Prima di partire per il mio viaggio a Taiwan, mentre ero in fase di organizzazione del viaggio fa da te, sono riuscita a trovare solamente poche informazioni dettagliate e per questo motivo ho deciso di iniziare gli articoli dedicati al viaggio a Taiwan con un articolo generale, con l’itinerario di una settimana a Taiwan, i costi e informazioni utili.
Una settimana a Taiwan – costi & informazioni
Essendo Taiwan una delle destinazioni più economiche e vicine da raggiungere dal Giappone, ho deciso di non organizzare il viaggio come se fosse “once in a lifetime” cercando di vedere tutto in questo viaggio, ma ho preferito invece concentrarmi sulle città e lasciare le bellezze naturali e paesaggistiche che Taiwan offre ad un secondo futuro viaggio.
In questo viaggio mi avrebbero dovuto raggiungere i miei genitori dall’Italia, restando poi a Taiwan un’altra settimana, ma a causa del Corona Virus hanno preferito annullare il proprio viaggio.
Se state organizzando un viaggio a Taiwan quindi vi consiglio di considerare almeno 10 giorni così da includere nell’itinerario anche il Taroko Gorge ed il Kenting National Park, due destinazioni che i miei genitori avrebbero dovuto vedere, ed eventualmente anche il Sun Moon Lake.
Ma veniamo alle informazioni pratiche sul mio itinerario di viaggio a Taiwan di una settimana:
-Periodo e durata: una settimana, dal 26 Febbraio all’alba del 4 Marzo (anno bisestile con il 29 Febbraio!).
-Costo totale del viaggio: circa 700€ a testa, incluso tutto, dal volo dal Giappone agli extra che ci siamo concessi (vedi sotto). Come contante, abbiamo cambiato sui 200€ a testa.
-Mezzi utilizzati:
- Volo Tokyo – Taipei, con Scoot Air (compagnia low cost) e solo bagaglio a mano circa 140€
Dall’Italia i miei avrebbero potuto volare con AirChina con scalo a Pechino per 450€ circa o col nuovo diretto Eva Air Milano-Taipei che sarebbe dovuto partire dal 18 Febbraio per poco meno di 600€ - Treno Veloce Taipei – Kaohsiung, con acquisto di pass scontato su Klook per 1.490 TWD (circa 44€)
- Treno Veloce Kaohsiung – Taoyuan (dove si trova l’aeroporto internazionale di Taiwan), sempre tramite Klook per 1.330 TWD
- metro, treni, bus locali e autostradali pagati con la Easy Card, una carta prepagata che ho ordinato online e ritirato in aeroporto già con del credito inserito così da poter arrivare in città senza necessitare di dollari Taiwanesi e cambiare valuta una volta a Taipei. Abbiamo usato la Easy Card per un totale di circa 1.400 TWD
-Città visitate: Taipei, Kaohsiung e Tainan
-Pernottamenti: A Taiwan ci sono moltissimi ostelli carini e moderni, trovate consigli e nomi nel post di Claudia sul suo viaggio zaino in spalla a Taiwan ma essendo che il viaggio avrebbe dovuto essere anche con i miei genitori, avevamo optato per hotel con camere private e bagno in stanza. Per queste soluzioni, vi consiglio caldamente di scegliere strutture che abbiano stanze insonorizzate e visto i prezzi comunque bassi degli hotel, spendere qualche euro in più per strutture più pulite e moderne, visto che molti hotel sono piuttosto vecchi.
I prezzi indicati sono per camera doppia.
- Taipei:
– King Plaza Hotel, che non consiglio assolutamente da cui siamo scappati dopo una sola notte a causa di una pazza che dalle 4 di mattina parlava ad altissima voce nella hall e la receptionist non le ha detto nulla e anzi, alla mia lamentela mi ha detto che era mattina e quindi non poteva dirle nulla!!! Non voleva nemmeno lasciarci fare il check-out anticipato e rimborsare le notti non utilizzate ma fortunatamente avendo prenotato con Booking.com, la loro assistenza clienti ci è venuta in soccorso facendoci avere il rimborso. Prezzo 828 TWD una notte, senza colazione.
– City Suites Taipei Nanxi, a 10 metri dal King Plaza Hotel, di livello ben superiore ai miei soliti hotel, scelto d’urgenza alle 6 di mattina proprio per la brevissima distanza da dove ci trovavamo. Ottimo hotel ampio e pulito, con bagno fantastico e in ottima posizione: vicino al Night Market di Ningxia, 5 minuti a piedi da Dihua Street, 10 dalla stazione di Taipei e da quella di Zhongshan da dove partono le linee verdi e rossa. Ximending si raggiunge anche a piedi con una passeggiata di meno di 20 minuti. Prezzo 2.970 TWD per due notti, senza colazione (acqua, thè e caffè a disposizione gratuita). - Kaohsiung: J-Hotel, a poco più di 5 minuti da Kaohsiung Station, comoda ma non comodissima come zona (a seconda degli spostamenti che farete, consiglio di stare più verso Formosa Boulevard o direttamente a Xin Zuoying, più lontana dal centro ma ottima per gli spostamenti). Ottimo rapporto qualità prezzo, con lavanderia a gettoni (detersivo free), servizio di noleggio biciclette e comodo minimarket fornito di tutto a 20 metri. Prezzo 2.553 TWD per tre notti, con colazione e piccolo buffet a disposizione in diverse ore della giornata.
- Taoyuan: City Suites Taoyuan Gateway, praticamente unica scelta possibile per raggiungere l’aeroporto per il volo alle 6.30 del mattino. A pochissimi passi dalla stazione di Dayuan (attraversate il parcheggio in direzione hotel, sembra non ci sia nulla invece un ponte pedonale vi condurrà direttamente all’ingresso posteriore dell’hotel) e a 10 minuti di taxi dall’aeroporto (220 TWD). Se fosse stato un periodo diverso, sena allerta per il Covid-19, avremmo dormito in aeroporto, che dalle informazioni pare essere ben attrezzato con zone relax con chaise lounge in luoghi silenziosi. Prezzo 1.150 TWD per una notte con colazione (di cui non abbiamo però usufruito)
– Prezzi generali: generalmente Taiwan è piuttosto economica, sia per quanto riguarda gli spostamenti che per quanto riguarda il cibo. Con pochi euro potete assaggiare diversi tipi di street food, soprattutto nei famosi mercati notturni, ma in generale anche ristoranti più raffinati, e addirittura stellati, sono facilmente alla portata di tutte le tasche.
I trasporti pubblici, hanno tariffe basate sulla distanza percorsa, sia sui treni che sugli autobus si passa la easy card sul sensore sia in entrata che in uscita e viene scalato l’importo corrispondente alla tratta.
Anche i taxi sono molto economici, e vi suggerisco di valutare anche i taxi condivisi da/per zone turistiche. Sono praticamente dei normali taxi che fanno un percorso prestabilito e oltre a voi cercano di riempire l’auto caricando altre persone. Tranquilli, se dopo un certo lasso di tempo (di solito 10-15 minuti) non trovano altre persone, vi porteranno comunque a destinazione senza aumentare la tariffa. Noi li abbiamo usati in due occasioni, per tornare ai piedi della Maokong Gondola a Taipei (c’era una lunga coda ed il prezzo risultava inferiore) e per tornare dal complesso Fo Guang Shan, dove abbiamo avuto il taxi tutto per noi, che per soli 20 TWD in più ci ha riportato alla stazione di Xin Zouying in meno tempo rispetto al bus.
-Spese extra: essendo il primo viaggio internazionale da quando mi son trasferita in Giappone, e coincidendo il viaggio con il compleanno di Dice, abbiamo deciso di concederci qualche extra in più non proprio low cost (per gli standard di Taiwan). Se volete quindi concedervi qualcosa di speciale durante il vostro viaggio a Taiwan, ecco quindi qualche idea:
- Mountain and Sea House Restaurant – uno dei ristoranti di cucina taiwanese più quotati di Taipei, dove abbiamo cenato la prima sera per festeggiare il compleanno di Dice. Il menù è anche in inglese e lo potete anche consultare dal sito in anticipo. Hanno sia menù fisso che alla carta, consigliata prenotazione anticipata (dal sito, in inglese). Circa 100€ totali, ottimo cibo e porzioni abbondanti!
