Volare con China Eastern

Volare con China Eastern Airlines – la mia esperienza

Per il mio ultimo viaggio in Italia (o meglio dire in Europa, visto che ci siamo fermati qualche giorno Bupadest prima di arrivare a casa) ho volato per la seconda volta con China Eastern Airlines, una compagnia cinese con cui avevo già volato a cavallo tra il 2018 e il 2019 e con la quale mi ero trovata piuttosto bene. E devo dire che anche questa seconda esperienza è andata bene, conferermando la buona prima impressione che mi aveva fatto questa compagnia nel primo volo.

Nonostante i timori dello scalo in Cina, su cui ultimamente leggevo di esperienze non proprio piacevoli, le compagnie cinesi sono al momento quelle con le tariffe più convenienti tra Italia e Giappone e così ho deciso di provare lo stesso, soprattutto con la speranza che uno scalo a Shangai sia meno ostico che uno a Pechino e forte della mia esperienza pregressa con China Eastern, sulla quale tra l’altro non mi era mai successo di leggere lamentele, a differenza di un’altra compagnia cinese sulla quale ho sentito diverse persone lamentarsi.

Inoltre, sia il volo di andata, che quello di ritorno, avevano degli orari per me perfetti, con arrivo a Budapest il mattino presto (dopo uno scalo notturno a Shangai) e ripartenza da Roma la sera, lasciandomi tutta la giornata per visitare la città prima di raggiungere l’aeroporto.

Come sempre, ricordo che questo articolo è relativo alla mia esperienza in Economy Class e in entrambe le occaisoni ho prenotato il volo tramite siti terzi, nel 2018 su Opodo e per quest’ultimo viaggio su Booking.com.

Esperienza di volo con China Eastern Airlines

Il volo in realtà non inizia nel migliore dei modi…il primo volo per Shangai avrebbe dovuto partire a 16:55, ma proprio quando dovrebbero iniziare l’imbarco, avvisano che le operazioni di imbarco inizieranno oltre un’ora dopo….per noi è in realtà un’ottima notizia perchè non solo posso finire di vedere gli incontri del torneo di sumo in tv, ma significa anche meno ore di attesa in aeroporto per la tratta successiva!

Un ritardo di mezz’ora ci sarà anche al ritorno, sempre sulla tratta Shangai-Tokyo, e lo stesso si era verificato nel 2018, mentre le tratte lunghe sono sempre andate bene e senza ritardi…immagino che il problema dei sia nella gestione del traffico all’aeroporto di Narita….tenete quindi presente che volando con China Eastern, potreste incorrere in piccoli ritardi (un’ora-un’ora e mezza).

Economy Class China Eastern

Ritardi a parte, l’esperienza di volo è stata buona, con sedili normali e non eccessivamente scomodi (anzi oserei direi leggermente più spaziosi della media), prese USB funzionanti e persino cibo piacevole, con adirittura una fettina di salmone affumicat servita nelle tratte da/per il Giappome come nel volo con Chatay Pacific.

L’intrattenimento a bordo è piuttosto carente: non ci sono molti film recenti e soprattutto poca scelta anche in inglese o con sottotitoli inglesi…sull’Italiano, solamente due film italiani di cui io nemmeno ero a conoscenza (ma io non sono particolarmente informata sul cinema italiano). Più scelta nei film d’animazione, ma con il solo inglese. Essendoci comunque la presa USB al sedile, viene comodo scaricarsi preventivamente qualcosa su Netflix, senza rischiare di rimanere senza batteria.

Inoltre, nonostante tutti i voli fossero veramente pienissimi, non abbiamo avuto problemi con i bagni, sia perchè ce n’erano diversi a disposizione, sia perchè anche a fine volo erano puliti e riforniti di carta igienica e copriseduta.

Viaggio in Thailandia

Assistenza, amenities e cibo in volo

L’esperienza a bordo buona è stata poi migliorata dal personale di bordo molto molto gentile (nonostante i pregiudizi sui cinesi poco accommodanti) che in entrambe le esperienze di volo con China Eastern, sia nel 2018 che quest’anno, è stato super disponibile e gentile. Soprattutto quest’anno, che nonostante i posti gratuiti vicini selezionati online, ci siamo ritrovati asseganti al check-in due posti motlo lontani tra loro, ho provato a chiedere una volta a bordo se si potesse fare qualcosa e la gentilissima hostess che si è presa a carico la faccenda, ci è riuscita a trovare due posti nella stessa fila, separati dal corridoio ma con lo spazio extra per le gambe, nonostante il volo pienissimo!

Anche il personale di terra è stato molto gentile e in questo secondo viaggio ho trovato una maggiore organizzazione nella gestione dei transfer a Shangai, in caso di scali brevi (noi al ritorno avevamo circa un’ora e mezza) o di ritardi (il volo da Tokyo ha avuto un ritardo di quasi due ore e alcuni passeggeri hanno avuto necessità di assistenza per cambio volo), dandomi quindi la sicurezza che in caso di problemi, questi sarebbero stati gestiti prontamente.

Per quanto riguard i pasti, li ho trovati tutti (tranne uno) molto gustosi e sono naturalmente disponibili alternative per specifiche necessità religiose/salutari/personali. Noi non avendo particolari esigenze, abbiamo lasciato la scelta del pasto normale. Sulla tratta da 3 ore, è stato servito un pasto, mentre sulla tratta lungha, due pasti: uno circa due ora dopo il decollo e uno un paio d’ore prima dell’atterraggio.
Nel mio caso, essendo i voli a lungo raggio sempre voli notturni, ho molto apprezzato le luci soffuse che venivano alzate al momento dei pasti, e ho trovato ottimo anche il timing con cui son stati serviti. A colore che continuavano a dormire nonostante il profumino di cibo, veniva apposto un bollino sul sedile, per dar loro la possibilità di richiedere il proprio pasto una volta svegliati, chiamando gli asistenti di volo.

Non ci sono state fornite amenities, solamente copertina e cuscino, ed anche le cuffie per l’intrattenimento a bordo venivano consegnate su richiesta. Questa politica l’avevo notata anche nel 2018, quindi confermo che non è un “downgrade” degli utlimi anni. Tuttavia, mascherine e credo anche ciabattine e spazzolino&dentifricio, sono disponibili a richiesta.

Nel volo del 2018, avevo potuto utilizzare il wifi gratuitamente per tutta la tratta (anche se in buona parte c’erano restirzioni sui siti visitabili, essendo comunque una compagnia cinese), mentre quest’anno c’erano solamente 10 minuti gratuiti, che comunque non sono riuscita ad ultilizzare perchè non mi si è mai aperta la pagina di registrazione necessaria per accedere alla navigazione.

Meal China Eastern

Check-in e politica bagagli

Una cosa negativa, è stata la relativa difficoltà del check-in online, essendo il sito di China Eastern abbastanza orribile, che ad un certo punto mi rimandava solamente alla pagina in cinese e siccome avevo inserito lo stesso numero di telefono sia per me che per il mio ragazzo in fase di registrazione, ad un certo punto o prendeva il mio nome e passaporto due volte o prendeva due volte il suo, non permettendomi di cambiare.

In aeroporto siamo comunque riusciti a fare il check-in in modo abbastanza veloce, grazie ai numerosi banchi operativi. 
Nella tariffa base sono inclusi due bagagli da stiva da 23kg, ai quali viene attaccato il tagliando di transfer internazionale all’aeroporto di partenza, e vengono spediti direttamente all’aeroporto di arrivo. 
Mi raccomando, ricordate non imbarcare batterie al litio e power bank, che devono viaggiare con voi nel bagaglio a mano (ne avrete uno a testa di 8kg).

Extra Large Seat and Premium Economy China Eastern

Scalo e aeroporto di Shangai

Una volta arrivati a Shangai, chi ha uno scalo breve viene intercettato appena sceso dall’aereo dallo staff di terra e gli viene applicato un adesivo “Express Trensfer” sulla spalla, im modo che venga data la priorità/corsia preferenziale ai controlli di sicuezza che sì, vengono fatti anche per i tranfer.
Questi controlli sono uno scan di passaporto e riconiscimento facciale e nuovamente il controllo del bagaglio a mano (liquidi noon consentiti, ombrelli, laptop e batterie esterne da togliere da borse e valigie).

Se avete più di 6 ore di scalo, potete anche uscire dall’aeroporto e raggiungere la città (viene rilasciato un visto temporaneo) per un piccolo stopover, ma personalmente non mi sono informata sui dettagli essendo il nostro scalo non sufficientemente lungo (e comunque serale).

Abbiamo quindi aspettato il nostro volo all’interno dell’area transiti, che onestamente non è nulla di che, con pochi ristoranti e nulla da fare…
La cosa positiva però è che ci sono diversi punti ricarica (sia USB che con presa) e che i sedili di attesa non hanno i braccioli tra un posto e l’altro, quindi ci si riesce a sdraiare e schiacciare un pisolino in tranquillità (attenzione solo a scegliere una zona lontana dalle scale mobili perchè lì ci sono annunci praticamente a ripetizione).

Per utilizzare il Wi-Fi dell’aeroporto è necessario registrarsi e confermare la propria identità, tramite SMS o foto del passaporto, quindi per connettersi da PC occorre registrarsi ai desk dove si scannerizza il proprio passaporto e si riceve il codice di accesso.
Tenete presente che essendo Cina, siti come Google, Instagram e Whatsapp sono bloccati, ma utilizzando una VPN autorizzata, si riescono ad utilizzare senza problemi. Io ho Surfshark e sono riuscita ad utilizzare tutto benissimo.

Purtroppo al momento la China Eastern non vola su Milano, che a me viene molto più comoda, ma è decisamente una compagnia che mi sento di consigliare e che utilizzerò nuovamente casomai dovessi tornare nuovamente a Roma, (o in altre città europee come Budapest) o se aprisse la tratta su Milano.

 

Leggi le recensioni su altre compagnie aeree:

-Volare con Ethihad (2021)

-Volare con Cathay Pacific (2016)

-Volare con Qatar Airways (2015)

Ti è piaciuto l’articolo e lo hai trovato utile? Offrimi un caffè!

China Eastern Review

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *