Informazioni utili per un weekend a Bruxelles e Bruges.

Ho visitato Bruxelles e Bruges in un (ahimè) uggioso weekend di Novembre, con mia sorella ed i miei genitori. Grazie ai molti voli low cost che collegano Bruxelles all’Italia, è stata una bella occasione per passare un weekend in Europa!

Il centro di Bruxelles è davvero molto grazioso, e la città si visita comodamente a piedi in una giornata piena, quindi anche con un solo weekend a disposizione riuscite a visitare anche l’incantevole Bruges, a mio parere una tappa imperdibile in un weekend a Bruxelles!

Un weekend a Bruxelles e Bruges.

Arriviamo a Charleroi in perfetto orario e troviamo senza difficoltà la piazzola del Brussels City Shuttle, che arriva in pochi minuti e ci porta a Bruxelles, precisamente alla Gare du Midi, in poco meno di un’ora.
Il nostro ostello è veramente molto vicino, 10 minuti di camminata, così facciamo subito una tappa veloce a lasciare le valigie, per poi tornare immediatamente alla Gare du Midi e prendere il treno che ci porterà alla prima tappa del nostro weekend: Bruges.
E’ ora di pranzo, quindi approfittiamo di quest’ora di treno per mangiare i nostri panini al sacco e ammirare il paesaggio belga scorrere al di là del finestrino.

Finalmente arriviamo a Bruges, usciamo dalla stazione e dopo  aver attraversato la strada veniamo letteralmente inghiottiti dall’atmosfera magica di questa cittadina. Passiamo il pomeriggio perdendoci tra le sue stradine, ammirando i canali, fotografando graziose casine a punta,  aprendo e chiudendo l’ombrello in continuazione.

Cosa vedere a Bruges

Il miglior modo per visitare Bruges è perdersi nel suo centro, lasciarsi trasportare dalle emozioni…ma non scordate di fare una tappa in alcuni punti particolarmente interessanti, come il Beghinaggio, passeggiare lungo il Rozenhoedkaai, visitare il Burg e la Piazza del Mercato con il suo Belfort , e fare tappa in una delle numerose birrerie e cioccolaterie sparse ovunque in giro per Bruges.

Fermatevi per una merenda a base di gauffres o per un aperitivo con una buona birra belga e aspettate la sera per ammirare una Bruges forse ancora più magica, con le case illuminate che si riflettono nell’acqua….magari riuscirete a vedere qualche fatina o folletto saltellare qua e là..

Dopo la visita a Bruges, rientriamo a Bruxelles e decidiamo di fare un salto a vedere fotografare l’Atomium illuminato prima di cenare in Place St. Catherine, zona consigliata per la qualità del pesce (ed in particolare delle Moules) data la sua vicinanza al mercato del pesce. Una passeggiata attraverso il centro illuminato di Bruxelles, attraverso l’Ilote Sacre, fino ad arrivare al incredibile spettacolo della Grand Place by night. Nel tornare in ostello ci fermiamo a fare un paio di foto veloci al Manneken Pis, ed essendo di strada, passeremo a trovarlo spesso.

Doccia veloce nel comodo bagno in camera dell’ostello (avevamo prenotato posti letto in dormitorio da 4 posti con bagno in comune, quindi è stata una bella sorpresa scoprire che “bagno in comune” voleva dire “in comune del dormitorio”).

→ Volete sapere come scelgo l’ostello? Leggete anche: Scegliere l’ostello Perfetto

Il mattino seguente usciamo di buon ora e prendiamo qualche brioches e del pane fresco in una delle tante panetterie sulla strada che porta alla Gran Place. Purtroppo il cielo è ancora grigiognolo, ma almeno non piove più….peccato che io sia una fotografa molto scarsa e quindi le mie foto non sono un granchè senza il sole ad aiutarmi!

Itinerario di un giorno a Bruxelles

Prima di visitare il Musee de la Ville, e la sua esposizione di oggetti riguardanti la storia della città e il guardaroba del Manneken Pis, facciamo due passi fino a vedere il cane che fa pipì.

Dopo aver letto sulla guida tutta la storia e le spiegazioni delle Maisons che si affacciano sulla Grand Place, camminiamo per circa una mezz’oretta in direzione del quartiere Sablon dove ci aspettano alcune tra le più importanti e famose cioccolaterie, ma soprattutto le belle chiese di Notre Dame du Sablon e Notre Dame de la Chapelle ed (essendo domenica) il famoso mercatino dell’antiquariato.

Tappa al Museo Magritte (mi aspettavo di trovare almeno qualcuno dei suoi quadri famosi…invece erano quasi tutti quadri a me sconosciuti…ok ignoranza mia, ma almeno un qualche “Uomo con Bombetta ce lo potevano piazzare) e poi altra passeggiata attraverso Place des Palais con alla nostra destra il Palais de Bruxelles e alla nostra sinistra il parco, mentre sgranocchiamo i nostri panini presi al mattino e delle ottime frites, fino ad arrivare nel quartiere Europeo e all’interessantissimo Parlamentarium. Camminata attraverso il Parco del Cinquantenario e poi metro per tornare nel cuore di Bruxelles ad ammirare la maestosa Cattedrale di San Michele.

