Ormai un appuntamento fisso dopo i miei voli intercontinentali, eccomi con la recensione della compagnia aerea! Era circa una decina d’anni che non volavo con una compagnia europea ed onestamente non conoscevo affatto la LOT, la compagnia aerea polacca, prima di questo viaggio.
LOT Polish Airlines è la compagnia di bandiera polacca e fa parte dello stesso Sky Team di ANA, che per me non è solo una sorta di garanzia, ma volare con loro mi ha anche permesso di accumulare miglia.
Come sempre, ho optato per questa compagnia perchè era quella che offriva il miglior prezzo (superiore solo a quello di Air China) e gli orari dei voli erano per me molto comodi, con partenza da Tokyo in serata, ed arrivo a Milano al mattino. Ritorno partenza nel tardo pomeriggio da Milano per arrivare in serata a Tokyo, pronta per raggiungere casa, farmi una doccia e infilarmi nel letto, così da non soffrire il jet lag al rientro! La mia esperienza è stata in Economy Class e anche questa volta ho incrociato le ricerche su Sky Scanner e Google Flights e prenotato tramite siti terzi, in questo caso tramite Go To Gate che appena confermata la prenotazione, mi ha inviato i codici d’accesso direttamente per il sito della LOT, dove ho avuto la possibilità di gestire direttamente la mia prenotazione.
Esperienza di volo con LOT Polish Airlines
Il primo impatto con l’aeromobile non è stato dei migliori: subito mi sono resa conto della scomodità dei sedili, piuttosto piccoli e sottili, meno spaziosi di quelli che ho trovato su altre compagnie asiatiche, tipo la China Eastern, con una sacca porta oggetti veramente molto piccola in cui fatica ad entrarci persino la borraccia dell’acqua! Nota positiva, i poggiatesta con i lati pieghevoli che amo molto, e la pedalina poggiapiedi che ho trovato piuttosto comoda, soprattutto se “bloccata a metà” infilandoci sotto la borsa, così da avere un rialzo.
Nessun problema con schermo, cuffie e presa USB e moltissimi film tra cui scegliere, anche se praticamente nessuno con sottotitoli in italiano…. ma nemmeno in inglese! Niente WiFi a bordo, nemmeno a pagamento.
Il cibo devo dire è stato sorprendentemente buono, anche se per il secondo pasto c’era una sola opzione, senza possibilità di scelta (a meno di aver riservato un menu speciale in anticipo) e sul volo breve, Varsavia-Milano, hanno offerto una deliziosa merendina polacca disponibile in due versioni, una dolce ed una salata, entrambe ugualmente squisite.
L’esperienza di volo è stata sufficiente, non di più, principalmente perchè lo staff non è dei più attenti, silenziosi ed educati, ma più volte mi sono svegliata perchè gli assistenti di volo passavano nel corridoio parlando ad alta voce e addirittura urtandomi più volte nonostante non stessi invadendo il corridoio, come invece facevano numerosi passeggeri con le gambe bellamente allungate nel corridoio!
Onestamente era tanto che non prendevo un volo con così tanti passeggeri irrequieti, che continuano ad alzarsi e soprattutto si appoggiano spingendo i sedili quando passano! Che cosa odiosa…per favore non appoggiatevi ai sedili altrui quando camminate nel corridoio e men che meno aggrappatevi al sedile di fronte quando vi dovete alzare!
Nonostante questa poca attenzione nei confronti del prossimo però i bagni sono rimasti puliti fino alla fine del viaggio, con carta igienica e coprisedile sempre riforniti, e crema mani e deodorante ambiente a disposizione.
Assistenza, amenities e cibo in volo
Sebbene non il personale più educato che abbia sperimentato (anzi, direi proprio lontano anni luce dal personale per esempio della Cathay Pacific), è comunque molto efficiente. Il volo di ritorno aveva uno scalo di soli 55 minuti a Varsavia e il volo da Milano ha fatto un ritardo di 30 minuti. Sin dalla partenza (ritardata), ci hanno informati che erano in contatto con il personale all’aeroporto di Varsavia e avrebbero aggiornato i vari passeggeri con coincidenza una volta atterrati, indicando la soluzione relativa.
Appena atterrati, mentre ancora l’aereo compiva le manovre di parcheggio, ci hanno informato che tutti i voli in coincidenza ci stavano aspettando, incluso il nostro in partenza 25 minuti dal nostro arrivo!
Appena scesi, abbiamo seguito per il transfer e velocemente passati dall’immigrazione (dovendo uscire dall’area Shengen) e lì c’erano dei ragazzi con il cartello del nostro volo ad aspettarci e correndo ci hanno fatto strada fino al gate. Siamo stati gli ultimi a salire a bordo, ma ce l’abbiamo fatta!
Per quanto riguarda i pasti, li ho trovati sorprendentemente molto buoni e sono naturalmente disponibili alternative per specifiche necessità religiose/salutari/personali. Noi non avendo particolari esigenze, abbiamo lasciato la scelta del pasto normale. Sulla tratta lunga sono stati serviti due pasti: uno circa due ore dopo il decollo, con doppia scelta e uno un paio d’ore prima dell’atterraggio, senza possibilità di scelta. Molto apprezzata la fettina di salmone e quella di prosciutto, ed anche la varietà di frutta. Il dessert invece bocciatissimo per me.
Sulla tratta breve ci hanno offerto un drink e una sorta di brioche confezionata, disponibile con ripieno dolce o salato, veramente squisita!
Se non ho capito male, oltre ad uno “Sky Bar” a pagamento, nella coda dell’aereo c’erano a disposizione anche noccioline e piccoli snack, oltre che a soft drink, ma essendo un volo notturno ho cercato di dormire la maggior parte del tempo e mi facevo solamente portare l’acqua all’occorrenza, quindi non son andata a verificare cosa ci fosse disponibile.
Non ci sono state fornite amenities, solamente copertina, cuscino e le cuffiette per il volo. Tuttavia, mascherine e credo anche ciabattine e spazzolino&dentifricio, sono disponibili a richiesta, anche se alcune amenities pare di capire siano a pagamento.
Check-in e politica bagagli
Dal sito della LOT Polish Airlines è possibile fare il check-in online da 36h prima del volo e facendo il check-in online potete anche scegliere i posti gratuitamente tra quelli disponibili.
Nella tariffa base sono inclusi due bagagli da stiva da 23kg, ai quali viene attaccato il tagliando di transfer internazionale all’aeroporto di partenza, e vengono spediti direttamente all’aeroporto di arrivo. In aggiunta, si hanno anche un trolley da cabina, di massimo 8kg e una borsa o oggetto personale da infilare sotto il sedile di fronte.
All’arrivo a Narita, una delle nostre valigie è arrivata senza la maniglia laterale e al desk in aeroporto ci hanno detto che non avrebbero rimborsato nulla ed avremmo dovuto contattare la nostra assicurazione, se ne avevamo una che coprisse il bagaglio danneggiato. Ho insistito comunque per avere il foglio di denuncia e una volta a casa ho verificato ed è invece possibile inviare il reclamo a LOT, fornendo appunto il numero di denuncia.
Due settimane dopo mi hanno risposto di portare la valigia in riparazione e in seguito inoltrare loro la fattura per il rimborso. Qualora non fosse possibile effettuare la riparazione, provvederanno ad inviare un buono di pari valore della valigia. Nel mio caso, la riparazione è stata possibile, anche se parecchio costosa, e dopo aver inviato la fattura, ho ricevuto il rimborso tramite bonifico bancario in pochi giorni.
In conclusione, darei un 6,5/7 alla mia esperienza di volo con la LOT Polish Airlines, perchè per me comfort e personale sono due fattori che incidono molto, e purtroppo li ho trovati mediocri su questa compagnia. Probabilmente a meno di trovare dei prezzi veramente interessanti, non credo sceglierò nuovamente questa compagnia, ma la trovo comunque soddisfacente abbastanza da non escluderla del tutto!
Fatemi sapere in un commento se avete mai viaggiato con questa compagnia e come vi siete trovati!
Leggi le recensioni su altre compagnie aeree:
-Volare con China Eastern (2018 e 2024)
-Volare con Ethihad (2021)
-Volare con Cathay Pacific (2016)
-Volare con Qatar Airways (2015)
Ti è piaciuto l’articolo e lo hai trovato utile? Offrimi un caffè!