Non basterebbe una vita per visitare Tokyo, io ad esempio, dopo esserci stata 3 volte, per un totale di circa 10 giorni, ho visitato solo le zone principali e ho scoperto cose sempre nuove!!
Lo ammetto, l’ultima volta che ci son stata, durante il mio #WCTinTohoku, non mi son dedicata molto all’esplorazione di nuove zone della megalopoli, ma mi più a fare esperienze particolari, come coccolare le civette all’Owl Cafè o assistere ad una partita di Baseball!
In realtà Tokyo è un agglomerato di diverse città, inglobate nel 1943 nell’odierna area metropolitana di Tokyo. Generalmente, quando si parla di Tokyo, ci si riferisce alla zona ed ai quartieri centrali, principalmente quasi tutti quelli toccati dalla Yamanote, la linea circolare ferroviaria urbana della JR, escludendo così le molte aree residenziali “esterne”.
A mio parere, per visitare le principali attrazioni dovete dedicare a Tokyo almeno 4 giorni, e tenendo un ritmo piuttosto elevato. Tenete presente però che la sottoscritta soffre di una grave forma di innamoramento del Giappone, quindi io passerei ore e ore in ogni singolo angolo della città!!
Le cose da vedere a Tokyo sono davvero molte, per questo a mio parere la divisione in quartieri vi aiuterà nella stesura dell’itinerario perfetto che vi permetterà di visitare le attrazioni che più vi interessano.
I quartieri di Tokyo
Shinjuku
A mio parere, la zona migliore di Tokyo dove pernottare. La stazione di Shinjuku è la più grande della città, e tra le più grandi al mondo. Grazie alle numerose linee di metro e treni è quindi facile raggiungere tutte le zone della città evitando continui cambi di linea.
Ma una stazione così grande, tutta sotterranea, può trasformarsi anche in un vero incubo se sbagliate uscita! Il mio primo incontro con il Giappone è stato proprio così….nonostante mi fossi studiata il percorso per raggiungere il mio hotel partendo dalla stazione, ho sbagliato uscita e così tanti saluti a tutti i miei preziosi punti di riferimento accuratamente studiati!
Per fortuna una gentile signora ha deciso di venire in soccorso, ma questa storia ve la racconterò un’altra volta…
A Shinjuku non ci si annoia mai e si trova veramente di tutto.
La parte a est della stazione è il vero centro della vita notturna, con il carinissimo Golden Gai e i suoi piccolissimi bar incastrati in vicoli strettissimi.
Qui si trova anche Kabukicho, il quartiere a luci rosse, pieno di discoteche, club e love hotel. La zona è comunque molto sicura, anche per le ragazze che girano sole. Anzi, probabilmente saranno proprio i maschietti quelli che con più probabilità verranno importunati dai “buttadentro” dei locali di ragazze…
Nella zona a ovest della stazione si trova invece il Tokyo Metropolitan Governement Buiding, dove fino alle 23.00 è possibile salire gratuitamente al 63° piano per ammirare Tokyo dall’alto.
Akihabara
Conosciuta anche come Electric Town è il regno dell’elettronica a basso costo e del mondo otaku. Se siete appassionati di anime e manga, qua troverete tantissimi negozi di fumetti e action figure.
E’ il quartiere delle sale giochi multipiano immense, dove vi potrà capitare di incontrare i personaggi di Mario Kart per strada e le ragazze in abiti da cameriera vi inviteranno nei Maid Cafè.
L’esperienza in uno di questi locali a mio parere è da provare. Io sono stata al famoso Maidreamin, dove si può ordinare da bere e scegliere uno spuntino dall’aspetto super carino. Se non ricordo male c’è una tariffa “a tempo” alla quale si aggiungono le ordinazioni.
Le ordinazioni avvengono in modo un po’ particolare e spesso le ragazze daranno il via a canzoncine o spettacoli in pieno stile kawaii. Io mi son divertita molto, il mio ragazzo invece si sentiva un po’ stupido ed era in imbarazzo…ma a mio parere questo è il lato sbarazzino del Giappone e io lo adoro!!
Provateli e ditemi cosa ne pensate.
Se siete appassionati di anime o videogiochi, vi segnalo anche il quartiere Ikebukuro, a poche fermate di distanza da Shinjuku, dove si trova il Pokemon Center più grande di Tokyo e Otome Road, una zona tutta dedicata al cosplay e al mondo anime e manga per il pubblico femminile.
Maronouchi
La zona centrale di Tokyo, dove si trova il Palazzo Imperiale (purtroppo visitabile solo due volte l’anno, a Capodanno e il giorno del compleanno dell’Imperatore, il 23 Dicembre) e il bellissimo Giardino Imperiale dove vi consiglio di soffermarvi per una piacevolissima passeggiata.
Dal lato opposto dei giardini si trova lo Yasukuni Shrine, il santuario dedicato ai caduti giapponesi durante le varie guerre, spesso al centro di proteste e controversie per le visite dei membri del governo giapponese.
Qui si trova anche il museo dedicato, molto completo, ricco di informazioni storiche, reperti di guerra e persino le toccanti lettere dei soldati giapponesi. Io vi consiglio di visitarlo, è aperto tutti i giorni dalle 09.00 alle 16.30 e l’ingresso costa 800¥.


Tsukiji
Il più grande mercato del pesce del mondo, dove se riuscite ad essere estremamente mattinieri potrete assistere all’asta dei tonni. L’asta si svolge in due turni da 60 persone, alle 5.25 e alle 5.50, ma non è possibile prenotarsi prima, i posti vengono asseganti in base all’ordine di arrivo al mattino, è possibile registrarsi dalle 5.00.
Tuttavia, anche se deciderete di non assistere all’asta, il mercato merita una visita. Ricordate che sarete in mezzo ad un mercato dove la gente sta lavorando, quindi prestate attenzione a non intralciare il traffico. Indossate calzature impermeabili, il pesce è freschissimo, quindi si usa molto ghiaccio e acqua che ovviamente bagna banchi e pavimento.
Il mercato si svolge generalmente tutti i giorni eccetto la domenica ed il mercoledì, dalle 09.00 fino
all’ora di pranzo.
Dato che sarete lì di buon ora, perchè non approfittarne per fare un’ottima colazione a base di sushi freschissimo in uno dei localini appena fuori dal mercato?
A poca distanza si trova il Giardino Hamarikyu, ideale per una passeggiata e la cui immagine simbolo è il verde del parco oltre il quale si stagliano i grattacieli di Tokyo.
Aperto tutti i giorni dalle 09.00 alle 17.00 ingresso 300¥.
Ginza
Il quartiere chic, dove si trovano le boutique delle grandi firme, le gallerie d’arte ed i ristoranti più ricercati e costosi.
Questa zona si trova a breve distanza sia da Tsukiji sia dalle stazioni della Yurikamome che permettono di raggiungere Odaiba, quindi vi consiglio di fare una passeggiata in questa zona, anche se non siete intenzionati a fare acquisti di lusso.
Odaiba
Odaiba è l‘isola artificiale nella baia di Tokyo, un’area moderna che non sembra nemmeno in Giappone! Infatti c’è una copia della Statua della Libertà ed il Rainbow Bridge che la collega alla terraferma ricorda il Golden Gate Bridge. Se poi ci mettete la Tokyo Tower in lontananza che ricorda la Tour Eiffel….
Ci si arriva prendendo la Yurikamome, la linea people mover automatica che passa proprio sul Rainbow Bridge.
A Odaiba si trovano i grandi centri commerciali, tra cui segnalo il Venus Fort ispirato all’Italia e ne riproduce le tipiche piazze e fontane. Inoltre ha un soffitto molto particolare: varia durante il giorno e sembra il cielo naturale.
Su quest’isola si trova il Gundam a grandezza naturale, la ruota panoramica di Palette Town e l’edificio della Fuji TV, ed i musei TeamLab!
Per gli appassionati di scienze e tecnologie il Museo Miraikan è un vero paradiso, ricco di informazioni e a determinati orari è possibile assistere alle performance di Asimo, il robot androide sviluppato da Honda.
Aperto dalle 10.00 alle 17.00 – chiuso il martedì, prezzo 620¥.
Asakusa
Il centro del quartiere Asakusa è sicuramente il complesso del tempio Senso-ji il più antico e importante della città. Qui si svolgono le maggiori cerimonie, come ad esempio il famoso Sanja Matsuri in tarda primavera. L’accesso principale a questo complesso avviene passando sotto la massicia porta con le enormi lanterne.
La via che conduce al tempo, Nakamise-dori è un susseguirsi di bancarelle che vendono ogni genere di souvenir e portafortuna.
Qui si respira un’atmosfera di Giappone antico, tanto che è proprio in questa zona che vivono ancora le poche geishe di Tokyo, ma a differenza del quartiere Gion a Kyoto, qua è praticamente impossibile incontrarle. Se volete immergervi ancora di più, vi consiglio un giro in risciò per le vie del quartiere: oltre ad essere un’esperienza particolare di solito il ragazzo che trascina il risciò vi farà anche da guida!
Dall’altro lato del fuime Sumida, si erge la Sky Tree la torre panoramica più alta del Giappone inaugurata nel 2012.
Ueno
Con il suo grande Parco, Ueno è una delle mie zone preferite della città. Una vasta area che in primavera viene letteralmente presa d’assalto per i pic-nic sotto ai ciliegi in fiore, un grande polmone verde in mezzo alla città. Nel parco si trovano diversi templi e santuari, tra cui anche l’importante Santuario Toshogu, dedicato a Ieyasu Tokugawa, il fondatore dello shogunato Tokugawa.
Sempre in tema di storia giapponese, qui si trova anche la statua di Saigo Takamori, il Samurai che guidò la rivolta di Satsuma alla fine dell’era degli Shogun. Il film “L’ultimo Samurai” si ispira proprio a lui e alla sua rivolta per proteggere i valori dell’Antico Giappone.
Sempre all’interno del parco si trova anche lo Zoo di Ueno e alcuni Musei, tra cui il Museo Nazionale di Tokyo, il più grande museo del Giappone, che conserva tantissimi importanti reperti di storia del Giappone.
Aperto da martedì a domenica dalle 09.00 alle 17.00, prezzo 620¥.
Nella parte meridionale del parco si trova lo Stagno di Shinobazu, ricoperto di fiori di loto e nelle immediate vicinanze consiglio il Museo Shitamachi, un piccolo museo dove son state riprodotte le abitazioni e la vita dell’Antica Edo. E’ possibile partecipare a un piccolo tour in inglese attraverso queste riproduzioni e vi verranno raccontate molte informazioni interessanti. Aperto da martedì a domenica dalle 09.30 alle 16.30, prezzo 300¥.
Se vi avanza un po’ di tempo, vi consiglio di passeggiare per le vicine aree di Nezu, dove tra l’altro c’è un carinissimo santuario e Yanaka, dove i grattacieli lasciano spazio a case più tipicamente giapponesi.
Roppongi e Tokyo Tower
Nel quartiere di Minato si trova uno dei simboli della città, la Tokyo Tower. Ispirata alla Torre Eiffel ma leggermente più alta e di colore rosso e bianco, ha due punti di osservazione, uno a 145mt e l’altro a 250mt.
Non lontano, a circa una ventina di minuti a piedi si raggiunge il quartiere di Roppongi, ricco di locali notturni e…truffatori. Eh già purtroppo negli ultimi tempi sembra che il questa zona non goda di buona fama, soprattutto nelle ore notturne…si sono verificati truffe a danni degli stranieri e a volte anche qualche furto…effettivamente in questa zona si nota una maggiore presenza di forze dell’ordine e parrebbe che questo problema sia nato perchè la Yakuza, la mafia giapponese, ha abbandonato o comunque limitato il controllo sui locali (soprattutto quelli dediti alla prostituzione) di questa zona, che sono passati in mano a cinesi, africani o stranieri in generale, generando così questa situazione un po’ meno sicura.
Tuttavia una passeggiata per Roppongi di giorno e fino al tramonto è senza dubbio piacevole, qui si trovano anche le Roppongi Hills un complesso di edifici nato per soddisfare tutte le esigenze dei cittadini: uffici, cinema, moda, ristoranti, hotel, parchi, arte…Qui si trova il famoso (quanto disgustoso per chi come me non ama particolarmente questi cosi) ragno Maman, la scultura in ferro battuto di Louise Bourgeois e la Mori Tower.
Harajuku
La stazione di Harajuku è molto particolare. Scendete dal treno, uscite e giratevi. Ne rimarrete colpiti!
Qui sacro e profano si mescolano e si incontrano. Se da una parte trovate il Parco Yoyogi e il grande Santuario Meijijingu con la sua atmosfera rilassante e fuori dal tempo, dall’altra trovate la spumeggiante Takeshita Dori, con i suoi negozi di tendenza giovane (leggi: dove si trovano tutte le mode più strane di Tokyo) e le sue squisite crepes!!
Se capitate qua nel fine settimana, in particolare di domenica, dovreste trovare i famosi cosplayer, ma stan diventanto una rarità e figuratevi se io riuscivo a vederli -.-“
Se vi va potete passeggiare per Omotesando, una via alla moda dove si trova anche un Kiddyland a 5 piani dove trovare tantissimi gadget e pupazzetti del mondo kawaii!
Shibuya
A mio parere il cuore pulsante della città. Il famosissimo Shibuya Crossing è il più trafficato al mondo, e ogni volta che scatta il verde una quantità immensa di pedoni si riversa per strada, su questo incrocio incredibile.
Non si riesce a descrivere a parole la sensazione che si prova vedendo così tanta gente muoversi in un miscuglio incredibilmente ordinato, in continuazione, costantemente.Sì, sono stata parecchio tempo, e in diverse occasioni, con differenti condizioni meteo, a osservare quest’incrocio. Ogni volta che scatta il verde un fiume di gente. E ancora. E ancora. Non finisce mai!E proprio qui si trova la statua del cane più famoso del Giappone, Hachiko, il punto di riferimento fisso per darsi appuntamento a Shibuya (e sì, anche io mi son data appuntamento qua con un amico in pieno stile giapponese!!).
Zona di shopping, con l’enorme Shibuya 109 e i suoi negozi di abbigliamento, ma anche zona perfetta per trascorrere le serate, tra karaoke, locali e bar, fino alla collina dei Love Hotel.
Vi ho scritto le zone così come vi consiglierei di dividere le vostre giornate a Tokyo:
* Akihabara – Maronouchi – Shinjuku
* Tsukiji – Ginza – Odaiba
* Asakusa – Ueno – Roppongi
* Harajuku – Shibuya
E’ un semplice discorso di vicinanza per ridurre gli spostamenti, ma potete poi organizzarvi come preferite.
Ottima guida per chi come me non è Mai stato in Giappone!
Ti ringrazio! E spero che un giorno possa tornarti utile!
E' incredibile, e ci son così tante cose da fare e da scoprire….
Quant'è grande Tokyo, mille sfaccettature diverse! Deve essere impressionante girare per una città simile! *_*
Ottimo articolo! Il Giappone è una delle mete che sogno! Quando sarà i chiederò consiglio 😉
Ti ringrazio Laura, e ti auguro di andarci presto, quando accadrà, io sono qui!
Ti dico solo questo: un sogno grandissimo!
E ti dico anche: grazie per avermi aiutata a sognare ancora di più questa meta!
E io ti dico: Dai che trasformiamo questo sogno in realtà!
Un abraccione!
Molto molto utile questo post! Lo passo subito ad una bravissima Travel blogger che sta per partire 😉
Molto insolita la partita di baseball a Tokyo, non ci avrei mai pensato!! E l'isola che sembra New York?
E' proprio un mondo a sé il Giappone 😀
Non immaginavo che Tokyo fosse così tanto grande! È degna di essere definita metropoli ed è interessante leggere come ogni zona si differenzi dalle altre per delle proprie peculiarità.
Hai fatto una presentazione molto approfondita e sfiziosa di questa città.
Brava! 🙂
Ti ringrazio tantissimo, sono felice che questo post sia d'aiuto ^^
Il Baseball è lo sport nazionale in Giappone, quindi non ho resistito e ho voluto immergermi totalmente nella cultura moderna…esperienza incredibile!!
Tokyo è enorme…e questi quartieri son solo la zona centrale!!
Ti ringrazio Eli, ogni zona di Tokyo è vero, è proprio un piccolo mondo a sè..
Cavolo, è davvero grande! Non vedo l'ora di potermi confrontare con la cultura giapponese. Ovviamente non posso perdermi l'asta dei tonni!! :-D!! Bell'articolo Michy, completissimo come al solito!
Grazie 1000 Manu 😀
L'asta dei tonni io non ce la faccio proprio ad alzarmi così presto….preferisco godermi la città di giorno e fino a tardi!
Tokyo è il mio viaggio nel cassetto, prima o poi riuscirò a risparmiare abbastanza per riusxore ad andarci!
Dev'essere una città caledoscopica *0*
Ti auguro di visitarla presto e ti confesso che non è poi così costoso andarci, la spesa maggiore è il volo, ma si trovano spesso buone offerte!
Ciao Michela! Tokyo ha davvero tanto da offrire! Io ne sono stata letteralmente risucchiata! Grazie al tuo post ho già preso qualche appunto per i prossimi itinerari (…chissà quando ahimè!); una cosa è certa, è impossibile visitarla tutta in un primo viaggio in Giappone, io ne sono uscita a dir poco "stordita"! Se ti va ne parlo qui! http://tripandnotes.com/un-giro-tra-i-quartieri-di-tokyo/
Pensa che io il primo viaggio l'ho fatto soltanto a Tokyo!!! E non mi è bastato per vederla tutta 😀
Mi manca tantissimo e non vedo l'ora di tornarci!
Visiterò Tokyo e Kyoto ad Aprile. Il tuo articolo su Tokyo mi sarà molto utile ☺
Buon viaggio Roberta, sono felice di essere stata d'aiuto, se ti servono altre info chiedi pure!!
Oh Madonna mia è enorme Tokyo!! O.O e quanta roba da vedere! Per esserci stata tre volte, mi sa che questo è il tuo posto nel mondo eh 🙂 il Giappone è nella mia lista quindi farò riferimento ai tuoi post non appena sarà il momento! Grande invidia per aver toccato le civette!! *.* awww
Eh sì….ovviamente ho intenzione di tornarci ancora e ancora!
Ci son così tante cose che ancora non ho fatto e interi quartieri che non ho visitato…
Certo, ti auguro di partire presto, sarà felicissima di aiutarti..e sì, le civette erano un mio grande sogno!!
Ciao Michela! Inizio col ringraziarti per questo articolo: l'ho studiato per un'ora intera, utilissimo! Vorrei chiederti un consiglio: prima volta in Giappone, secondo te 10 giorni solo Tokyo sarebbero troppi? La mia paura è di fare "indigestione" di templi (o di tecnologia!) e quindi vorrei seguire il tuo consiglio (Tokyo+Kyoto, Hiroshima la escluderei), però mi rendo conto anche di quanto enorme sia la città e dell'infinità di cose da fare e vedere. Grazie <3
Ciao Federica, grazie 1000!! Sono felice di esserti stata utile! Dunque 10 giorni pieni a Tokyo forse sì…o meglio, di cose ce ne sarebbero anche da fare uscendo dai classici itinerari…però sarebbe un peccato non visitare Kyoto 😉
Diciamo che oltre ai classici quartieri che ho elencato in questo post, potresti fare escursioni nei dintorni: le classiche Kamakura e Nikko dove vedere templi, Hakone dove provare gli onsen e fare un giro ad Owakudani e mangiare le uova nere, Yokohama e la sua bellissima Chinatown, Kawagoe e il suo centro grazioso, Una bella passeggiata nella natura al Monte Takao o ad Okutama, o anche arrivare fino a Nagano o Matsumoto! Trovi molte idee nella sezione Giappone qui sul blog, poi se hai altri dubbi o domande scrivimi pure una mail a warmcheaptrips@gmail.com!