La serata si conclude con una passeggiata per le vie illuminate del centro a caccia di qualche souvenir, della Zinneke Pis ed infine cena con un’amica che vive a Bruxelles.
La mattina seguente dovremo riprendere lo Shuttle che dalla Gare du Midi, ci riporterà in aeroporto, non prima di un’ultima squisita brioche belga…

Informazioni utili per un weekend a Bruxelles

  • Durata: dal 15 al 17 Novembre, due giorni pieni e una mattina per arrivare con calma all’aeroporto di Charleroi.
  • Trasporti:
    • Volo Ryanair  € 40,00 a/r prenotato a inizio Settembre
    •  Brussels City Shuttle € 5,00 a tratta prenotato a inizio Ottobre
    • Treno per Bruges € 15,60 a/r acquistato online con sconto tariffa weekend.
    • Metro € 2,10 a viaggio, ma è possibile anche acquistare un ticket da 10 viaggi per € 14,00 (noi, essendo in 4, abbiamo preso questo + 2 corse singole perchè abbiamo utilizzato la metro solo 3 volte)
    • Pernottamento: Brxxl 5 Center Hostel, € 42,50 a testa per due notti in dormitorio da 4 posti letto (quindi per noi era come essere in una quadrupla) con bagno in camera. Prenotato su Booking a inizio Settembre. L’ho trovato molto comodo soprattutto per la posizione, è piu simile ad un piccolo e basilare hotel che ad un ostello, non avendo nè una cucina nè grandi spazi in comune. Anche le stanze sono doppie o triple e il posto letto in dormitorio da 4 è praticamente una stanza privata con due letti a castello. Se non siete in quattro optate per le altre due soluzioni, la differenza di prezzo è minima. Unico annotazione negativa, le finestre non son molto isolanti, quindi i rumori in strada posson dare un po’ fastidio…ma se avete scarpinato per bene, dormirete comunque come sassi.
  • Ingressi: 
    • Musee de la Ville € 8,00 10.00 – 17.00 meno di un’ora per la visita. Gratuito la prima domenica del mese
    • Museo Magritte  € 8,00/2,00 (under 25) 10.00 – 17.00 è possibile acquistare anche il biglietto combinato a €13,00/3,00 per vedere l’intero complesso del Museo Reale delle Belle Arti. Circa 1 ora e mezza per la visita.  Gratuito dalle 13.00 il primo mercoledì del mese
    • Parlamentarium gratuito, con audioguida in Italiano, se la ascoltate tutta dura più di due ore!
    • Cattedrale di San Michele e Santa Godula gratuita , meno di mezz’oretta per la visita
    • Museo del Fumetto € 10,00 10.00 – 18.0 (purtroppo per mancanza di tempo non siamo riusciti a visitarlo, ma dev’essere molto bello!)
  • Food: 
    • Gauffres_Waffle and SandwichesWalplein Wijngardstraat 19/21 a Bruges, praticamente vicino al Beghinaggio. Ottime gauffres di vario tipo, buonissime quelle al cioccolato e quelle fragole e panna!
    • Cioccolato_DumonWalstraat 6 a Bruges. Passeggiando a caso per le viuzze, ci imbattiamo in questo piccolo negozietto con una splendida vetrina cioccolatosa e gente in fila nel minuscolo locale. E’ in netto contrasto con gli ampi negozi delle vie principali, ed è per questo che ci ha attirato. Il loro cioccolato è veramente delizioso, inoltre hanno diverse varietà, noi ne abbiamo fatto un bel po’ di scorta.
    • Frites_Maison AntoinePlace Jourdan 1 a Bruxelles, non lontano dai giardini del Cinquantenario. Un chiosco in mezzo alla piazza, individuabile immediatamente a causa della massa di gente in attesa delle patatine più buone della città (assicuratoda chi ci vive!)
    • Moules et Frites_Le Cochon d’OrQuai au Bois a Bruler a Bruxelles, zona Santa Caterina, con 18€ a testa abbiam preso il menu serale con la tipica zuppa di pesce e le Moules et frites, buono ed abbondante.
 

14 pensieri su “Informazioni utili per un weekend a Bruxelles e Bruges.

  1. Lu dice:

    Più leggo diari di viaggio e informazioni varie su questi posti e più mi viene voglia di partire! Bruges temo mi conquisterà 😀

  2. Michela dice:

    Eheh mi hai beccata! L'ho fatto di proposito per non perdermi un'altra cosa tipica ;P
    Comunque sono felice di averti fatto rivivere quei momenti!

  3. Michela dice:

    Mi sarebbe piaciuto molto visitare anche Gand, purtroppo per questioni di tempo ne ho dovuto scegliere una. Mi piacerebbe molto tornare in Belgio in futuro e sicuramente visiterò anche Gand.

  4. Michela dice:

    Se non trovate più la tariffa a 5€, vi conviene proprio il treno allora! (che ci mette pure meno..)
    Poi fatemi sapere! Ovviamente dopo non vedrò l'ora di leggere della vostra vacanza!!

  5. Pietrolley dice:

    Una città semplice, naturale, a misura d'uomo. Bruxelles mi è piaciuta molto, la Grand Place, le vie piene di ristoranti e cioccolaterie… Metro ottima, cibo buonissimo e cicciosissimo! Ahah 🙂 Poi Bruges e Gent sono due gioiellini!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *