Viaggio on the road – come organizzarlo

Un viaggio on the road è uno dei viaggi che permettono maggiore libertà, ma è anche uno di quelli che richiedono maggiore preparazione ed organizzazione prima della partenza.
Sapete quanto amo schematizzare, pianificare e organizzare e l’organizzare un viaggio on the road è una delle sfide che più mi esaltano.

In realtà, non ho avuto moltissime opportunità di fare grandi viaggi on the road all’estero, solitamente utilizzo l’auto per viaggiare in Italia, ma ne ho abbozzati diversi che sono lì, salvati nel mio Google Drive, pronti per essere organizzati al più presto, come l’on the road in Scozia o il tour della Provenza.
Un viaggio on the road ti permette di scoprire piccoli borghi, fermarti ad ammirare il paesaggio in qualsiasi momento, fare tappe non previste e cambiare i piani nel corso del viaggio. E soprattutto ti permette di ottimizzare i tempi e visitare quindi più cose, specialmente dove i mezzi pubblici non sono efficienti, come ad esempio lo scorso anno ad Okinawa.

 

Organizzare un viaggio on the road

Organizzare un viaggio on the road è in parte simile all’organizzare un viaggio low cost, specialmente per quanti riguarda la programmazione: occorre informarsi prima di partire e stilare un’idea di budget, per non rischiare di avere troppe spese impreviste o brutte sorprese, sebbene i cambi di programma siano una delle cose più belle dei viaggi on the road.
Una buona organizzazione dunque, sta alla base del viaggio on the road perfetto, ed in aggiunta alla preparazione classica vanno aggiunti alcuni fattori molto importanti da considerare mentre si prepara il proprio viaggio su strada.

La scelta dell’auto

L’auto è il mezzo con cui viaggerete, che vi dovrà accompagnare nella vostra avventura e che sarà la vera protagonista di questo viaggio. E’ la chiave attorno alla quale si sviluppa l’on the road perciò e bene prestare la massima attenzione alla scelta.
Se viaggiate con la vostra auto, ricordate di fare un check-up completo prima della partenza, per evitare problemi in viaggio. Se la noleggerete, utilizzate un comparatore come NoleggioAuto.it, dove scegliere l’auto più adatta alle vostre esigenze al miglior prezzo.
Non valutate solo il prezzo, ma ricordate di considerare anche in quante persone viaggerete, con quanti bagagli e che tipo di strade dovrete affrontare…magari il 4×4 con ampio bagagliaio in super offerta non è la soluzione migliore per un on the road estivo in Grecia!
Valutate bene anche il costo dell’assicurazione e cosa copre, solitamente è consigliato stipulare un’assicurazione aggiuntiva per l’azzeramento della franchigia direttamente dal sito da cui prenotate perché risulta più vantaggiosa piuttosto che farla al momento del ritiro della macchina.

Pianificazione dell’itinerario

Il viaggio on the road vi permette di essere più elastici e liberi, e magari cambiare l’itinerario nel corso del viaggio senza troppi problemi. Tuttavia è bene definire le tappe imperdibili prima della partenza, regolandosi a seconda dei giorni a disposizione e cercando di capire indicativamente quanto tempo dedicare ad ogni tappa. Vi suggerisco di usare le mappe di MyGoogle, dove potete mettere delle puntine nelle tappe imperdibili e una volta fissate, studiare il percorso migliore.
Una volta visualizzato l’itinerario di massima, calcolate le distanze, verificate se ci sono tappe interessanti tra la partenza e l’arrivo e ricordate di prevedere di calcolare del tempo “di vantaggio” per far fronte ad imprevisti, deviazioni o anche solo maggior tempo di sosta in qualche tappa intermedia. Una volta che avrete chiaro questo itinerario on the road, potrete prenotare gli alloggi (magari con la cancellazione gratuita, casomai doveste decidere di cambiare qualcosa durante il viaggio) e avrete sempre ben presente a cosa dovrete rinunciare/togliere del tempo in caso di imprevisti o nuove tappe inserite.

 

Calcolo dei costi

La pianificazione dell’itinerario di massima vi servirà anche per calcolare indicativamente quanti chilometri percorrerete, permettendovi di farvi un’idea del costo del carburante e di eventuali pedaggi che dovrete preventivare nelle spese.
Prima di partire, informatevi anche sui limiti di velocità delle tratte che andrete a percorrere e che tipo di strade sono: 5 km in ripide stradine di montagna richiedono più tempo di 30 km in autostrada!
Così come viaggiare sulle larghe strade degli States è ben diverso dal doversi districare nel traffico indiano! Le informazioni sulla viabilità, le condizioni delle strade ed i limiti sono spesso reperibili nel web o sulle guide di viaggio, informatevi PRIMA di partire per il vostro on the road.

Preparazione del bagaglio

Un viaggio on the road significa spostamenti continui e probabile cambio di alloggio ogni sera. Va da sè che viaggiare con l’intero armadio e mille trolley non è l’opzione più performante. Dovendo viaggiare quindi il più agile possibile, il consiglio, come per il bagaglio a mano perfetto, è quello di portarsi l’indispensabile e organizzare la valigia in modo intelligente, lasciando a portata di mano ciò che userete più spesso.
La comodità dell’auto poi, è quella di poter tenere a disposizione fuori dai bagagli diverse cose, come ombrelli, scarpe di ricambio e scorte di acqua e cibo.
Proprio per conservare meglio i viveri, vi consiglio di munirvi di contenitore termico, va bene anche una borsa termica, dove conservare l’acqua, qualche snack per il viaggio e magari anche il pranzo al sacco per la giornata.
Altre cose utili da tenere sempre a portata di mano è una coperta, un salviettone od un telo…a me è capitato spesso di non raggiungere la destinazione prefissata per pranzo e decidere così di fermarmi in uno spiazzo verde, magari vicino ad un fiume, e mangiare lì il mio pranzo al sacco. Spesso non ci sono aree attrezzate ed avere qualcosa su cui sedersi può essere utile (oppure potete usare telo e coperta anche per creare ombra, nel caso vi trovaste in un luogo molto assolato nelle ore più calde della giornata!)

Insomma, gli on the road sono sinonimo di viaggi in libertà, ma richiedono una buona preparazione ed organizzazione prima della partenza per essere apprezzati al meglio e non farsi trovare impreparati di fronte agli immancabili imprevisti!

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *