, è quanto più di lontano possa esserci dalla raffinata eleganza dell’antica capitale e diametralmente opposta alla moderna capitale Tokyo, dove tutto appare impeccabile, ordinato, quasi freddo ed asettico. Osaka invece è calda, arruffata, “italica”. 

Chiamata anche la “cucina del Giappone”, paradiso dello street food e mecca dei piatti “unti”, questa città nella regione del Kansai è spesso il punto di ripartenza (o di arrivo) dei viaggi in Giappone, grazie all’aeroporto internazionale del Kansai, e fino ad Ottobre avrà i riflettori puntati su di sè grazie all’EXPO 2025.

Sebbene non un must imperdibile come le due iconiche Tokyo e Kyoto, Osaka è una tappa dove consiglio di passare una notte, magari l’ultima prima di salutare il Giappone, ma può anche essere una tappa strategica per esplorare la regione del Kansai, grazie alla comodità logistica e ai numerosi collegamenti con le regioni circostanti.

Cosa vedere a Osaka

Le attrazioni vere e proprie da visitare a Osaka non sono molte a dire il vero. E’ soprattutto una città da vivere, dove passeggiare osservando la bizzarra umanità che la popola, tra insegne giganti e il kitsch che spunta qua e là. Osaka è pacchiana e per quanto non certo una delle mie città preferite del Giappone, devo ammetttere che ha un suo fascino e un’ultima sera qui prima di salutare il Giappone è sicuramente una buona idea, giusto in tempo per vedere le principali attrazioni di Osaka.

Cosa vedere a Osaka - castello di Osaka

Castello di Osaka

Simbolo della città e uno dei castelli più famosi del Giappone, il Castello di Osaka fu originariamente costruito nel 1583 da Toyotomi Hideyoshi, il signore della guerra che cercò di unificare il Paese e sede della battaglia finale che consegnò il titolo di Shogun a Ieyasu Tokugawa.
Distrutto più volte nei secoli, l’attuale castello è una struttura in cemento armato al cui interno si trova un museo dedicato alla storia del castello. Dall’ultimo piano si gode una bella vista panoramica sulla città, ma se non siete super appassionati di storia, potete evitare l’ingresso ed ammirarlo invece dall’esterno con il bel parco circostante che inizia a fiorire a fine febbraio con la fioritura degli ume, i prugni giapponesi. 
Ingresso: 1.200 JPY
Orario: 09-17, aperto tutti i giorni

Shinsekai

Shinsekai, letteralmente “nuovo mondo”, fu costruito nel 1912 ispirandosi a Parigi e a Coney Island. Oggi è un quartiere dal fascino decadente, pieno di insegne luminose e spesso giganti, locali storici e un’atmosfera retrò super showa.
Il suo simbolo è la Torre Tsutenkaku, che si staglia tra le insegne ed i neon dei numerosi izakaya della zona. Pare che i kushikatsu, una sorta di spiedini fritti, da immergere inuna speciale salsa, siano nati proprio qui e vi consiglio assolutamente di fermarvi in uno dei localini con sgabelli per strada per gustarveli!

Ah e giusto a proposito di trashate….all’interno della Tsutenkaku Tower hanno aperto da qualche anno uno scivolo lungo 60 metri che scende dal terzo piano…10 secondi di “adrenalina” per 1,000 yen………

A due passi da Shinsekai invece segnalo l’Abeno Harukas, un grattacielo di 300 metri che fino all’inauzurazione della nuova Mori JP Tower a Tokyo era il grattacielo più alto del Giappone. Ospita un centro commerciale, un hotel, un museo d’arte e una piattaforma panoramica con vista a 360° tra il 58° e il 60° piano.
Ingresso: 1,800 JPY
Orario: 10-22, aperto tutti i giorni

Cosa vedere a Osaka - Glicoman

Namba – Dotonbori – Shinsaibashi

Il cuore commerciale e notturno di Osaka. Difficile distinguere nettamente i confini tra queste tre zone, che si fondono in un continuo di insegne al neon, karaoke, pachinko e localini di ogni genere.
Shinsaibashi è il paradiso dello shopping, dove si trova anche il centro commerciale Parco con negozi tipo Pokemon center, Nintendo e il photospot Ghibli.
Dotonbori è la zona lungo il canale omonimo, passerella del turismo pacchiano, tra il famoso Glico Man, il granchio gigante, la ruota panoramica ovale di Donqui e insegne animate.
Namba è il nodo di trasporti e il punto di accesso a tutto questo caos. Tra questo labirinto di luci e colori, segnatevi di non perdere il piccolissimo Tempio Hozenji con la statua della divinità Fudomyoo ricoperta di muschio e il Santuario Yasaka Namba, dalla particolare forma a testa di leone.

Mercato Kuromon

Ovviamente in quella che è considerata la cucina del Giappone, non può certo non esserci una menzione al suo mercato più famoso! Anche se devo ammettere che ora è diventato molto più turistico ed affollato….se ve la sentite di affrontare questo chaos, qui troverete moltissimo street food, dal pesce fresco alla carne wagyu, passando per frutta e dolci instagrammabili. I prezzi sono secondo me più alti di altre zone e vista la folla, di turisti soprattutto asiatici, vi direi tranquillamente di skipparlo che tanto ottimo street food lo troverete anche a Shinsekai e Dotonbori.

Cosa vedere a Osaka - Santiario Sumiyoshi Taisha

Santuario Sumiyoshi Taisha

Il Santuario Sumiyoshi Taisha si trova un po’ più fuori dal centro di Osaka, sulla strada per l’aeroporto del Kansai, ma è comunque facilmente raggiungibile con una breve corsa in metro o tram. E’ tra i santuari più antichi del Giappone ed è dedicato alle divinità della navigazione. È un’oasi di tranquillità, con un ponte rosso ad arco molto scenografico e una bella atmosfera local. Concedetevi del tempo per visitare tutto il complesso: oltre all’edifico principale infatti ci sono diversi altri edifici dedicati per esempio alla prosperità della coppia o…ai gatti!
Pochi turisti, tanto Giappone “vero”, è probabilmente il posto di Osaka che mi è piaciuto di più!

Tra l’altro da qui si raggiunge facilmente sia il Team Lab Botanical Garden, un’installazione a cielo aperto immersa nel giardino botanico cirata dal famoso collettivo. Come per tutti i musei Team Lab, i biglietti vanno prenotati in anticipo.

Universal Studio Japan

Purtroppo non ho ancora avuto occasione di andarci personalmente, ma non mi posso esimere dal menzionare Universal Studios Japan (USJ) tra le cose da vedere a Osaka!
Se volete visitare il parco, vi servirà la giornata intera, anche perchè il parco è molto frequesntato e ci sono spesso code per le attrazioni. Tra le aree iconiche del parco svettano sicuramente il The Wizarding World of Harry Potter e il Super Nintendo World. I biglietti vanno prenotati in anticipo (dal sito ufficiale o da Klook se vi da problemi con il pagamento), e se volete accedere alle attrazioni più popolari senza fare ore di fila, conviene acquistare anche un Express Pass specifico per le zone di interesse.
Ingresso: 8,600 JPY circa, ma varia a seconda della data
Orario: 09-21, ma può variare a seconda del periodo/eventi

Osaka EXPO 2025

Dal 14 aprile al 13 ottobre 2025, Osaka ospita l’Expo 2025, uno degli eventi più attesi in Giappone e nel mondo. Il tema di quest’edizione è “Designing Future Society for Our Lives”, con particolare attenzione alle innovazioni sostenibili, alla tecnologia e alla salute.

Se avete avuto modo di visitare l’EXPO di Milano del 2020, sapete di cosa stiamo parlando! Io visiterò l’EXPO di Osaka a fine mese e sicuramente aggiornerò il post con info utili e consigli pratici, visto che il sistema di accesso ai padiglioni mi sembra ben più complesso di Milano, con orari da prenotare e lotterie a cui partecipare……..

Cosa vedere a Osaka - Dotonbori

Cosa vedere nei dintorni di Osaka 

Una giornata è sufficiente per visitare le principali cose da vedere a Osaka, ma essendo che il suo massimo lo regala al calar del sole, potreste usarla come base per fare escursioni giornaliere nei dintorni come Kobe, Himeji o Awajishima.

Se avete solo mezza giornata invece potreste decidere di visitare la cittadina di Sakai, famosa per la produzione dei coltelli da cucina, o il Katsuoji, il tempio dei Daruma a nord della città.

Delle escursioni da Osaka ve ne parlerò presto in un articolo dedicato, ricordate di lasciare la vostra mail nel box qui a lato per ricevere un reminder quando pubblico un nuovo articolo.

 

Cosa mangiare ad Osaka

Nella “cucina del Giappone” il cibo è parte integrante dell’identità cittadina: informale, diretto, senza troppi fronzoli. Si mangia per strada, nei piccoli ristoranti, nei vicoli coperti o negli izakaya colmi di fumo e chiacchiere. E si mangia bene e a poco prezzo.
Un buon modo per scoprire i sapori di Osaka è quello di prendere parte ad un food tour ma anche gironzolando in autonomia tra i vicoli di Osaka, troverete sicuramente delle gustosissime chicche. Tra le cose assolutamente da provare ci sono:

Takoyaki

Lo street food per eccellenza di Osaka e confermo che buoni come li fanno qui, non li troverete da nessun’altra parte! Palline di pastella cotte su apposite piastre tonde, con pezzetti di polpo all’interno, condite con salsa, maionese e scaglie di katsuobushi (tonno essiccato). Sono lo street food per eccellenza di Osaka e li trovate un po’ ovunque in città, ma consiglio di provarli soprattutto tra Dotonbori e Namba.

Kushikatsu

Come scritto sopra, la zona per eccellenza per mangiare questi spiedini fritti di carne, pesce e verdure, da intingere in una salsa agrodolce è Shinsekai. Il ristorante Daruma è un’istituzione e anche se ha sedi anche in altre zone della città, quello a Shinsekai è l’originale.

Osaka Kushikatsu

Okonomiyaki

La famosa “frittata” di “M’arrabbio” preparata con cavolo, farina, uova e ingredienti a scelta (carne, pesce, formaggio…), cotta su piastra e servita con salsa e maionese. Ogni città ha la sua variante, ma quella di Osaka è considerata la versione “classica”. Anche per gli okonomiyaki Namba e Dotonbori sono la zona migliore.

Kitsune Udon
Una delle tante varianti di udon, che però pare sia nata proprio qui ad Osaka: udon serviti in brodo leggero con aburaage (tofu fritto dolciastro). Dotonbori Imai è una soba-ya tradizionale con un’atmosfera d’altri tempi.

Dove dormire ad Osaka

Da Osaka viene anche comodo raggiungere destinazioni come il Koyasan, Kinosaki Onsen o la prefettura di Mie, è quindi facile inserire una notte qui per questioni logistiche ed avere così occasione di avere un’assaggio delle sue vibes uniche.

Richiedimi una consulenza o il roadbook per rendere il tuo viaggio in Giappone indimenticabile!

La scelta degli alloggi ad Osaka è pressoché infinita, ci sono tantissimi appartamenti e guesthouse, ma anche hotel di livello più alto. Soprattuttto se restate una sola notte però è importante scegliere bene la zona dove dormire.

Come detto, la zona principale per godersi la serata a Osaka è tra Namba e Shinsaibashi, perfetta per lo street food, le luci sfavillanti di Dotonbori e ottima per gli spostamenti, essendo che moltissimi treni partono da Namba. Qui ci sono anche la maggior parte di sistemazioni economiche (e spesso con stanze molto piccole). 
Tra le sistemazioni consigliate segnalo il Sotetsu Gran Fresa Namba, che ha stanze compatte, ma è in posizione ottima e ha un buon prezzo, l’ Hotel Unizo Osaka Shinsaibashi altrettato economico ma molto carino e il The Flag Shinsaibashi più moderno con stanze più spaziose.

Una zona più tranquilla, ma altrettanto comoda per gli spostamenti è la zona di Umeda, comoda per gli USJ e per la stazione di Shin-Osaka dove fermano gli shinkansen. Più “business” e meno turistica rispetto a Namba, è dove si trovano anche hotel più eleganti, come l’Harmonie Embrasse con una bella vista sopraelevata sulla città e le cui camere di categoria più alta hanno la vasca idromassaggio in terrazza o l’Hotel Granvia Osaka, che è un business hotel ma di categoria un po’ più alta.

Cosa vedere a Osaka - Kuromon Market

Insomma, Osaka non è una città da sogno: non è elegante come Kyoto, non è ordinata come Tokyo, non ha i templi più belli del Giappone né i paesaggi più scenografici. È casinista, caotica, un po’ sgraziata. Ma ha personalità. E anche se non vi conquisterà, saprà regalarvi qualche scorcio insolito, un piatto unto ma perfetto, e quella sensazione di aver visto un piccolo pezzo di Giappone in più.

Ti è piaciuto l’articolo e lo hai trovato utile? Offrimi un caffè

Cosa vedere a Osaka

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *