Io di macchine e motori non ci capisco nulla. Ma la Mille Miglia è probabilmente l’evento più importante della città di Brescia e da brava bresciana non lo posso ignorare.
Nei giorni antecedenti la partenza a Brescia non si parla d’altro. Giornali, tv, vecchietti al bar, studenti che già pregustano l’assenza da scuola “perchè l’autobus non poteva passare e ha fatto ritardo”.
Nei paesi attraversati spuntano le frecce rosse e le bandiere a scacchi..anche se per sbaglio qualcuno si dimenticasse della corsa, basta mettere il naso fuori dalla porta per ricordarselo!
Insomma è proprio una cosa seria, al di là dell’interesse nelle macchine d’epoca (che poi ammettiamolo, son comunque belle da vedere!). Quindi, mi sono sacrificata per voi e mi sono messa a studiare, così da poter spiegare la Mille Miglia anche a voi, ingenui piloti da “corsa in ufficio”.
Ora, se state cercando informazioni tecniche, paroloni e statistiche, cambiate pagina e non insultate una povera ragazzina che non ha ancora capito dove va messa l’acqua per i tergicristalli nella propria auto.
Se invece siete messi come me in quanto a motori, allora continuate pure e fate i brillanti sapientoni con chi ancora non ha letto questo post e non conosce i dettagli della Mille Miglia 😀
Cos’è la Mille Miglia attuale?
Ma la Mille Miglia attuale, quella che si svolge ogni anno alla fine di Maggio, non è più una gara di velocità, ma una gara di regolarità su strada, dove la precisioneè la cosa più importante.
1000 Miglia, circa 1700 km da Brescia a Roma e ritorno, passando per splendide località e bellissimi centri di città d’arte, tra cui Sirmione, Ravenna, San Benedetto del Tronto, Siena, Firenze, ….. facendo due tappe intermedie a Rimini e a Parma.
4 giornate impegnative, con numerosi passaggi “inusuali” come all’interno del Parco Giardino Sigurtà, o agli stabilimenti Ferrari e Maserati e all’interno del circuito di Monza.
Chi può partecipare alla Mille Miglia?
Alla Mille Miglia possono partecipare solamente vetture prodotte negli anni della Mille Miglia di Velocità, ovvero tra il 1927 e il 1957, con alcune eccezioni per vetture costruite nei primi anni 20.
Vetture da corsa della categoria Sport o vetture da Turismo/Gran Turismo ovviamente sempre di modelli identici a quelli che presero parte ad una delle ventiquattro edizioni.
Le vetture devono essere assolutamente originali, non sono ammesse né parti modificate né repliche.
Le vetture iscritte sono 440 e la priorità viene data a vetture con un palmarès sportivo o che hanno vinto una precedente edizione. Tutte le auto sono scrupolosamente controllate e devono essere registrate e avere diversi documenti che ne attestino l’originalità, ma non mi dilungherò nei dettagli: questa è una spiegazione semplice della Mille Miglia, senza troppi tecnicismi
Cosa significa gara di regolarità?
– Prove Cronometrate (76 postazioni): generalmente tratti molto brevi, lontani dal traffico o su strada chiusa, viene assegnata una penalità per ogni centesimo di secondo di differenza sul tempo prestabilito. Sono lo prove che maggiormente determinano l’andamento della gara.
A Sirmione ad esempio, ci son state le prime prove cronometrate, proprio sotto il bellissimo castello scaligero, giusto per distrarre un po’ gli attenti piloti!
Ed io ero lì, ad inzaccherarmi per bene sotto la pioggia, in compagnia dello splendido gruppo di #inLombardia365.
E dopo aver visto queste splendide auto, i piloti bagnati fradici così concentrati, tantissimo pubblico di adulti e bambini con i loro ombrelli ho voluto scavare nella magia e raccontare in modo semplice cos’è la Mille Miglia, la “Corsa più bella del Mondo”.
Chi vince la Mille Miglia?
Ovviamente le vetture presentano grosse differenze a seconda del modello e dell’anno di produzione, per questo viene assegnato ad ogni auto un coefficiente, che serve a “livellare” tutte le auto.
Le varie penalità registrate vengono moltiplicate per questo coefficiente, in modo da avere dei risultati più veritieri, tenendo così in considerazione se una vettura è più o meno semplice e comoda da guidare.
I premi sono simbolici, non in denaro; ma oltre alla coppa, fedele riproduzione in argento massiccio della coppa originale, si ha il prestigio di aver vinto la Corsa più bella del Mondo.
Curiosità sulla Mille Miglia
Tradizione vuole che la partenza della Mille Miglia sia sotto la pioggia…ebbene sì, praticamente quasi ogni anno la partenza da Brescia è bagnata, e così è stato anche quest’anno! (Sì, precisini che ricordano che nel 2015 ci fu il sole…è stato un caso. Qua a Brescia lo sanno tutti che partenza della Mille Miglia vuol dire PIOGGIA. Punto.)
Ti è piaciuto l’articolo e lo hai trovato utile? Offrimi un caffè!
Wow! Mi hai fatto scoprire un sacco di cose che non sapevo relativamente all'assegnazione dei punteggi! E..si..da buon bresciano, confermo, sottoscrivo e amaramente sono d'accordo sul fatto che la pioggia sta alla partenza della Mille Miglia come il pane sta alla nutella….non si possono mica separare 😢😄
Grazie Manu, io stessa mi son divertita un sacco a scoprire tutte queste cose! Eh sì, la pioggia DEVE esserci alla partenza!
non avevo mai sentito parlare di quest'evento 😀
Che bello!!! Adoro queste auto. Ne vorrei guidare una 😀 Mi sentirei perfettamente a mio agio!
Strano, ne parlano spesso anche in Tv, le auto arrivano da tutto il mondo e spesso ci son personaggi famosi a guidarle (o a fare i navigatori)
Queste che partecipano servono diverse autorizzazioni per poterle guidare…i piloti devono essere anche loro in regola come le loro auto…