- Onsen Privato a Beitou – A Beitou ci sono diverse soluzioni per immergersi nelle acque termali. Ve ne parlerò più in dettaglio nel post dedicato a cosa vedere a Taipei. Noi abbiamo deciso di concederci un paio d’ore di relax in un onsen privato anche per riprenderci dalla notte da incubo all’hotel King Plaza. Stanza in stile giapponese, onsen privato, bibite e dolcetti a disposizione e trasferimento alla stazione di Beitou – circa 100€ totali.
- Jiufen Tea House – la più antica teahouse di Jiufen, dove degustare dell’ottimo thè in un’ambiente tradizionale. Si sceglie il tipo di tè e viene mostrato come fare le varie infusioni. Le foglie di tè non utilizzate vi vengono poi date da portare a casa. Esperienza consigliata per assaporare pienamente il tè taiwanese. Circa 35€ totali, incluso il tè da portare a casa.
- Foot Massage – Taipei è famosa per i suoi foot massage, se ne notano in ogni angolo. Dopo una lunga giornata di camminata non c’è niente di meglio che concedersi questa rilassante esperienza. Abbiamo deciso di concederci un’ora intera (ma si può scegliere anche più breve) al Six Star Massage, visitato anche da diverse celebrità. Costo 1.000 TWD a persona per massaggio collo 10 minuti + massaggio piedi e gambe 50 minuti.
Altre informazioni utili
Ecco anche alcune informazioni generali su Taiwan che vi saranno utili per organizzare il vostro viaggio a Taiwan.
-Clima: fine Febbraio/inizio marzo è secondo me un periodo perfetto per visitare Taiwan. Temperatura intorno ai 25°C, con serate fresche e piacevoli. Giornate soleggiate ma non afose e anche il rischio pioggia è limitato rispetto ad altri periodi dell’anno. Naturalmente Kaohsiung ed il sud dell’isola sono più calde, tuttavia è forse un pelino presto per la vita di spiaggia. Credo che Marzo avanzato sia ideale, prima dell’arrivo della calura estiva e del periodo dei tifoni (è un clima simile a quello di Okinawa).
-Visto: per i cittadini italiani e giapponesi, non è necessario richiedere il visto anticipato, è sufficiente un passaporto con validità residua di almeno 6 mesi dall’uscita dal Paese. All’ingresso viene applicato il visto turistico che ha validità 90 giorni. *Curiosità: sebbene Taiwan sia considerata una regione a statuto speciale della Cina, i cittadini cinesi devono ottenere un visto prima di entrare a Taiwan.
-Connessione Wi-fi: si trovano connessioni wifi gratuite molto facilmente, anzi, registrandosi al sistema governativo si accede automaticamente al wifi governativo presente in moltissime aree, inclusi i treni veloci. Noi per sicurezza, e per necessità di essere reperibili in caso di emergenze lavorative, abbiamo preferito noleggiare il poket wifi via Klook, ritirato in aeroporto e riconsegnato nello stesso posto, per circa 8€.
-Fuso orario: Taiwan si trova 7 ore avanti rispetto all’Italia, 6 quando è in vigore l’ora legale.
-Corrente: la descrizione tecnica del tipo di prese di corrente è “Spina di tipo A e B, tensione 110V e frequenza 60Hz. Non so nel dettaglio cosa significhino questi dati, lo ammetto. Ma semplifichiamo le cose e diciamo che le prese sono come quelle giapponesi 🙂
-Cambio Valuta sebbene tante cose si possano pagare con cart di credito, molti piccoli business e i negozi di street food accettano solo contanti. E’ generalmente possibile prelevare con carte di credito internazionali ai vari ATM, sicuramente quelli dei 7-Eleven, i convenient store che abbondano anche a Taiwan, le accettano. E’ anche possibile cambiare la propria valuta in dollari taiwanesi presso i numerosi sportelli della Taiwan Bank, che offrono tassi di cambio corretti e senza commissioni. Li trovate un po’ ovunque, ma anche agli arrivi in aeroporto, i tassi di cambio sono identici ovunque.
-Assicurazione: Taiwan è un paese sicuro (eccezion fatta se pensate di noleggiare un motorino a Taipei….scooter che sfrecciano in ogni dove e semafori lampeggianti che non si capisce bene come funzionino..), ma è sempre meglio viaggiare con un’assicurazione viaggio che copra ogni eventualità. Io l’ho fatta con HeyMondo, dal sito globale essendo io residente all’estero, ed avevo quindi anche la chat medica a disposizione 24h sull’app. Questa funzione non è ancora attiva per le polizze fatte dal sito italiano, ma verrà resa disponibile presto. Inoltre come lettori del mio blog, potete usufruire di uno sconto sulla vostra polizza.
Il mio itinerario di una settimana a Taiwan
Ora un breve riassunto con le tappe e le cose viste durante il mio viaggio di una settimana, per informazioni più dettagliate, rimando poi ai singoli post dedicati ad ogni città.
Giorno 1: Arrivo a Taipei e Dihua Street
Dopo essere atterrati a Taoyuan nel pomeriggio, ritiriamo subito il Wi-Fi e la Easy Card ordinati su Klook e con la Jichan Line arriviamo a Taipei Station in circa 40 minuti. Passeggiamo nella vicina Dihua Street, la tradizionale via degli artigiani e poi cena di compleanno e cocktail bar.
Giorno 2: Beitou Onsen, Confucious Temple e Ximending
Dopo aver cambiato hotel, prendiamo la metro fino a Beitou, la zona termale degli onsen di Beitou che beh, ricordano moltissimo le località termali giapponesi (che hanno appunto portato e sviluppato la cultura dell’onsen nella zona). Dopo aver visto le sorgenti bollenti, ci siamo concessi una pausa relax in onsen privato prima di ritornare verso il centro città e fermarci alla stazione Yuanshan e visitare i templi della zona, su tutti il Confucious Temple. Dopo aver esplorato la zona di Dalong, ci spostiamo a Ximending, la zona più giovane, colorata e moderna della città, dove assolutamente bisogna bere una Tapioca!
Giorno 3: Lungshan Temple, Memoriale a Chiang Kai Shek e gita a Juifen
Giornata dedicata agli “imperdibili” di Taipei, il colorato tempio Lungshan e l’iconico Memoriale a Chiang Kai Shek. Qui sono rimasta veramente impressionata dall’immensità della piazza e dall’imponenza degli edifici, lascia veramente esterrefatti! Pranzo al ristornate Michelin Din Tai Fung, dove con 35€ abbiamo mangiato abbondantemente e assaggiato i famosissimi baozi.
Dopo pranzo, escursione in autobus verso Juifen, l’antica città delle miniere d’oro che ora è un susseguirsi di stradine e lanterne rosse. Juifen è famosa anche perchè è considerata l’ispirazione per La Città Incantata di Miyazaki. Ve ne parlerò meglio in un articolo dedicato.
Giro al mercato notturno di Rahoe e foot massage.
Giorno 4: Elephant Mountain, Maokong Gondola e trasferimento a Kaohsiung
Come potevamo visitare Taipei e non voler ammirare il famoso Taipei 101, il grattacielo di 101 piani studiato per resistere all’oscillazione dovuta ai terremoti. Non siamo saliti all’osservatorio, ma abbiamo preferito scarpinare su per la Elephant Mountain (qualcuno poi mi spiegherà perchè in Asia hanno la fissa degli scalini in montagna anzichè fare normali sentieri in salita e a zigzag….) da dove si ha la migliore vista sul Taipei 101.
Nel pomeriggio prendiamo poi la Maokong Gondola, una cabinovia di 4 km che porta a Maokong, una località di Taipei immersa nel verde delle montagne. Abbiamo atteso oltre 40 minuti per una delle cabine con il pavimento trasparente, e purtroppo non abbiamo avuto abbastanza tempo per esplorare la zona e percorrere i vari sentieri trekking della zona perchè abbiamo dovuto tornare a recuperare i bagagli per spostarci via treno veloce a Kaohsiung.
Giorno 5: Monastero Fo Guang Shan e Lotus Pond
In assoluto la mia giornata preferita. Il Monastero Fo Guang Shan è la sede principale del Buddhismo Umanista e oltre agli edifici del monastero dove vive la comunità, si trova anche il Buddha Museum con la gigantesca statua dorata di Buddha. Questo luogo è pervaso da un’atmosfera particolare, si percepisce un senso di pace e serenità e per chi volesse approfondire, ci si può tranquillamente passare una giornata intera.
A metà pomeriggio ritorniamo con taxi condiviso verso il centro città e rimaniamo stupefatti e storditi dall’eccentricità e dai colori dei templi super kitsch del Lotus Pond. Sembra di stare in un parco divertimenti, non so se è anche grazie alle sensazioni positive provate al mattino, ma veramente il Lotus Pond è uno dei posti che più ho amato nel mio viaggio a Taiwan.
Giorno 6: Escursione a Tainan
Intera giornata dedicata a Tainan, l’antica capitale di Taiwan.
Ho scritto di cosa vedere a Tainan nel post dedicato.
Giorno 7: Cijin Island e spostamento a Taoyuan (aeroporto)
Ultimo giorno di vacanza, decidiamo di passarlo “al mare”, esplorando la piccola isola di Cijin a 5 minuti di traghetto dalla zona del porto di Kaohsiung. Qui abbiamo noleggiato le biciclette e dopo aver esplorato i punti principali, ci siamo rilassati al chiosco affacciato sulla spiaggia e bagnato i piedi nell’oceano. Purtroppo solo la parte vicino al chiosco è balneabile, mentre in tutte le altre zone vige il divieto di balneazione. Inizio Marzo però è ancora prestino per tuffarsi in acqua.
Dopo aver recuperato i bagagli, riprendiamo il treno veloce per tornare nel nord dell’isola da dove, il mattino successivo avremo il volo di rientro a Tokyo.
Qui l’articolo su Kaohsiung, la città che ho preferito a Taiwan
Alcune considerazioni su questo viaggio a Taiwan
Come scritto, durante questo viaggio abbiamo coperto solamente una parte dell’isola di Taiwan e non abbiamo visitato zone interessantissime e più naturalistiche come il Parco Nazionale di Kenting o la gola di Taroko perchè puntiamo a tornare nuovamente, essendo Taiwan facilmente raggiungibile da Tokyo.
I miei genitori sarebbero dovuti restare una settimana in più e visitare appunto anche queste zone, pertanto mi sento di consigliarvi di considerare almeno 10-15 giorni per il vostro viaggio a Taiwan.
Oltretutto abbiamo tenuto un ritmo più rilassato perché è stato il primo viaggio fuori dal Giappone insieme a Dai e non conoscevamo bene i reciproci tempi di viaggio. Abbiamo quindi deciso di saltare alcuni luoghi o musei consigliati per non rischiare di aver troppa carne al fuoco e non goderci il viaggio.
Taiwan è una meta molto interessante, un mix tra Cina e Giappone e forse per questo l’ho trovata interessante ma non assolutamente eccezionale a tal punto da suggerirvi di visitarla PRIMA di altri Paesi. A mio parere il Giappone, ad esempio ha molto di più da offrire, ma anche altri paesi asiatici hanno più cose “da vedere”, Taiwan è più da vivere, da girare, da perdersi nelle strade delle sue città senza una destinazione precisa.
Kaohsiung ci è piaciuta moltissimo, molto più di Taipei, e sicuramente al prossimo viaggio voleremo direttamente su quell’aeroporto, e partire poi da Kaohsiung per esplorare il resto dell’Isola di Formosa!
Guide che potrebbero esservi utili: