Visitare la baia di Halong: cose da sapere per una scelta consapevole

In un itinerario in Vietnam, la Baia di HaLong è una di quelle tappe che vengono definite imperdibili, da visitare assolutamente, e per molti è proprio il motivo principe che li spinge ad eslorare questo paese del sud-est asiatico. Io stessa avevo grandi aspettative ed era per me una tappa imprescindibile del mio itinerario nel nord del Vietnam, ma farò la voce fuori dal coro e dirò che personalmente non l’ho trovata così incredibile come mi sarei immaginata.

Sicuramente, avevo aspettative altissime, sia per l’ottima narrativa social che ruota attorno al Vietnam, sia perchè comunque stiamo parlando di un Patrimonio Unesco, uno dei luoghi più famosi del Vietnam e una delle 7 meraviglie naturali del mondo.
Ho trovato sì un luogo molto bello, con imponenti formazioni rocciose ricoperte di vegetazione che emergono dal mare, ma avendo visitato le Filippine qualche mese prima, non ho potuto fare a meno di fare il paragone con il paesaggio similare della zona di El Nido che mi ha invece rubato completamente il cuore.

Leggi anche: Cosa vedere a El Nido, Palawan, Filippine

Purtroppo la baia di Ha Long soffre moltissimo il turismo di massa che negli ultimi anni è cresciuto inesorabile, con la conseguenza principale che quella rilassante crociera nella natura incontaminata che è un po’ l’immagine che abbiamo della baia di Ha Long, si è trasformata in uno slalom tra barche, spazzatura galleggiante e gruppi di turisti su kayak che cercano di scattare fotografie escludendo gli altri dalle proprie forografie…. il tutto per un prezzo non propriamente economico oltretutto!

Ma non disperate, per il viaggiatore consapevole, che non viaggia per mettere bandierine, ma viaggia con la voglia di scoprire il mondo e vederne le bellezze, non tutto è perduto e l’isola di Cat Ba è un’ottima alternativa per visitare la baia di Ha Long. Io ho optato per questa alternativa, dormendo in una floating house e facendo l’escursione giornaliera nella baia di HaLong. Trovate il resoconto e le informazioni utili nell’articolo dedicato a Cat Ba.

HaLong, Lan Ha e Bai Tu Long, le tre baie

“Dove il drago scende in mare”, è questo che significa Ha Long.
La leggenda vuole che migliaia di anni fa, mentre i vietnamiti combattevano gli invasori cinesi, le divinità mandarono una famiglia di draghi ad aiutare i vietnamiti. Questi draghi sputavano pietre preziose che si trasformarono in rocce e formarono così una sorta di barriera contro l’invasore cinese. Ed è così che secondo la leggenda si formarono le oltre duemila isole che costellano questa zona del golfo di Toncino e la rendono un forte simbolo dell’indipendenza vietamita.

Quando si parla di “Baia di HaLong” ci si riferisce principalmente alla parte di baia centrale, immediatamente di fronte alla città di Ha Long, quella dove si concentra la maggior parte delle crociere, e dell’affollamento, ma in realtà la bellezza di questa zona si estende anche alle due baie vicine, anch’esse facenti parte della zona dichiarata Patrimonio Unesco: Bai Tu Long a nord-est e Lan Ha a sud-ovest. Sempre secondo la leggenda, la madre dei draghi scese nella baia di HaLong, mentre i figli scesero nelle due baie ai lati.

Bai Tu Long è quella decisamente meno frequentata e sviluppata turisticamente, in cui solo poche navi sono autorizzate ad operare, sottostando a maggiori controlli per ridurre il loro impatto ambientale. Questa è sicuramente l’opzione più indicata per chi non vuole assolutamente rinunciare alla crociera, ma vuole evitare le orde di turisti. I prezzi sono leggermente più alti proprio perchè sono poche le crociere autorizzare a navigare in questa baia.

Lan Ha è invece l’opzione più economica e l’unica visitabile anche senza fare una crociera: potete infatti pernottare sull’isola di Cat Ba e fare un’escursione giornaliera in barca, sicuramente meno impattante di “un hotel sull’acqua” come sono di fatto le crociere. Qui inoltre si trova l’ultimo fisherman village autentico ancora rimasto nella baia di HaLong, dopo che gli altri sono passati tutti sotto il controllo governativo negli ultimi anni.

Cat Ba Island: l’alternativa più economica (e sostenibile) per visitare la baia di HaLong

Come scritto sopra, io ho deciso di visitare la baia di HaLong dall’isola di Cat Ba, nella baia di Lan Ha. Ho passato qui tre notti, di cui una all’Eco Floating Farm Stay Cai Beo,  una casa galleggiante nella baia (esperienza incredibile e super consigliata) e due sull’isola.

Se potessi tornare indietro, accorcerei il tempo dedicato a questa zona, soprattutto perchè io non ero molto interessata ai percorsi di trekking presenti sull’isola, ma se voi amate il genere, soggiornando a Cat Ba, avrete occasione anche di fare varie attività outdoor.

Leggi l’articolo dedicato a Cat Ba

Se proprio non volete rinunicare alla crociera nella baia di HaLong…

Come detto più volte, le crociere hanno un forte impatto ambientale e per quanto alcune compagnie si promuovano come più attente all’ambiente, sono comunque un modo non proprio sostenibile per visitare la baia di HaLong, ma se proprio non volete rinunciare alla crociera nella baia di HaLong, eccovi alcune info utili per aiutarvi a scegliere l’opzione più adatta a voi:

Crociera di quanti giorni?

Vengono spesso proposte crociere di una giornata con partenza da Hanoi: lasciate perdere.  Non vale assolutamente la pena fare oltre 3 ore di viaggio da Hanoi, fare qualche ora nella zona più turistica e confusionaria e altre 3 ore per rientrare……valutate questa opzione solo se come scritto sopra, pernottate a Cat Ba, scegliendo tra un giro in barca nella baia di Lan Ha o la combo Lan Ha + Ha Long.

La soluzione generalmente migliore, e più accessibile economicamente, è la crociera di due giorni ed una notte, che di fatto significa 24h a bordo della crociera e permette di spingersi maggiormente all’interno della baia, allontanandosi quindi dalle zone più affollate.
Vi suggerirei di optare inoltre per una crociera che vada anche nella baia di Bai Tu Long o nella Baia di Lan Ha.

Ci sono anche crociere di tre giorni e due notti, durante le quali si può vedere indubbiamente molto di più, ma logicamente hanno un’impatto ambientale ed un costo ancora più elevato. Onestamente leggendo alcune recensioni, c’è anche chi dice che il terzo giorno è un po’ la ripetizione del secondo, quindi mi sentirei di suggerirvi di aggiungere un giorno in più a Sapa piuttosto che passare tre giorni nella baia di HaLong…

Quanto costa una crociera nella baia di HaLong?

prezzi delle crociere ad Halong Bay variano molto, in base al tipo di barca, alla durata ed alla rotta scelta. 

Per una crociera di due giorni e una notte i prezzi possono andare dagli 80$ ai 200$ a persona, quasi il doppio per una da tre giorni e due notti. In bassa stagione ovviamente costa meno, così come prenotando in anticipo, che sia contattando le compagnie, da siti terzi o chiedendo informazioni all’alloggio dove starete ad Hanoi, riuscirete ad avere prezzi migliori. 

Programma della crociera e cose a cui fare attenzione

In generale tutte le crociere nella baia di HaLong hanno un programma standard, con piccole differenze negli orari o nelle zone in cui vengono svolte determinate attività ma in genere includono pick-up e trasferimento in bus o minivan dall’Old Quarter di Hanoi al mattino presto e imbarsi a bordo verso l’ora di pranzo.

Si pranza a bordo poco dopo la partenza e si fa una tappa kayak e a volte anche una tappa spiaggetta o visita ad un fisherman village. A seguire, una lezione di cucina e la cena, con attività opzionale di pesca notturna.

Al mattino c’è una lezione facoltativa di Tai Chi all’alba, colazione e altra tappa kayak/spiaggia/fisherman village in base a quanto non fatto il giorno prima. 

In genere anche il secondo pranzo è incluso e si sbarca subito dopo, per venir poi riportati ad Hanoi, o proseguire verso Ninh Binh a richiesta, Nella crociera di due notti, ci sono semplicemente più attività inserite nella seconda giornata.

Tra le cose principali a cui fare attenzione c’è appunto il discorso ambientale: cercate di verificare se la compagnia adotta strategie specifiche per ridurre il proprio impatto ambientale o che riutilizza parte dei proventi per preservare la baia
Verificate se le bevande a bordo sono o meno incluse, così come eventuali extra obbligatori. Soprattutto verificate attentamente la politica prevista dalla compagnia in caso di annullamento della crociera. Specie se viaggiate in estate potreste incorrere in un tifone ed essere costretti ad annullare o rimandare l’escursione, meglio sapere fin dal principio se la compagnia prevede il rimborso delle spese o meno.

Basandomi anche sulle esperienze di blogger e viaggiatori di cui mi fido, se proprio decidete di fare una crociera nella baia di HaLong, vi direi di scegliere una crociera a Bai Tu Long, su una barca di livello luxury (quelle base sono sì più economiche, ma datate e quindi anche più inquinanti) e fare una crociera di due giorni e una notte

Una delle compagnie migliori, è Indocina Junk, che ha anche i permessi per navigare nella baia di Bai Tu long, ma trovate anche ottime opzioni anche su siti come Klook o Get your Guide.

Periodo migliore per visitare la baia di Ha Long

I mesi migliori per visitare la baia di HaLong sono tendenzialmente i mesi più consigliati per visitare il Vietnam del Nord in generale, ovvero la primavera, tra Marzo e Aprile, e l’autunno, da fine settembre fino a novembre. Le giornate sono generalmente soleggiate e temperature piacevoli.
Da Maggio ad Agosto invece, c’è il rischio tifoni, con natutalmente crociere cancellate anche proprio per un discorso di sicurezza. In questo caso, l’isola di Cat Ba è ancora una volta l’alternativa migliore.
L’inverno è più freschetto, quindi potreste essere un po’ limitati nelle attività acquatiche, ma lato positivo è che generalmente ci sono molte giornate limpide e soleggiate.

Come detto, la baia di HaLong è per me stata un po’ sotto le aspettative, ma è comunque una tappa difficile da escludere da un itinerario in Vietnam e considerare una notte qui è l’ideale. 
Se avete pochi giorni a disposizione, o viaggerete in Vietnam in estate correndo quindi il rischio che la crociera venga cancellata, mi prendo tutta la responsabilità di suggerirvi di saltare la baia di HaLong a favore della spettacolare Ninh Binh, chiamata anche HaLong terrestre, ma per me molto più emozionante, o dedicare un giorno in più a Sapa, altra tappa dove ho lasciato un pezzo di cuore.

Ti è piaciuto l’articolo e lo hai trovato utile? Offrimi un caffè!

Ti potrebbero interessare anche:
– Itinerario di 10 giorni nel Vietnam del Nord 
– Sopravvivere agli sleeping bus in Vietnam
– Alternativa alla crociera per dormire nella baia di HaLong

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *