Franciacorta e Lago d’Iseo: 5 gite consigliate

La primavera è la stagione che preferisco per le gite in mezzo alla natura.Clima mite, cielo azzurro libero dalla cappa di afa, luce perfetta…insomma la situazione ideale per godere pienamente delle bellezze che il mondo ci offre!
E poi in primavera ci sono tantissimi ponti e festività che ti istigano proprio a prendere l’auto e partire per una gita fuoriporta.
Nella zona del Lago d’Iseo e della Franciacorta poi, ci sono tantissimi percorsi naturali interessanti, perfetta per una gita in cui trascorrere un paio d’ore a contatto con la natura, fare un po’ di movimento e scattare splendide fotografie.

Lo sapete, sono di parte e non mi stanco mai di parlarvi di Brescia e provincia e vi rinnovo l’invito a venire a scoprirla; se siete amanti della natura qui in Franciacorta è possibile fare davvero molte gite nella natura!

Franciacorta e Lago d’Iseo sono due zone confinanti tra loro, quindi potreste tranquillamente abbinare la visita, alternando le passeggiate nella natura ad una visita in cantina e ad una passeggiata sul lungolago di uno dei tanti graziosi paesini che si affacciano sul Lago d’Iseo. Qui natura, cultura, enogastronomia e perché no, un po’ di shopping, si mixano perfettamente, rendendo la zona del Lago d’Iseo perfetta per un weekend in Italia.
 
 
 
Comunque, sia che veniate in questa zona in villeggiatura, sia che decidiate di venire solamente per una gita di un giorno, ecco qualche escursione nella natura che potete fare tra la Franciacorta ed il Lago d’Iseo:
 

Monte Orfano

Siamo al limite meridionale della Franciacorta, lì dove terminano le Prealpi Lombarde ed inizia la vasta Pianura Padana. L’ultimo colle, da dove, nelle giornate terse, si intravedono gli appennini ed il Monte Rosa.
In autunno qui si va a caccia di castagne, mentre in primavera ed in estate è un’idea piacevole per un pomeriggio all’aria aperta. Ci sono diversi percorsi, tutti piuttosto semplici, sia ai piedi del Monte Orfano, sia lungo il crinale.
L’itinerario che suggerisco è quello in partenza da Rovato, dalla suggestiva (e molto richiesta per i matrimoni) Chiesa di Santo Stefano.
Da qui, si sale e ci si addentra nel bosco lungo il percorso 981 bianco/rosso, da dove si intravedono scorci suggestivi sulla Franciacorta. Seguendo il sentiero principale si arriva alla pista di atterraggio degli elicotteri, dove c’è uno spazio pianeggiante perfetto per un picnic. Ritornando poi sui propri passi, arrivati ad un capanno da caccia, si prosegue sul sentiero più pianeggiante che porta ad un piccolo laghetto (che si narra si sia formato dallo schianto di un aereo tedesco che si schiantò qui durante la Seconda Guerra Mondiale….) e al grande monumento ai Caduti di Rovato.
Si prosegue poi fino al Convento dell’Annunciata e da qui si sceglie se seguire la strada carrabile che riporta al punto di partenza o se invece scendere seguendo il sentiero alla destra del Convento che porta verso Coccaglio, sul sentiero 980, e passa attraverso i vigneti sotto al Convento prima di ritornare a Rovato al punto di partenza.

Cascate di Monticelli

Nel cuore della Franciacorta, passando tra distese di vigneti e graziosi piccoli paesi, si arriva a Monticelli Brusati, dove nella frazione di Gaina si trova il Sentiero delle Cascate di Monticelli.
Se si è alla ricerca di un percorso naturale dagli splendidi scorci che ricordano i percorsi di montagna, costeggiando un piccolo corso d’acqua che forma diverse cascatelle e pozze, questa gita è quello che fa al caso vostro.

Dopo aver parcheggiato l’auto in uno dei diversi parcheggi segnalati, proseguite a piedi attraverso la piccola frazione di Gaina e imboccate il sentiero bianco/rosa SC.
Dopo un primo tratto attraverso i campi il percorso si divide in due varianti: la variante A, adatta a tutti, e la variante per esperti, che include la salita di due scale metalliche,dei piccoli tratti di ferrata e “arrampicata” e alcuni passaggi un po’ scivolosi.
Entrambi i percorsi permettono di vedere le cascate e si incontrano in più punti, permettendovi così di passare da uno all’altro se non lo trovate adatto a voi.
Il percorso per esperti richiede scarpe adeguate, scordatevi le scarpe da ginnastica perché rischiate di scivolare, dato che in molti punti dovrete attraversare il piccolo ruscello e poi appoggiare i piedi sulle rocce!
La prima cascata che si incontra è quella più alta e bella, ma lungo il sentiero ne incontrerete altre, più piccole, ma comunque suggestive grazie anche al paesaggio che le circonda.
Arriverete poi ad un punto dove ci saranno tre cartelli indicativi: variante A, variante B, percorso per esperti. Ecco, questa è la fine del percorso.
Nelle vicinanze si trova uno spazio pianeggiante dove potete fermarvi a riposare e per il ritorno potete continuare sulla variante B, oppure ripercorrere il sentiero per esperti al contrario, sempre prestando molta attenzione.
Il momento migliore è in seguito a giorni di pioggia, c’è più acqua e l’effetto è indubbiamente migliore!
Percorso Gratuito
Percorso A: adatto a tutti, accessibile anche con bambini e cani
Percorso per Esperti: richiede scarpe adeguate e presenta punti di difficoltà, come tratti ferrati e attraversamenti nell’acqua.

Torbiere del Sebino

Spostandoci sul confine tra la Franciacorta ed il Lago d’Iseo, troviamo questa riserva naturale unica molto particolare.
Ve ne ho parlato nel dettaglio in questo post: Le Torbiere del Sebino.
Le torbiere sono una bella passeggiata per nulla impegnativa, perfetta soprattutto se siete amanti della fotografia naturalistica: se andate all’alba o al tramonto non solo scatterete foto con una splendida luce, ma avrete anche maggiori possibilità di incontrare i molti uccelli particolari (anche diverse specie protette) che vivono nella riserva.
Ci sono tre ingressi con i relativi parcheggi adiacenti, ed il percorso è accessibile solamente a piedi, eccetto per il tratto di ciclabile che lo attraversa, è possibile pescare solamente nelle zone segnalate e non ci sono aree pic-nic, ma solamente alcune panchine per una piccola sosta.
Ticket d’ingresso 1€ acquistabile alle macchinette poste agli ingressi
Adatto a tutti, NON ACCESSIBILE CON I CANI (per preservare la fauna locale)

Piramidi di Zone

A poca distanza dal Lago d’Iseo e da Sulzano (il punto più vicino a Montisola, che a proposito, è un’altra escursione che potreste fare in una bella giornata di primavera), si trovano queste curiose formazioni rocciose, di cui vi ho parlato qui: Le Piramidi di Zone
Queste piramidi di terra si trovano anche in altri luoghi in Italia, ma da qui avrete una bella visuale anche su tutto il Lago d’Iseo, specialmente al mattino, con il sole non ancora alto sopra il lago.
Il percorso principale è circolare, parte ed arriva dal parcheggio di Cislano, ma ci sono anche altri sentieri che vi portano alle Piramidi, come quello che sale da Sulzano e l’Antica Via Valeriana.
Vi suggerisco comunque di fare il percorso circolare, prima osserverete le Piramidi dall’alto, dalla terrazza panoramica e poi scenderete giù fino alle loro pendici, per poi risalire dall’altra sponda.
Percorso Gratuito
Adatto a tutti, accessibile anche con bambini e cani

 

Ciclopedonale Vello-Toline

Salendo verso la punta settentrionale del Lago d’Iseo troviamo invece la ciclopedonale Vello-Toline, una piacevole passeggiata pianeggiante che costeggia il lago, lungo un percorso fatto di gallerie scavate nella roccia e discese a piccole spiaggette.
Per arrivare, entrate nel paese di Toline (strada chiusa) e lasciate l’auto nei parcheggi segnalati lungo la strada, continuate attraverso il paese e arriverete poi alla galleria d’ingresso, chiusa da una sbarra per impedire l’accesso alle auto.
Poco più di 5 km (solo andata) lungo le sponde del lago, per perdersi ad ammirare le placide acque in un susseguirsi di curve e piazzole verdi dove sedersi a riposare. Una passeggiata piacevole, da fare a piedi, in bicicletta o con i pattini ai piedi, intervallata qua e là da scalette che scendono alle piccole spiaggette. Potete percorrerla tutta fino in fondo oppure ritornare sui vostri passi dopo qualche chilometro, ma vi consiglio di arrivare almeno a circa metà del percorso, dove potrete vedere l’orrido di Riva di Solto dall’altra parte del lago.
Percorso Gratuito
Adatto a tutti, accessibile anche con bambini e cani

Naturalmente poi una gita tra il lago d’Iseo e la Franciacorta non può essere completa senza una visita in cantina! Le opzioni sono molte se avrete occasione di capitare durante il Festival di Franciacorta che si svolge generalmente a Marzo e a Settembre, troverete anche molti eventi speciali per scoprire al meglio questo vino.

Ti è piaciuto l’articolo e lo hai trovato utile? Offrimi un caffè!

 

 

4 pensieri su “Franciacorta e Lago d’Iseo: 5 gite consigliate

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *